Pagina 1 di 3

Aggiunta terzo HDD in Slot 4 da usare per backup

Inviato: giovedì 18 dicembre 2014, 18:51
da mancio61
Ciao al forum,
mi è appena arrivato un HDD WD30, che ho inserito nello slot 4 del mio DS414J, e che vorrei usare per backuppare parte del contenuto degli HDD1 HDD2 che sono in RAID1.
Ho inserito il disco, luce verde sul led, tutto ok.
Se vado in gestione dischi mi dice che non è inizializzato. Ovviamente non voglio inserirlo in RAID con gli altri passando a RAID5, ma usarlo solo come disco "indipendente", magari da usare anche solo per il download da BT.
Come faccio a inizializzarlo? Devo creare un secondo Volume Disco?

grazie in anticipo
Andrea

Re: Aggiunta terzo HDD in Slot 4 da usare per backup

Inviato: giovedì 18 dicembre 2014, 19:05
da mancio61
ok fatto.... non mi sono accorto del pulsante "crea", ho creato un Volume2 usando il disco 4. Ora è utilizzabile.
Bene, ora vorrei fare un paio di cose:
1) Impostare il backup con time backup per backuppare roba dal RAID1 al Volume2
2) Rinominare il Volume...non ho trovato come fare...magari non si può...
3) provare a installare la Download Station sul Volume2. Ovviamente è già installata sul Volume1 in RAID1. Si puo spostare? Devo disinstallarla e poi ri-installarla dicendogli di metterla su Volume2 (ammesso che me lo chieda...). In questo caso i settings (Porte BT, motori di ricerca, ecc.ecc. me li devo rimettere a mano? O c'e un modo di trasportarli da un volume all'altro?

grazie!!!!

Re: Aggiunta terzo HDD in Slot 4 da usare per backup

Inviato: giovedì 18 dicembre 2014, 20:09
da dMajo
2. Non si può (da GUI)

3. Dovresti disinstallarla e scegliere il volume2 durante la nuova installazione. E' giusto però che rimanga sul raid, in caso di rottura di un disco non ne perdi funzionalità (? dipende dalla configurazione) ma sopratutto la configurazione. In genere è sempre meglio avere tutte le app su volumi ridondati (nel tuo caso il volume1, quello attualmente in raid1). Ciò non significa averci anche i dati:
Dalle impostazioni della DS nel primo generale puoi impostare il volume dei file temporanei (in scaricamento). Nel volume scelto (può essere anche il volume2, non raid) verrà creata una cartella nascosta '@download' che verrà usata per memorizzare i dati in fase di download. Una volta finiti i download, sia la sezione BT/HTTP... che eMule (nei settaggi della DS), hanno l'impostazione della cartella di destinazione di default, dove verranno spostati i file completati dalla @download. Eventualmente altre destinazioni possono essere specificate editando le proprietà dei singoli download aggiunti volta per volta, mentre sono in pausa o anche in corso di download, visto che usano la cartella temporanea.

1. Crea una condivisione nel volume2 es. backup o BackupTB ... accessibile a soli amministratori ed eventualmente operatori di backup e tienila nascosta.
Installa TimeBackup dal centro pacchetti (sul volume1). Esegui TimeBackup e crea un task di backup: dagli un nome, scegli l'opzione locale, la cartella di destinazione (BackupTB) e seleziona poi tutte le cartelle dell'altro volume che contengono dati sensibili. Poi nella selezione successiva abilita la schedulazione, puoi lasciare l'impostazione predefinita "oraria con smart recycle".
Vai poi nei settaggi ed eventualmente spunta la seconda opzione definendo il periodo (la profondità) del backup. Con l'opzione oraria smart recycle verrà fatto un check sui dati ogni ora, ma essi verranno effettivamente backuppati solo se modificati.
Il backup è incrementale ma non differenziale: cioè, supponendo di aver scelto un periodo di 3 mesi, per un documento da 1MB che viene modificato ogni 5 minuti nel backup avrai le ultime 24 coppie della giornata, le ulteriori 30 dell'ultimo mese e le 9 (+/-) settimanali degli ultimi due, quindi usando potenzialmente 60MB abbondanti. Se poi le modifiche cessano, le vecchie versioni, man mano che escono dalla finestra temporale dei 3 mesi, verranno cancellate, riducendo l'utilizzo, infine, quando l'ultima modifica risale a più di 3 mesi fa, rimarrà l'unica copia dell'originale, come in un backup tradizionale. E' incrementale in quanto vengono backuppati (copiati) solo i file effettivamente modificati, ma non è differenziale in quanto il file modificato viene copiato per intero e non solo la sua porzione modificata.
All'interno della cartella di destinazione TimeBackup ne crea una per ogni singolo task di backup deponendovi dentro solo i file modificati e creando dei hard-link per quelli non modificati alla cartella precedente. Cosi facendo in ogni cartella hai sempre la fotografia completa di quel attimo (data-ora) e puoi ripristinare eventualmente l'intero contenuto a quel dato momento. Facendo così però il file manager (file station), nel conteggiare lo spazio occupato, soma la dimensione dei file puntati dai hard-link come fossero effettivamente file, mentre in realtà tu hai un solo contenuto con molti puntatori che puntano ad esso. L'indicazione del file manager è perciò errata. Per vedere l'effettivo utilizzo del disco usa il gestore archiviazione.
https://www.synology.com/it-it/knowledg ... orials/527

Personalmente uso time backup per i documenti (word/excel/sorgenti di programmazione .../e foto famigliari) variabili, che spesso vengono modificati (da una o più persone) per i quali si corre il rischio di sovrascriverli e/o si vorrebbe ad un certo punto voler ripristinare una vecchia versione. In quest'ottica si può anche disabilitare il salvataggio dei vecchi dati nei documenti di office (quelli che ti permettono di aprire un documento editato ieri e con la freccetta ritornare indietro nelle modifiche oggi) che così diventano molto più snelli.
Poi é comunque utile creare un'ulteriore cartella, es BackupBR, dove con Backup&Restore backuppare eventuali app installate e loro configurazioni (fra quelle supportate ad esempio i DB, il server DNS ...) e la configurazione del nas, mantenendo anche 15/30 versioni precedenti (dipende dalla frequenza della schedulazione), che occupano pochissimo spazio ma permettono, in caso di errata configurazione del nas, di ripristinare quella precedente. Questa attività la puoi schedulare giornalmente/settimanalmente nel periodo notturno.

PS: Correggi la firma !!! Che nas è il 4124j

Re: Aggiunta terzo HDD in Slot 4 da usare per backup

Inviato: sabato 20 dicembre 2014, 0:16
da mancio61
Time backup.....
non ho mica capito tanto come funziona.
Allora; supponiamo di effettuare il backup della folder condivisa PHOTO. Bene, la impsoto e dico di backupparla internamente sul Volume2.
Supponiamo di avere 100 foto nella folder in una sola subfolder "2013".
Queste foto non le tocco, nè ne aggiungo, nè ne rimuovo.
Se uso l'opzione recycle, dopo aver fatto il primo backup ai successivi immagino che non venga fatto nulla, non essendo cambiata la folder "2013".
A questo punto cominci a parlarmi nel tuo post di "profondità del backup"..e dici "impostandolo di 3 mesi". Sono andato nella tab "Backup pianificato", ma non ho trovato nessun settings che mi permettesse di settare tale durata...
Ammesso che capisca come farlo, se io continuo a non modificare la folder "2013" la zuppa è sempre la stessa. Ad ogni "giro" non backuppo proprio nulla ,profondità o non profondità.
Se ora aggiungo una folder PHOTO\2014, al giro successivo immagino che venga copiata solo la nuova folder con ovviamente il suo contenuto.
Modificando raramente quindi il contenuto della cartella PHOTO (magari perchè mi sono scannerizzato 3-4 album di vecchie foto cartaceee), una frequenza di backup alta non servirebbe a nulla. Corretto?
Tornando ai settings, cosa vuol dire definire un piano di programmazione, checkando o meno "Smart Recycling"?

grazieee!!!!!

Re: Aggiunta terzo HDD in Slot 4 da usare per backup

Inviato: domenica 21 dicembre 2014, 14:39
da dMajo
TimeBackup è indicato per il backup di file che generalmente subiscono variazioni in quanto ne permette il ripristino ad una determinata data ed è equivalente a fare tanti backup tradizionali (es uno al giorno), senza cancellarli, in modo da poter scegliere quale ripristinare, però con una migliore gestione dello spazio (che potrebbe eventualmente esser ulteriormente migliorata se e quando eventualmente sarà anche differenziale).
Io lo uso per tutti i documenti office ad esempio, che vengono spesso elaborati da diversi utenti. Lo stesso discorso potrebbe applicarsi alle foto personali/famigliari per chi poi facendo fotoritocco potrebbe non avere l'accortezza di salvare con altro nome o semplicemente distrattamente sovrascrivere l'originale.

Personalmente uso il backup orario e siccome i file che cambiano da un'ora all'altro non sono tantissimi in termini di risorse/prestazioni neanche mi accorgo che ci sia il backup. Al contrario Backup&Restore che giornalmente (alle 01.00) mi backuppa i dati statici (principalmente cartelle archivio), non posso affermare che rallenti qualcosa (soprattutto visto l'orario di esecuzione), però sul 1513/2424 il carico della cpu salgono.

Riguardo al periodo di conservazione delle varie versioni, questo può esser infinito, ovvero mai nel backup verrà cancellato nulla, oppure puoi scegliere il periodo per la loro conservazione, dopodiché le versioni (multiple) più vecchie verranno cancellate dal backup mantenendone sempre una ovviamente. Qui il posto per impostare il periodo:
TBSettings.png
Poi dalla time line inferiore puoi navigare il backup .... che vedi anche direttamente nella cartella destinazione scelta.
TBdata.png
mancio61 ha scritto:Se uso l'opzione recycle, dopo aver fatto il primo backup ai successivi immagino che non venga fatto nulla, non essendo cambiata la folder "2013".
Esatto ... a prescindere che tu usi smart recycle o no
mancio61 ha scritto:Se ora aggiungo una folder PHOTO\2014, al giro successivo immagino che venga copiata solo la nuova folder con ovviamente il suo contenuto.
Esatto
mancio61 ha scritto:Tornando ai settings, cosa vuol dire definire un piano di programmazione, checkando o meno "Smart Recycling"?
La pianificazione può esser oraria, giornaliera (ogni x ore) , settimanale ... Ad ogni periodo pianificato verrà fatto un backup incrementale conservando le versioni precedenti dello stesso file.
Ad esempio in caso di frequenza oraria tu avresti un backup (e conseguente copia dei file se modificati) 24 volte al giorno, quindi in un anno 365*12*30*24. Lo smart recycle ripulisce in automatico i 23 backup della giornata precedente in modo da conservarne solo l'ultimo. Lo stesso accade per i 7 backup per settimana che cosi si formano per quelli più vecchi di un mese, in modo che per un mese te ne rimangano solo 4, uno per settimana.
Quindi dopo 3 anni tu ti ritrovi con un backup (solo se modificato) per settimana quindi (52 settimane x 3 anni) - 4 + 30 gg(ultimo mese) + 24(orari, ultimo giorno).
Potenzialmente un file se modificato di continuo potrebbe avere +/- 200 versioni salvate.
Con l'opzione di cui qui sopra 1°immagine le versioni più vecchie di 3/6/12 mesi possono esser anche cancellate automaticamente.
In altre parole tu ad ogni pianificazione scatti una foto, un'istantanea dello stato delle cartelle selezionate per il backup, poi scegli quante e quali di queste conservare per un dato periodo, sapendo che di ogni contenuto non variato (eventualmente presente in più foto) ce ne sarà una copia sola.

Re: Aggiunta terzo HDD in Slot 4 da usare per backup

Inviato: lunedì 22 dicembre 2014, 9:47
da mancio61
grazie!!!
Esaustivo e chiarissimo "as usual".. ;) ;) ;)

Re: Aggiunta terzo HDD in Slot 4 da usare per backup

Inviato: martedì 26 aprile 2016, 11:20
da mancio61
Dopo circa un anno e mezzo di servizio, il terzo HDD che uso per il backup (inserito nello slot 4 del 414J) è andato.
L'utility di gestione archiviazione me lo da in status "bloccato" in rosso. Immagino che non ci sia nulla da fare !!!
Mi attivo per la restituzione e la sperabile sostituzione dato che dovrebbe esser ancora in garanzia (ordine Amazon del Dicembre 2014...)
C'e qualche cosa che posso fare per capire eventualmente cosa sia successo?
Ho fatto l'ultimo backup eseguito con successo stanotte all'1:30. Stamattina c'e a la lucina arancione sull'HDD4 e sullo Status del NAS.
Il resto (i due HDD in slot 1 e 2 in RAID) funziona normalmente

grazie
Andrea

Passare da RAID1 a RAID5 e aggiungere HDD4 da 6TB per backup

Inviato: martedì 19 luglio 2016, 11:43
da mancio61
Ricomprato il terzo HDD (dopo aver reso quello rotto ad Amazon dopo un anno e mezzo di utilizzo, e aver avuto i soldi indietro!!!), ma non ancora montato.
Pensavo di acquistarne un quarto, da 6TB, da mettere in slot 4 e da usare per il backup, ed utilizzare il terzo HDD da 3 TB appena arrivato per aumentare lo spazio RAID, passando da RAID1 a RAID5 (e passando quindi da 3TB di spazio disponibile a 6TB, almeno a quanto dice il RAID calculator sul sito Synology....)

Dalle specifiche mi pare che il 414J supporti dischi fino ad 8 TB, quindi la cosa potrebbe essere fattibile.

Vedete controindicazioni?

grazie!!!
Andrea

Re: Passare da RAID1 a RAID5 e aggiungere HDD4 da 6TB per ba

Inviato: martedì 19 luglio 2016, 23:51
da dMajo
mancio61 ha scritto:Vedete controindicazioni?
No

PS: Correggi il modello (errato) del NAS in firma

Re: Aggiunta terzo HDD in Slot 4 da usare per backup

Inviato: mercoledì 27 luglio 2016, 12:11
da mancio61
grazie!

(e aggiornata firma)