avevo acquistato la ds512j (in realtà me l’hanno regalata per il compleanno) perché avevo bisogno di backup per i miei computer in rete. La Time Capsule che avevo e utilizzavo anche come router, non funziona più e quindi ho dovuto acquistare un router nuovo, mi sono orientato sul Fritz.Box 3490 perché ce l’ha un amico che si trova molto bene.
A questo punto, siccome per i backup non ho più problemi e l’appetito viene mangiando, mi sono detto che avrei potuto utilizzare il NAS anche per qualche operazione tramite internet. Però, date le mie scarsità in materia, ho cominciato a leggere e rileggere su internet le varie possibilità di configurazione.
Ho un bel po’ di domande che elencherei per facilitare le eventuali risposte:
- il Fritz.Box si può configurare per fare in modo che i vari collegamenti delle rete domestica abbiano sempre lo stesso IP. (Non c’entra niente con l’IP statico da richiedere per i collegamenti da internet?)
- per il collegamento da internet è necessario configurare il DDNS? Se la risposta è sì, basta configurarlo solo sul router o c’è bisogno anche sul NAS? (i vari dydns, synology ecc...).
- la VPN è necessario configurarla o se ne può fare a meno? (se necessaria, la potrei configurare solo sul router e, ovviamente, sui computer e/o tablet vari che si connettono in rete?)
- oppure, date le mie scarse conoscenze, è meglio avvalersi dei tutorial del NAS “EZ-internet wizard” o “QuickConnect” (MyDS service)? L’uno è l’opposto dell’altro o fanno la stessa cosa?
- Attualmente mi connetto al server in locale tramite l’indirizzo 192.xxx.xxx.xx:5000/webman/index.cgi è giusto? Cioè, finché rimango in ambito locale, posso utilizzare questa porta o devo utilizzare quella che mi indica il router dopo la configurazione per internet? Oppure c’è un intervallo di porte a cui posso rifarmi e che va bene sia in locale che da internet?
Grazie.