Pagina 1 di 2

Backup interno..cartelle condivise o \volume ???

Inviato: sabato 25 aprile 2015, 6:31
da mancio61
Buon giorno (proprio stanotte dormire non ci si riesce allora approfitto.. :shock: .)
Sto impratichendomi con Backup & Restore, e mi pare vada molto bene.
La mia configurazione è questa:
414J con HDD1 e HDD2 in RAID1 (volume1) in baie 1 e 2, HDD3 (volume2) in baia 4 usato per ora per backup interno del RAID1, LOG, file temporanei di Download Station, backup con dati provenienti dal PC di casa e backuppati con Data Replicator.

Sul volume2 ho creato delle cartelle condivise per le varie tipologie di dati, quindi ad esempio VOL2-LOG, VOL2-PC-DiskD, ecc.
Ora, provando ad impostare il backup di VIDEO e PHOTO dal RAID1 al HDD3 (quindi backup locale) , prima devo definire una Destinazione di Backup. Impostando "locale", la scelta è fra usare direttamente "\volume2", oppure usare una cartella condivisa (che ovviamente sceglierei fra quelle definite proprio sul HDD3). La differenza sostanziale che vedo è che nel secondo caso potrei accedere ai dati backuppati con FileStation, SAMBA e altro, mentre backuppando secco sul volume, i dati non potrei vederli mai.
Ho provato la seconda e infatti , dopo 22 h di lavoro, mi dice che il bakcup è andato a buon fine, che ora ho 1.6 tb sul HDD3..ma che non ci posso accedere.
Domande:
1)Visto che vorrei provare invece a salvare su cartella condivisa (sempre ovviamente su HDD3)m dovrei fare spazio. Per cancellare il backup fatto devo rimuovere l'attività di backup ?
2) Quali sono i vantaggi del salvataggio sul volume invece che in cartella? Leggendo quanto scritto sulla dialog-box mi pare la differenza stia nell'avere singola o multipla versione....che vuol dire? Che in un caso è incrementale e nell'altro no?

grazie in anticipo
Andrea

Re: Backup interno..cartelle condivise o \volume ???

Inviato: sabato 25 aprile 2015, 11:48
da dMajo
mancio61 ha scritto:1)Visto che vorrei provare invece a salvare su cartella condivisa (sempre ovviamente su HDD3)m dovrei fare spazio. Per cancellare il backup fatto devo rimuovere l'attività di backup ?
Prova.
Prima però accedi via console telnet o con webmin e controlla la struttura di cartelle e file nel volume del backup. Rimuovi poi il job di backup. Riverifica la struttura. Se trovi ancora i file cancellali manualmente.
2) Quali sono i vantaggi del salvataggio sul volume invece che in cartella? Leggendo quanto scritto sulla dialog-box mi pare la differenza stia nell'avere singola o multipla versione....che vuol dire? Che in un caso è incrementale e nell'altro no
Incrementale: significa che il backup non viene fatto per intero ma solo dei file modificati rispetto al precedente
Differenziale: significa che il file modificato non viene backuppato per intero ma solo la sua parte modificata (a livello di blocco disco). Il syno non lo fa.

Ciò detto credo che comunque, qualsiasi job di backup sul syno, sia incrementale.

Con il backup in cartella puoi scegliere se mantenere i file cancellati. Se non lo fai, alla prossima schedulazione verrà fatto un check fra backup e sorgente (come per la sincronia) ma oltre ad esser backupatti file nuovi/modificati verranno anche rimossi quelli cancellati nella sorgente. Generalmente con un job solo conviene lasciare nel backup i file cancellati, altrimenti se non ti accorgi di averne cancellato uno entro il prossimo backup è perso. Se invece fai ad esempio 7 job, uno per ogni giorno (lun,mar,mer,...) conviene cancellarli. I file potranno esser recuperati dalla giornata precedente e ad esempio ogni lunedì quando verrà fatto il backup questo rappresenterà la fotografia dell'originale senza accumulare file oramai cancellati da tempo.

Il backup secco nel volume non l'ho mai usato. Sembra supportare il multi-versione anche se poi nelle varie opzioni proseguendo nella configurazione non ne viene chiesta la profondità, durata.....
Una opzione però da non trascurare è la deduplicazione. Dipende dai dati che stai backuppando. Ad esempio file mp3: potresti avere una canzone presente nella cartella dell'album, poi in un'altra cartella perche parte di una collezione, poi in quella di un progetto perche l'hai usata come colonna sonora del montaggio video che stai facendo oppure l'hai inclusa in una cartella dentro web perche parte del sito.
La deduplicazione se fatta come deve esser fatta calcola un hash per ogni file. Il hash è la firma digitale, il dna del file, e dipende dal contenuto e non dal nome. E' una chiave univoca. Bene, con la deduplicazione verrebbero backupati solamente i file con hash univoci, memorizzando poi il percorso effettivo di ogni sua copia. Con lo stesso contenuto in dieci cartelle nella sorgente il backup avrebbe un unica copia e dieci segnaposto, un grosso risparmio di spazio. Se pensi ad un server aziendale, dove magari un foglio excel viene inviato via mail a dieci utenti, oppure ognuno di essi scarica lo stesso pdf da internet per poi conservarlo nella propria cartella, la home ad esempio. Con il backup della homes tale file verrebbe backuppato una volta sola, mantenendo il riperimento alle cartelle home originali e tutti i metadati di quest'ultime: proprietario, diritti d'accesso.....
Non ho mai però mai testato la deduplicazione sul syno.

Nel caso del backup secco su volume probabilmente il syno comunque lo mette in una cartella, eventualmente preceduta dalla chiocciola @backup. Per vederlo via smb devi crearti una cartella condivisa "pippo" e poi al suo interno creare un link simbolico (via telnet/webmin) "backup=/volume2/@backup". Via smb potrai accedere ai dati con "\\nas\pippo\backup". Attenzione che i diretti applicati in questo modo al contenuto "symlinkcato" saranno quelli di pippo ovvero tutti coloro che hanno accesso a pippo potranno vedere quanto in @backup ed eventualmente cancellarlo a seconda dei diritti impostati per pippo.

Re: Backup interno..cartelle condivise o \volume ???

Inviato: sabato 25 aprile 2015, 15:19
da mancio61
Anzitutto grazie per la dettagliatissima e come sempre molto chiara risposta
Sembra supportare il multi-versione anche se poi nelle varie opzioni proseguendo nella configurazione non ne viene chiesta la profondità, durata.....
..infatti è quello che mi chiedevo...se mi supporti il multiversione dovresti anche chiedermi quante ne voglio tenere, per quanto, ecc.ecc.
Comunque stamattina ho fatto partire di nuovo il backup di VIDEO dal RAID1 sull'HDD3 interno, ma usando come destinazione una cartella condivisa. Quello fatto ieri "secco" su "\volume2" ci aveva messo 24 h. Questo, fatto partire alle 10 stamattina, alle 14 era già al 49% !!! Pare ci sia quindi anche una notevole differenza in termini prestazionali...almeno questo è quello che pare a me....

Re: Backup interno..cartelle condivise o \volume ???

Inviato: sabato 25 aprile 2015, 17:07
da mancio61
dMajo ha scritto: Prima però accedi via console telnet o con webmin
..interessante Webmin, certo che installarlo dopo che ho scoperto che un package non Synology mi aveva mandato in palla la porta USB 3.0....ho un pò di timori.
Proverò lo steso. Ho visto nei vari post che poi bisogna logarsi con admin e pwd admin. Ma si intente l'utente admin di default del DSM o una qualunque utente amministratore? Chiedo perchè l'utente admin (come il guest) l'ho disabilitato.

Re: Backup interno..cartelle condivise o \volume ???

Inviato: domenica 26 aprile 2015, 1:06
da dMajo
Io uso B&R su cartelle condivisa per il backup della configurazione del nas (ultime15), database, server dns ed un patio di cartelle "statiche", poco modificate, come le foto personali, la libreria flac/mp3. Poi per i dati sensibili e di frequente modifica uso TimeBackup.
Il primo ogni notte, il secondo ogni ora.
B&R su volume secco non l'ho mai usato, quindi non posso paragonare. Può darsi che l' analisi per la gestione multi-versione e la deduplicazione richieda maggiori risorse al sistema.


Webmin gira con credenziali root, altrimenti non potrebbe fare certe operazioni. Ha però una sua gestione utenti indipendente. Quello di default è admin ... cambia la psw dopo averlo installato.... e non fare gli aggiornamenti di webmin dal bottone in basso nella schermata principale. Da li puoi invece aggiornare i moduli senza problemi.

Re: Backup interno..cartelle condivise o \volume ???

Inviato: domenica 26 aprile 2015, 10:44
da mancio61
dMajo ha scritto:Io uso B&R su cartelle condivisa per il backup della configurazione del nas (ultime15), database, server dns ...
Ecco, l'unico modo per poter salvare la configurazione l'ho trovato in Pannello di Controllo->Aggiorna e Ripristina->Backup Configurazione. Fatto cio' mi salva il file .DSS e basta, ma è un'attività one shot. Come fai a schedulare tale attività con B&R? Non ho trovato il modo..

dMajo ha scritto:Webmin gira con credenziali root, altrimenti non potrebbe fare certe operazioni. Ha però una sua gestione utenti indipendente. Quello di default è admin ... cambia la psw dopo averlo installato.... e non fare gli aggiornamenti di webmin dal bottone in basso nella schermata principale. Da li puoi invece aggiornare i moduli senza problemi.
Provata e pare potentissima (e anche potenzialmente pericolossima...). Cambiata pwd di admin e messa in italiano, ma non mi fa accedere a filemanager (volevo appunto dare un occhiata a volume2 per vedere che non fosse rimasta roba derivante dal vecchio backup (già eliminato da DSM) fatto "secco" su tale volume.

Re: Backup interno..cartelle condivise o \volume ???

Inviato: domenica 26 aprile 2015, 11:37
da burghy86
Hai java disabilitato sul browser.



topotalkato

Re: Backup interno..cartelle condivise o \volume ???

Inviato: domenica 26 aprile 2015, 13:13
da dMajo
B&R non ricordo se prima,dopo o durante lascelta delle app truvi spuntata la voce configurazione con acconto la casella per indicare la profondita delle versioni
Scedulando il job di backup salvi anche la configurazione (che ne fa parte)

Re: Backup interno..cartelle condivise o \volume ???

Inviato: domenica 26 aprile 2015, 15:12
da mancio61
non lo trovo...
o meglio...se creo una task di backup, e salto il primo step dove mi chiede le folders che voglio backuppare, mi propone "backup applicazioni", ma la lista è limitata a Photo Station, Mail Server (che fra l'altro non uso), Note Station e VPN Server. Come mai vedo solo queste? E allora, dove devo configurare le altre perchè mi appaiano in questa lista? (ho cercato in lungo e in largo in DSM, nell'Help ecc.ecc. ma non ho trovato il posto corretto).
Poi nel post precedente tu fai riferimento al fatto che backuppi anche la configurazione del NAS, la conf DNS ecc..anhce qua, nel wizard di B&R non ho trovato nulla di tutto ciò...

Re: Backup interno..cartelle condivise o \volume ???

Inviato: domenica 26 aprile 2015, 17:04
da dMajo
Vedi solo quelle supportate dal backup. Tutte le originali syno e qualche altra di terzi tipo asterisk, se l'avessi installato.
Oggi sono fuori citta ti posto uno screen quando rientro