Backup e recupero dati

Gestore archiviazione, problemi HDD e configurazioni RAID/iSCSI
Rispondi
Nappo
Utente
Utente
Messaggi: 69
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2014, 11:11

Backup e recupero dati

Messaggio da Nappo »

Buongiorno.

Scusate se questa richiesta non è nel settore giusto, ma sono al mio primo messaggio...

Possiedo un DS213air che funziona perfettamente (e spero continui così).
Stamani ho provato a togliere il disco dal NAS per simulare un malfunzionamento della macchina (volevo capire come potevo recuperare i dati) e l'ho messo in un box USB.

Ubuntu non mi vede niente (e non me lo monta).
Windows con UFSExplorer me lo vede, ma...
Trova una partizione EXT2/3/4 di sistema, una sconosciuta da 2GB che non capisco a cosa serva, e una da 2TB, sempre sconosciuta, con dentro i dati.

Come posso recuperare, in un modo o nell'altro, i dati se mi si guasta il NAS?
Esistono software specifici?

Grazie.

P.S. il disco (uno solo) è stato formattato come di default in SHR.
Ciao a tutti.
burghy86
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11671
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 18:59

Re: R: Backup e recupero dati

Messaggio da burghy86 »

Per montare dischi su ubuntu c'è una guida nella apposita sezione. Il nas appena inserito un hd lo formatta con varie partizioni. Una dati e le altre due di sistema.

Il primo messaggio in un forum va nella sezione presentazioni. Va letto il regolamento firma sempre nella stessa sezione

inviato con il mio topotalk
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:

https://discord.gg/McP3d4m2pG

https://t.me/Synology_IT



Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio

siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
  • UPS: apc
  • GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
  • SWC: hp gigabit 8 porte with poe
  • NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
  • CLI: win11 e ubuntu
    [altro]
  • 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
Nappo
Utente
Utente
Messaggi: 69
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2014, 11:11

Re: Backup e recupero dati

Messaggio da Nappo »

Grazie per la risposta.

Non sono riuscito a trovare la sezione di ubuntu con la guida (sono nuovo, ricordi?), mi puoi mettere un link? Grazie.

Per quanto riguarda la presentazione, ho evitato di farla deliberatamente.
Sono iscritto ad altri forum di informatica nei quali si trova la sezione "Benvenuto". Si trova scritto sempre la solita cosa:

"Buongiorno. Mi presento io sono XXX".

"Buongiorno XXX e benvenuto".
"Ciao XXX spero ti troverai bene".
Ecc. ecc.

Lo so, la buona educazione esige alcune regole, soprattutto quando vai a casa di altri...
Se qualcuno si è risentito di questo mio comportamento, me ne scuso, (spero che i moderatori non siano permalosi).

Per quanto riguarda il regolamento, in TUTTI, ci sono sempre le solite regole di buona educazione...

Ciao e grazie.
Ciao a tutti.
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: Backup e recupero dati

Messaggio da dMajo »

Se usi SHR o i gruppi di dischi syno usa le unità logiche.
Il sistema linux deve avere lvm2 installato (apt-get install lvm2) mentre se lo fai su un'altro nas c'è l'ha già di serie. Nel kernel del sistema linux deve essere inoltre attivo il supporto multi-device, verificabile dalla presenza di /proc/mdstat.

Per accedere i dati devi usare dalla riga di comando (linux o altro nas, dove hai inserito il disco estratto) i comandi "mdadm", "vgchange" e "mount". Per recuperare le informazioni da usare con i comandi precedenti "fdisk" e "vgdisplay".

Nel pc linux/altro nas, per un shr1/raid1/raid5 devi inserire almeno il numero di dischi componenti l'array -1. In caso di disco mancante con mdadm userai l'opzione --run per forzare l'array degradato (orfano di un disco)
Poi invece con mount puoi usare -r per montarlo in sola lettura ed evitare di fare danni.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
Nappo
Utente
Utente
Messaggi: 69
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2014, 11:11

Re: Backup e recupero dati

Messaggio da Nappo »

Grazie, spero di avere capito...
Ci proverò.
Ciao a tutti.
Nappo
Utente
Utente
Messaggi: 69
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2014, 11:11

Re: Backup e recupero dati

Messaggio da Nappo »

Non ho ancora provato (sto facendo la verifica dei dischi rigidi), ma mi sono messo a consultare tutto quello che ho trovato su internet...

A questo indirizzo: https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/faq/579 ho trovato una procedura simile a quella descritta (forse è qui che l'avete imparata).

Però c'è una cosa che non mi torna... c'è scritto:

"
SE SI STANNO RECUPERANDO I FILE DA UNA CONFIGURAZIONE RAID O SHR, CONSULTARE I PASSAGGI DA 7 A 11. PER RECUPERARE I FILE DA TIPI DI MEMORIE DI BASE CON UN SOLO DISCO RIGIDO, PASSARE AL PASSAGGIO 12
"

In questo momento ho inserito DUE dischi, impostati come MEMORIA DI BASE, quindi dovrebbero apparire (ancora non ho finito) come due unità logiche distinte.
Cambia dal fatto che non è una memoria di base con un solo disco?

Grazie a chi mi aiuterà.
Ciao a tutti.
Rispondi

Torna a “Storage (HDD, RAID, SHR, iSCSI, SSD e Cache)”