[Risolto] WiFi, Backup, RAID e altro

HW e servizi di rete: utilizzo abbinato al NAS (FW, DHCP, (D)DNS, NTP, RADIUS, LDAP, ACTIVE DIRECTORY, VPN CLIENT&SERVER, EZ&ROUTER/WiFi, UPS)
Rispondi
emazzi
Utente
Utente
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 19 maggio 2015, 10:49

[Risolto] WiFi, Backup, RAID e altro

Messaggio da emazzi »

Col 214Play ho risolto un po' di problemi che avevo.

Il principale era il wifi, senza il quale si perdono molte funzioni, tra cui l'aggiornamento.
Col dongle Realtek RTL8188CUS 802.11n, non presente nell'elenco delle compatibilità sul sito synology.com, mi connetto perfettamente al router wifi 3G, che altro non è che una saponetta con una SIM dentro. Non ho connessione ADSL né fibra. Dunque, niente modem. Il che complicava non poco le cose.
Per farlo funzionare, occorre impostare come gateway l'IP del router 3G. SI connette e funziona, aggiornando il tutto. Nient'altro, neanche i DNS.

RAID: il RAID 1 con 2 dischi da 3 Tb mi sembrava uno spreco. Ho lasciato i due dischi separati e diviso tutte le cartelle tra i due dischi. Quelle più importanti sono duplicate sui due dischi, foto e video personali. Il tutto è backuppato su un HD esterno da 3 Tb. Le foto, i video e qualche altro file importante è ulteriormente copiato su un altro disco esterno da 2 Tb e conservato in un altro luogo, molto sicuro. Mi sembra la configurazione più adatta per le mie esigenze.

Backup automatico tra la cartella /photo del disco 1 e quella /photo del disco 2, vedi configurazione sopra.
C'è un modo per farlo, ma non è immediato perché occorre creare una cartella condivisa sul disco 2 e poi scegliere con cura la cartella a cui puntare, facendo attenzione anche ai vari nomi richiesti per il backup perché saranno create cartelle nel disco di destinazione. Inoltre, verranno create anche delle cartelle di tipo @app, tanto per rendere la cosa più complessa. Il backup non è un rsync vero e proprio, ma va programmato al massimo ogni ora. Il sync vero e proprio è possibile solo con una cartella remota. Possibile che io stia facendo un uso così improprio di questo NAS che non sia previsto un caso di sync in locale tramite software che già esistono in Linux?

Il decoding dei video è a dir poco imbarazzante, spesso funziona male, specie con formati considerati meno standard. Le app fanno quello che possono, ma molte funzioni sembrano al di fuori della portata dell'oggetto. Ripensandoci, avrei comprato un NAS vero e avrei fatto fare il lavoro sporco a un player tipo Raspberry nei pressi della TV. Non l'ho mai provato, ma mi dicono che funziona con successo maggiore rispetto agli accrocchi col DS214Play.

La mancanza di un'uscita HDMI e di hardware adatto ridimensiona parecchio questo NAS.

Ultime osservazioni:
- vorrei installare XMBC/Kodi client, ma non ho capito perché non esista una versione server per questo NAS. O sbaglio?
- Il server SMB richiede password tutte sue, tant'è che non accedo. Meno male che c'è l'FTP;
- le spie della presa di rete restano sempre spente, anche quando connesso e funzionante: buon segno? Uso dei cavi CAT7, ma anche con CAT6 non si accendono;
- la connessione di un HD USB staccato male non è possibile, manco fosse Windows. Il disco va "ripassato" con lo Scandisk di Windows, altrimenti il file manager non lo vede. E dire che su Kubuntu si legge sempre. Boh...;
- la gestione delle foto con la duplicazione delle miniature mi pare decisamente inutile, visto che nelle mie nella radice di ogni cartella con la data c'è sempre la versione a bassa risoluzione. Una settimana e più per convertirle tutte è allucinante. C'è il software uploader che aiuterebbe, ma per me che ho Windows in una macchina virtuale, rappresenterebbe un rallentamento perfino peggiore del precedente;
- l'intero sistema operativo, accattivante e funzionale, a volte mi fa rimpiangere il PC di ripiego su cui avevo messo NAS4Free, una vera roccia, a parte i maggiori consumi dell'hardware e l'ingombro.
  • UPS: no
    GTW: Huawei E525 ISP: TIM 3G IP: n. a.
    SWC: Netgear GS108E-300PES
    NAS: Synology 214Play, DSM 4.0, 1 Gb; R0(2xWDRed3TB), LAN
    CLI: Kubuntu 15.10 tipo PC e versione sistema operativo usati con il nas
    SmartTV,
E4 - NET6 PC:W9,M0,L7
[/list]
Rispondi

Torna a “Networking - Servizi e apparecchi di rete (cablaggio e config)”