Pagina 1 di 2
WOL da Internet
Inviato: venerdì 12 settembre 2014, 14:49
da gibbone45
Allora premetto che la domanda è abbastanza impegnativa e non penso sia immediata.
Il mio obiettivo è quello di accendere il NAS da remoto utilizzando la sua funzionalità WOL sulla scheda di rete.
Ho già provveduto ad impostare un ip publlico tramite alias (in sostanza utilizzo i servizi di DDNS) e ho abilitato il WOL sulla scheda di rete del NAS.
Ho aperto la porta 9 (sia in UDP che tcp) sul mio router sull'indirizzo IP Lan del NAS.
Il mio problema è che se invio un magic packet da un pc in LAN, accendo tranquillamente il NAS, se invece provo la stessa cosa da Internet non c'è verso.
Premetto che ho provato con più provider (tim ed infostrada) e non vi è verso, tenderei quindi ad escludere una qualche regola sui firewall dei provider.
Voi che ne dite ?
DS414 con DSM 5.0 UPD 5.0
Re: WOL da Internet
Inviato: venerdì 12 settembre 2014, 15:22
da dMajo
hai letto la guida?
la macchina spenta in attesa di wol non possiede indirizzo ip
il magic packet non può essere instradato
per farlo da remoto devi usare sw appositi che anziche brodcastarlo lo inviino al tuo ip pubblico/nome ddns in unicast. In tali sw devi inserire il mac-address del nas.
prova eventualmente redirigere la porta sull'indirizzo di broadcast della lan anziche sul ip locale del nas... la porta udp/tcp dipende da quella configurata sul sw apposito (generalmente udp)
Re: WOL da Internet
Inviato: venerdì 12 settembre 2014, 19:09
da x9drive9in
Confermo deivi fare il port-forwarding della porta 9 UDP verso l'ip di broadcast della rete locale (192.168.1.255). Quando configuri il software metterai come MAC quello del NAS e come ip il tuo indirizzo DDNS
Re: WOL da Internet
Inviato: venerdì 12 settembre 2014, 19:20
da burghy86
E gli haker si divertiranno ad accenderti i dispositivi
inviato dal mio topotalk
Re: R: WOL da Internet
Inviato: venerdì 12 settembre 2014, 21:15
da x9drive9in
burghy86 ha scritto:E gli haker si divertiranno ad accenderti i dispositivi
inviato dal mio topotalk
Gli hacker devono sapere anche il MAC del dispositivo.
E poi è l'unico metodo a quello che chiede l'utente se non fare una VPN dove il server però risiede nel router o qualche pc lasciato acceso
Inviato dal mio GT-I9105P
Re: WOL da Internet
Inviato: domenica 14 settembre 2014, 23:43
da gibbone45
Innanzitutto grazie per il supporto, intanto provo in questo modo.
Puoi dirmi dove trovare la guida alla quale ti riferisci? Ne avevo vista una che riguardava però l'uso su rete fastweb.
@burghy86
Se si limitassero ad accendere i dispositivi poco male... Il problema è che debbono conoscere il nome DDNS e il Mac Address del NAS.
Non certo una cosa tanto immediata

Re: WOL da Internet
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 17:07
da gibbone45
Penso di aver identificato la causa del problema.
Il mio modem-router nella versione attuale (V2 o V3) non supporta l'arp binding.
Questa mancanza ahimè preclude la possibilità di identificare il mac address associato all'ip lan.
Ora voglio vedere se impostando l'ip statico con una reservation direttamente nel dhcp del router vi sia la possibilità di farlo funzionare.
Vi aggiorno tra un paio di ore

Re: WOL da Internet
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 17:33
da x9drive9in
gibbone45 ha scritto:Penso di aver identificato la causa del problema.
Il mio modem-router nella versione attuale (V2 o V3) non supporta l'arp binding.
Questa mancanza ahimè preclude la possibilità di identificare il mac address associato all'ip lan.
Ora voglio vedere se impostando l'ip statico con una reservation direttamente nel dhcp del router vi sia la possibilità di farlo funzionare.
Vi aggiorno tra un paio di ore

Potresti aggirare il problema aprendo la porta 9 UDP sull'ip di broadcast 192.168.1.255 (alcuni router però non supportano nemmeno questa opzione) e inviando poi il magic packet al tuo DDNS su porta 9 e inserendo il MAC
Re: WOL da Internet
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 17:39
da gibbone45
Dovrei provare ad estendere la rete. Al momento ho deciso di limitare gli ip rilasciati dal DHCP a soli 6 (quindi partendo da un ipotetico 192.168.1.1 si arriva al massimo al 192.168.1.6).
Ad ogni modo credo che non sia possibile aprire la porta udp 9 sull'ip di broadcast.
La cosa antipatica è che purtroppo dalla release v4 hanno implementato anche l'arp binding, segno che fosse una lacuna lato software.
Re: WOL da Internet
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 17:50
da dMajo
mi risulta difficile credere che non gestisca l'arp se ha una switch integrato. Gli switch così compongono le loro mac-address-tables ed e grazie a queste che quando un pacchetto ip destinato ad un dispositivo (direttamente o indirettamente a loro connesso) viene trasmesso dalla porta giusta. Inoltre una riservazione di un indirizzo nel dhcp non è nient'altro che un entry statica (senza ttl) nella arp-cache.
usa l'indirizzo di broadcast della lan: in caso di una /24 sarà x.x.x.255 in alternativa, se non va il broadcast diretto prova quello limitato usando 255.255.255.255