Pagina 1 di 1

Domande varie mail station

Inviato: sabato 21 giugno 2014, 22:59
da EgYpT
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di farvi qualche domanda riguardo la mail station, perché alcune cose non mi sono chiare.

1) che differenza c'è fra il pacchetto Mail Server ed il pacchetto Mail Station?
2) attualmente utilizzo thunderbird su cui ho configurato i miei 4 account di posta: quali vantaggi ci sono a preferire l'utilizzo di Mail Station/Server?

Grazie in anticipo.

Re: Domande varie mail station

Inviato: lunedì 23 giugno 2014, 17:27
da burghy86
il mail server è un mail server, il mail station server a vedere via web le mail del mail server

vantaggi, invece di aver configurato tutto sul pc i dati sono sul nas in raid1, facilmente backuppabili, sul tuo tunderbird dovrai solo impostare un account imap al nas

Re: Domande varie mail station

Inviato: martedì 24 giugno 2014, 15:53
da EgYpT
Capito, grazie delle delucidazioni, provo :)

Edit: quando provo ad installare Mail Server mi dice "installare Perl >=5.18.1-0007 prima del pacchetto", che vuol dire?

Re: Domande varie mail station

Inviato: martedì 24 giugno 2014, 16:21
da ste8604
prima installa il pacchetto perl dal centro pacchetti, è una dipendenza obbligatoria

Re: Domande varie mail station

Inviato: mercoledì 25 giugno 2014, 12:02
da EgYpT
Che stupido, non ci avevo proprio pensato che dovesse essere un altro pacchetto, era abbastanza ovvio :D

Grazie :)

Domanda: ho letto nella guida di synology (che purtroppo è sempre riferita al dsm vecchio, ma vabbè) che il dominio fornito gratuitamente (@synology) ha problemi con l'invio di posta. Quindi dovrei utilizzarlo solo per ricevere, giusto? Salvo ovviamente crearne un altro diverso.
Quindi in pratica collego tutti gli altri account a questo dominio e qualsiasi mail riceva nei vari account mi arriva anche a quello, dico bene?

Re: Domande varie mail station

Inviato: martedì 1 luglio 2014, 22:22
da EgYpT
Uppo per fare anche un'altra domanda, perché non ho capito bene.
Sto configurando mail station e mail server seguendo la guida synology, ma non capisco quale dominio devo mettere qua. Nell'esempio utilizza il dominio synology ovviamente, ma io quale devo utilizzare?

Immagine

Devo scegliere come "dominio base" uno fra i miei 4 differenti e collegarci gli altri tramite mail station, oppure devo crearmene un altro?
Mi spiego meglio.
Poniamo che io abbia una mail @libero.it, una @virgilio.it e una @gmail.com. Va bene se in quella schermata ci metto virgilio (sempre esempio) e poi aggiungo le altre da mail station?

Se poi voglio visualizzarle da thunderbird basta che loggo con nick+pass del dsm e la mail di virgilio (che è il "dominio base" su mail server) e dovrebbe farmi vedere anche le mail degli altri due, giusto?

Re: Domande varie mail station

Inviato: martedì 5 agosto 2014, 2:27
da EgYpT
Visto che è passato parecchio tempo provo ad uppare...

Re: Domande varie mail station

Inviato: martedì 5 agosto 2014, 15:30
da dMajo
mailserver è il server di posta per il tuo nas
mail station è un web client (in sostanza roundcube), se vuoi usare la posta da interfaccia web (stile gmail, ma graficamente diversa in quanto roundcube) devi installarlo. Se usi outlook su altro pc oppure l'email sullo smartphone non è necessario.

dove c'è scritto mydomain.synology.me devi mettere il nome del dominio primario per il server di posta, nel bottone a fianco puoi aggiungercene di altri nel caso tu vogli ospitare diversi domini.

Per avere un tuo nome dominio stile miodominio.it/.com/... con supporto incluso ddns (quindi fruibile anche da ip dinamico) ti consiglio di dare un'occhiata a internetbs.net: hanno un interfaccia di gestione molto completa, supportano tutti i record dns e sono molto concorrenziali come prezzo.

Però per un corretto funzionamento del server sarebbe meglio tu avessi un ip statico in quanto necessita di un record A che punti all'ip del server, un record MX per il dominio che punti al record A precedentemente menzionato, ma soprattutto un record PTR (risoluzione inversa) possibile solamente con ip statici. Molti server di posta fanno le verifiche inverse (PTR) per evitare spam e rifiutano i server mittenti che non le soddisfano.

Re: Domande varie mail station

Inviato: mercoledì 6 agosto 2014, 19:57
da EgYpT
Ti ringrazio, chiarissimo :)
Va bene anche se uso un "falso" ip statico tipo no-ip?

Re: Domande varie mail station

Inviato: giovedì 7 agosto 2014, 0:17
da dMajo
EgYpT ha scritto:Ti ringrazio, chiarissimo :)
Va bene anche se uso un "falso" ip statico tipo no-ip?
no-ip non è un falso ip statico, ma un servizio ddnds ovvero ... ma gia lo sai, senno non lo useresti

il problema è il record PTR ovvero la funzione inversa del record A

quando il tuo mail server deve consegnare il messaggio per [email protected] succede +/- questo:
-tuo server risolve il record MX di pippo.com che gli restituisce mail.pippo.com
-tuo server risolve il record A mail.pippo.com che gli restituisce 1.1.1.1
-il tuo server a 1.1.1.1: ciao io sono test.no-ip.com da 123.123.123.123 (tuo ip) ho una mail per pluto
-1.1.1.1: verifica se per no-ip.com e test.no-ip.com esiste un record MX test.no-ip.com
-1.1.1.1: verifica se il record A test.no-ip.com corrisponde veramente a 123.123.123.123
-1.1.1.1: verivica la risoluzione inversa (PTR) ovvero se a 123.123.123.123 corrisponde veramente test.no-ip.com
-1.1.1.1: verifica se pluto esiste fra i propri account
-se verifiche ok 1.1.1.1: ok test.no-ip.com consegnami il messaggio

con servizi ddns sia le verifiche PTR (sicuramente) che MX potrebbero non riuscire

le verifiche eseguite dipendono dalle impostazioni dell'amministratore del server. In ambienti aziendali per ridurre lo spam generalmente vengono effettuate tutte.

ora i record MX e A li puoi gestire tu agendo sul server dns presso il fornitore dal quale hai acquistato il dominio.
per il record PTR però generalmente devi chiedere la modifica (alcuni fornitori lo lasciano impostabile dall'utente) ma qui stiamo parlando del fornitore del tuo indirizzo ip ovvero il tuo ISP (fornitore di adls) che non potrà impostare il record PTR su un ip dinamico.

Per i record MX e A su ddns potresti ad esempio verificare quale fornitore ddns supporti gli MX oppure semplicemente acquistare un tuo dominio (di 2° livello) ad esempio con internetbs.net (che supporta anche record DDNS, gli aggiorni dal router se prevede un'impostazione ddns custom, con un programmino installato su un pc sempre acceso oppure facendo un piccolo script che usa un banale wget sul tuo nas)

Quindi si, il server di posta potrebbe funzionare con no-ip, ma potrebbe non riuscire a consegnare la posta a quei server che effettuano tutte le verifiche.

Una soluzione a questo problema potrebbe essere quella di utilizzare il server smtp del tuo ISP. Ovvero anziché far consegnare al tuo server i messaggi direttamente ai vari server dei destinatari, potresti consegnarli tutti in blocco al server del tuo ISP e lasciare che gli smisti lui ai vari destinatari, usare un'intermediario. Il tuo provider dovrebbe avere tutti i record giustamente configurati.
Ovviamente ciò implica la parziale rinuncia all'anonimato/privacy, in quanto in questo modo il tuo provider loggherà e conserverà la tua posta inviata integralmente per 6 mesi ed i header per 10 anni (se ben ricordo), come tu avessi usato la loro casella di posta (es. [email protected])
Questa funzione in gergo si chiama relay e per impostarla (sempre che il server del tuo ISP la consenta) devi inserire il nome del server (es. smtp.alice.it) e le credenziali utente (es [email protected] e password casella) nella finestra che ti si apre con il pulsante "smtp relay"