Consiglio configurazione NAS
Inviato: venerdì 24 aprile 2015, 10:53
Ciao ragazzi,
spero di non sbagliare a postare qui il mio quesito.
Finalmente ho tra le mani un DS214+ corredato di 2 hd WD da 2 TB RED e un WD Elements da 2TB usb 3.0.
Una volta montati i dischi e inizializzato il sistema, ho subito impostato una password, aggiornato il software all'ultima release e assegnato un indirizzo ip statico.
Come mi accorgo se i dischi sono effettivamente configurati in RAID 1? Semplicemente perché lo spazio a disposizione è la capacità di un singolo hard disk?
Visto che le mie esigenze sono quelle di effettuare dei backup giornalieri da un server Windows 2012 (copie delle VM Hyper-V e dei dati) e un'ulteriore copia di sicurezza sull'hard disk esterno suddetto, vi chiedo se avete qualche consiglio per ottimizzare il NAS togliendo o disabilitando tutto il superfluo.
Nel frattempo ho rimosso tutti i pacchetti presenti di default oltre alle rispettive cartelle (Download station, audio station, photo station, video station, cloud station e server media), dato che la parte di multimedialità non interessa. Devo fare altro? Secondo voi ho sbagliato? Se si, eventualmente esiste un modo per riportare la configurazione allo stato iniziale senza rischiare di perdere i dati?
Ho creato un'unica cartella denominata BACKUP, abilitato l'indicizzazione dei file e autorizzato solo l'utente Admin con i permessi in lettura e scrittura.
Ho collegato l'ups APC su porta usb 3.0 (una delle 2 porte presenti sul retro del NAS) attivando il relativo supporto che interviene in caso di mancanza di rete elettrica per più di un minuto (testato e perfettamente funzionante). Una volta che il NAS è stato spento regolarmente dall'UPS è possibile impostare la riaccensione nel momento in cui l'UPS torna ad essere correttamente alimentato?
L'ulteriore backup giornaliero su hard disk esterno connesso alla 2^ porta usb 3.0 sul retro del nas come lo si gestisce? E' presente qualche funzionalità? E' possibile sincronizzarlo con il contenuto del NAS, al fine di avere sempre una copia identica dei dati?
Grazie mille a chi vorrà rispondermi
spero di non sbagliare a postare qui il mio quesito.
Finalmente ho tra le mani un DS214+ corredato di 2 hd WD da 2 TB RED e un WD Elements da 2TB usb 3.0.
Una volta montati i dischi e inizializzato il sistema, ho subito impostato una password, aggiornato il software all'ultima release e assegnato un indirizzo ip statico.
Come mi accorgo se i dischi sono effettivamente configurati in RAID 1? Semplicemente perché lo spazio a disposizione è la capacità di un singolo hard disk?
Visto che le mie esigenze sono quelle di effettuare dei backup giornalieri da un server Windows 2012 (copie delle VM Hyper-V e dei dati) e un'ulteriore copia di sicurezza sull'hard disk esterno suddetto, vi chiedo se avete qualche consiglio per ottimizzare il NAS togliendo o disabilitando tutto il superfluo.
Nel frattempo ho rimosso tutti i pacchetti presenti di default oltre alle rispettive cartelle (Download station, audio station, photo station, video station, cloud station e server media), dato che la parte di multimedialità non interessa. Devo fare altro? Secondo voi ho sbagliato? Se si, eventualmente esiste un modo per riportare la configurazione allo stato iniziale senza rischiare di perdere i dati?
Ho creato un'unica cartella denominata BACKUP, abilitato l'indicizzazione dei file e autorizzato solo l'utente Admin con i permessi in lettura e scrittura.
Ho collegato l'ups APC su porta usb 3.0 (una delle 2 porte presenti sul retro del NAS) attivando il relativo supporto che interviene in caso di mancanza di rete elettrica per più di un minuto (testato e perfettamente funzionante). Una volta che il NAS è stato spento regolarmente dall'UPS è possibile impostare la riaccensione nel momento in cui l'UPS torna ad essere correttamente alimentato?
L'ulteriore backup giornaliero su hard disk esterno connesso alla 2^ porta usb 3.0 sul retro del nas come lo si gestisce? E' presente qualche funzionalità? E' possibile sincronizzarlo con il contenuto del NAS, al fine di avere sempre una copia identica dei dati?
Grazie mille a chi vorrà rispondermi