Pagina 1 di 1
Homepage router irraggiungibile (al suo posto DSM)
Inviato: domenica 31 agosto 2014, 22:39
da palberto
Come da titolo ho riscontrato questo problema:
mi son fatto assegnare da fastweb un ip pubblico fisso e finalmente son riuscito a configurare la ds.
Ho una sola cosa che ancora non riesco a risolvere.
Normalmente se inserisco il mio ip mi porta alla pagina di configurazione del router. Se la ds è accesa invece vengo "reindirizzato" al DSM (pur non avendo specificato il numero di porta :5000, mi ci reindirizza in automatico).
Se spengo la ds invece accedo alla homepage del router.
Mi sarebbe comodo poter settare il router in remoto, mi trovo però a dover spegnere da remoto la ds per poterlo fare...per aggirare il problema dovrei quindi settare un wol...e se fosse possibile lo eviterei
Re: Homepage router irraggiungibile (al suo posto DSM)
Inviato: lunedì 1 settembre 2014, 7:45
da marcotarelli
Anche io lo stesso "problema". Anche io con fastweb.
Quoto perchè son interessato alla risposta
Re: Homepage router irraggiungibile (al suo posto DSM)
Inviato: lunedì 1 settembre 2014, 9:21
da burghy86
descrivete la vostra rete, esempio:
ip router: 192.168.1.1
ip nas:192.168.1.2
ip pc:192.168.1.3
le porte aperte in ingresso sul router:
esempio: porta 5000 aperta sul 192.168.1.2
il vostro problema e che se fate sul browser: 192.168.1.1 vi apre il nas invece che il router?
Re: Homepage router irraggiungibile (al suo posto DSM)
Inviato: lunedì 1 settembre 2014, 11:06
da palberto
Allora il settaggio è:
ip router 192.168.1.254
ip nas 192.168.1.71
e il router ha un ip pubblico di fastweb 2.xxx.xxx.xxx
il router ha aperto la porta 5000 / 80 sul nas
il mio problema è che se da remoto inserisco l'ip 2.xxx.xxx.xxx anzichè aprire la homepage del router (technicolor fastweb) apre la pagina di accesso DSM.
Se spengo il Nas inserendo lo stesso indirizzo da remoto apre, correttamente, l'homepage del router.
All'interno della lan, inserendo l'ip privato del router 192.168.1.254 apre correttamente l'homepage del router, come, inserendo l'ip privato del nas, apre correttamente l'homepage di DSM.
Il problema si verifica quindi solo sull'accesso da remoto (reindirizzandomi in automatico su 2.xxx.xxx.xxx:5000/webman/index.cgi)
Re: Homepage router irraggiungibile (al suo posto DSM)
Inviato: lunedì 1 settembre 2014, 11:31
da burghy86
è normale, hai reindirizzato la porta 80 che è la porta web, quindi avendo reindirizzato la prta 80 al nas da remoto non vedi più il router (cosa alquanto discutibile sulla sicurezza)
per sistemare devi mettere in ascolto il router su una porta diversa (8080)
cosi:
222.33.44.55 vai sulla parte web del nas
222.33.44.55:5000 vai sulla parte del dsm del nas
222.33.44.55:8080 vai sul router.
è per risolvere il tuo problema anche se ti dico che è un problema per la tua sicurezza che il da internet tu possa entra sulle impostazioni del nas.
piuttosto chiudi tutte le porte e fai una vpn.
Re: Homepage router irraggiungibile (al suo posto DSM)
Inviato: lunedì 1 settembre 2014, 11:56
da palberto
Ok, scusa ma sto cominciando a smanettare su queste da poco e son "niubbo".
Ora mi informo sul vpn (da ignorante non so bene cosa sia) e poi vedo come settarlo.
Ti ringrazio
Re: Homepage router irraggiungibile (al suo posto DSM)
Inviato: lunedì 1 settembre 2014, 16:02
da ponzo79
Scusate l'intromissione....
A mio parere lasciare accesso da remoto al router è una cosa da non fare assolutamente....soprattutto sulla 80...
poi ognuno fa quello che vuole, ma il router a mio avviso non deve essere accessibile da remoto per questioni di sicurezza....
Per accedere al router come minimo ci si deve avvalere di una VPN....come minimo
Re: Homepage router irraggiungibile (al suo posto DSM)
Inviato: lunedì 1 settembre 2014, 16:08
da palberto
Guarda fino a venerdì ero su ip privato e quindi non mi si poneva il problema...come mi hanno dato l'ip pubblico la homepage del modem era "online".
Ora vedo come lasciare il DSM per la connessione da remoto sulla porta 5000 e come togliere il router dalla 80.
Da quando ho il modem di fastweb divento matto..con il mio dlink era più semplice fare i settaggi.