Backup interno..cartelle condivise o \volume ???
Inviato: sabato 25 aprile 2015, 6:31
Buon giorno (proprio stanotte dormire non ci si riesce allora approfitto..
.)
Sto impratichendomi con Backup & Restore, e mi pare vada molto bene.
La mia configurazione è questa:
414J con HDD1 e HDD2 in RAID1 (volume1) in baie 1 e 2, HDD3 (volume2) in baia 4 usato per ora per backup interno del RAID1, LOG, file temporanei di Download Station, backup con dati provenienti dal PC di casa e backuppati con Data Replicator.
Sul volume2 ho creato delle cartelle condivise per le varie tipologie di dati, quindi ad esempio VOL2-LOG, VOL2-PC-DiskD, ecc.
Ora, provando ad impostare il backup di VIDEO e PHOTO dal RAID1 al HDD3 (quindi backup locale) , prima devo definire una Destinazione di Backup. Impostando "locale", la scelta è fra usare direttamente "\volume2", oppure usare una cartella condivisa (che ovviamente sceglierei fra quelle definite proprio sul HDD3). La differenza sostanziale che vedo è che nel secondo caso potrei accedere ai dati backuppati con FileStation, SAMBA e altro, mentre backuppando secco sul volume, i dati non potrei vederli mai.
Ho provato la seconda e infatti , dopo 22 h di lavoro, mi dice che il bakcup è andato a buon fine, che ora ho 1.6 tb sul HDD3..ma che non ci posso accedere.
Domande:
1)Visto che vorrei provare invece a salvare su cartella condivisa (sempre ovviamente su HDD3)m dovrei fare spazio. Per cancellare il backup fatto devo rimuovere l'attività di backup ?
2) Quali sono i vantaggi del salvataggio sul volume invece che in cartella? Leggendo quanto scritto sulla dialog-box mi pare la differenza stia nell'avere singola o multipla versione....che vuol dire? Che in un caso è incrementale e nell'altro no?
grazie in anticipo
Andrea

Sto impratichendomi con Backup & Restore, e mi pare vada molto bene.
La mia configurazione è questa:
414J con HDD1 e HDD2 in RAID1 (volume1) in baie 1 e 2, HDD3 (volume2) in baia 4 usato per ora per backup interno del RAID1, LOG, file temporanei di Download Station, backup con dati provenienti dal PC di casa e backuppati con Data Replicator.
Sul volume2 ho creato delle cartelle condivise per le varie tipologie di dati, quindi ad esempio VOL2-LOG, VOL2-PC-DiskD, ecc.
Ora, provando ad impostare il backup di VIDEO e PHOTO dal RAID1 al HDD3 (quindi backup locale) , prima devo definire una Destinazione di Backup. Impostando "locale", la scelta è fra usare direttamente "\volume2", oppure usare una cartella condivisa (che ovviamente sceglierei fra quelle definite proprio sul HDD3). La differenza sostanziale che vedo è che nel secondo caso potrei accedere ai dati backuppati con FileStation, SAMBA e altro, mentre backuppando secco sul volume, i dati non potrei vederli mai.
Ho provato la seconda e infatti , dopo 22 h di lavoro, mi dice che il bakcup è andato a buon fine, che ora ho 1.6 tb sul HDD3..ma che non ci posso accedere.
Domande:
1)Visto che vorrei provare invece a salvare su cartella condivisa (sempre ovviamente su HDD3)m dovrei fare spazio. Per cancellare il backup fatto devo rimuovere l'attività di backup ?
2) Quali sono i vantaggi del salvataggio sul volume invece che in cartella? Leggendo quanto scritto sulla dialog-box mi pare la differenza stia nell'avere singola o multipla versione....che vuol dire? Che in un caso è incrementale e nell'altro no?
grazie in anticipo
Andrea