Pagina 1 di 1

Programmazione velocità download/upload

Inviato: sabato 12 aprile 2014, 21:28
da ilsindaco66
Salve a tutti, volevo sapere se è una cosa normale che le impostazioni della programmazione delle velocità di download/upload in base alle fasce orarie che si fanno nel menù "Generale" della DS influenzino solo i files scaricati con il client Torrent ed aMule ma non i normali download da HTTP.

Mi è sempre accaduto con il 107+ ma il firmware di questo non veniva più aggiornato da tempo e pensavo che nei nuovi modelli non fosse così invece nel 214play che ho preso da poco accade proprio la stessa cosa...

Re: Programmazione velocità download/upload

Inviato: sabato 12 aprile 2014, 23:32
da burghy86
Un bug mai trovato. Segnalalo con un ticket a synology

Re: Programmazione velocità download/upload

Inviato: domenica 13 aprile 2014, 14:26
da ilsindaco66
E due! :D

Già ne ho mandato uno tre giorni fa per il discorso della disconnessione automatica a tempo del browser che non funziona, adesso questa, c'è qualcuno che cortesemente può fare una prova per vedere se lo fa solo al sottoscritto (anche se con due modelli diversi di synology parrebbe strano) oppure è una cosa comune?

Re: Programmazione velocità download/upload

Inviato: lunedì 30 giugno 2014, 11:55
da ilsindaco66
Salve a tutti, rispolvero questo mio vecchio post perché il servizio Synology per alcune cose non è che sia proprio il massimo... qualsiasi cosa tu gli chieda ti rispondono di mandargli il syslog del NAS e come vedono che hai installato applicazioni terze (io ho pyload) ti dicono che non possono occuparsi del problema se non resetti e fai una nuova installazione pulita, cosa per me impossibile visto che poi i file della video station non me li sistemano daccapo certamente loro...

Quello che credevo fosse un bug non lo è, come ho evidenziato sotto con la freccia c'è scritto che il Piano di programmazione in realtà ha influenza solamente per i Torrent (pure con aMule anche se non c'è scritto) quindi i download da HTTP rimangono esclusi e vanno sempre a palla.

Immagine

(nell'immagine il download essendo impostato a zero in pratica è illimitato ma vi assicuro che mettendo il valore poi per i torrent funziona)

Sinceramente non capisco troppo questa scelta di Synology, anche perché poi la "limitazione per singola attività" nella sezione FTP/HTTP delle impostazioni a me non sembra dare effetti, qualsiasi valore metto non limita un bel niente (almeno in HTTP, in FTP non so) e comunque sarebbe una limitazione fissa, non schedulata ad orari.

Qualcono di voi sa per caso se è possibile estendere la programmazione di cui parlo anche ai download HTTP (quindi da file hosting) o comunque come mai synology abbia fatto in questa maniera che trovo un po' assurda?

Ciao


EDIT: La limitazione per l'HTTP per singola attività funziona, il download deve partire dopo che si è settata però, se è già in essere non ha affetto... ( e comunqe, almeno a me, per come è fatta non serve a niente, limita la velocità del singolo file, non di tutti quelli complessivamente in download)

Re: Programmazione velocità download/upload

Inviato: martedì 8 luglio 2014, 14:45
da viannikk
Ciao, ho un ds413j.
È possibile che, dopo aver impostato orari specifici per il download a banda piena e orari a banda ridotta, non vengano rispettati?
La velocità predefinita di download è illimitata (quadratino blu, come nell'immagine più su) e quella impostata é di 200kb (quadratino arancio)...
È come se non mi rispettasse questi parametri e vada come gli pare.. :shock:

Ora che guardo bene l'ho impostato esattamente come nell'immagine in alto, ma ieri notte mi andava a 200kb e di giorno a 1.5Mb...
Come se andassero al contrario!

Re: Programmazione velocità download/upload

Inviato: martedì 8 luglio 2014, 22:18
da ilsindaco66
Mi sembra strano quello che dici.
Io come vedi non ho impostato limiti in download per la fascia diurna, la regolo dal QoS del router, a te embra funzioni al contrario, prova ad invertire i colori, metti il celeste al posto del giallo e viceversa...

Re: Programmazione velocità download/upload

Inviato: martedì 8 luglio 2014, 22:24
da viannikk
In linea di principio, è più corretto impostare la velocità dal qos del router o direttamente dal nas?

Re: Programmazione velocità download/upload

Inviato: mercoledì 9 luglio 2014, 11:30
da dMajo
Per fare un po' di chiarezza:

Nelle impostazioni della DS:
- sotto BT trovate i settaggi di banda per i torrent
- sotto ftp/http invece quello relativo alla banda dei download ftp/http assieme al numero di sessioni consentite.
- in BT/Generale invece trovate le impostazioni per la banda alternativa (di norma ridotta, che a questo punto dovrebbe essere per entrambe le impostazioni precedenti)
- se abilitato emule, questo ha i propri settaggi di banda.
Queste agiscono a livello di applicazione

Nel panello di controllo/rete/controllo del traffico invece potete creare una polizza di gestione (limitazione/garanzia) banda (con regole simili al firewall) che può quindi anche essere cumulativa per i vari servizi della DS (ed altri ovviamente) ed agiscono a livello di scheda di rete (quindi limitando la porta ftp si limiterebbe oltre la DS anche un ipotetico server ftp).

Per quanto mi riguarda l'unico bacco riscontrato è nella commutazione delle bande primaria/alternativa (nella DS) è che sembra non funzionare se nella banda primaria inserisco 0 (illimitata), ma può essere risolto sostituendo 0 con un valore superiore alla capacità della linea (il risultato è pari all'illimitato).
viannikk ha scritto:In linea di principio, è più corretto impostare la velocità dal qos del router o direttamente dal nas?
Dipende, ognuno controlla la banda sul proprio punto di distribuzione. Ad esempio con una connessione ftp del nas ad un altro server interno alla rete (quindi presumibilmente in gigabit) sarebbe stupido limitarla in funzione della banda adsl ma potrebbe essere utile porvi un limite per evitare problemi in caso di streaming contemporaneo dlna, piuttosto che servizi voip (asterisk) dovuti a carichi eccessivi ftp/smb
Quindi le regolazioni di banda sul nas andrebbero fatte per consentire una giusta fruizione di tutti i servizi/protocolli nas<->lan mentre quelle sul router dovrebbero gestire quelle lan(quindi non solo nas)<->wan(adsl,hdsl,fibra)
In una rete con diversi client voip, contenuto multimediale, e uno o più server la gestione della banda viene generalmente distribuita su tutta l'infrastruttura (router, switch vari, server) spesso usando anche le vlan (segmentando così il traffico broadcast oltre ad incrementare la sicurezza) assieme al qos.
Per quanto riguarda invece il mantenimento dei tag qos sui pacchetti instradati sulla wan tutto dipende dall'ISP, ovvero dal fatto che gli ignori o meno. Generalmente sulle connettività consumer gli ISP ignorano il qos, il che significa che io posso decidere se far uscire con priorità un pacchetto voip dal mio router ma non far si che questi abbia priorità/latenza/banda sufficienti lungo la tratta sino alla destinazione. Per comunicazioni point-2-point ad indirizzamento statico (es centralini voip in sedi diverse di una multinazionale) per avere queste garanzie spesso l'unica alternativa è una MPLS.

Re: Programmazione velocità download/upload

Inviato: mercoledì 9 luglio 2014, 19:58
da ilsindaco66
Ottima spiegazione davvero dMajo.

Mi sento solo di precisare che, come del resto ho già scritto, la limitazione della velocità di download dei protoclli FTP/HTTP è relativa alla singola attività, non al complesso di file che uno sta eventualmente scaricando. Tradotto in soldoni: puoi limitare il singolo file in download a 100 KB/s ma se ne scarichi due in contemporana avrai una velocità complessiva raggiungibile (se disponibile chiaramente) di 200 KB/s, per 3 di 300 KB/s e così via...

Sinceramente non capisco l'utilità di una simile impostazione ne a cosa possa servire, oltre a questo capisco ancora meno perchè si sia data la possibilità di creare un piano orario per l'impostazione delle velocità massime di download/upload per i Torrent ed eMule ma non per i download in FTP/HTTP, come se a questo punto fosse costato qualcosa farlo.

Per quanto riguarda il QoS, per quella che è la mia modesta esperienza, pur utilizzandolo, devo dire che ho ancora da trovare un router "domestico" che abilitandolo non penalizzi (limitandola) la velocità massima in download della connessione internet, in pratica io con il mio Asus DSL-55U se abilito il QoS, anche con nessuna regola impostata (cosa che non dovrebbe influenzare niente), vedo che le velocità massima raggiungibile scaricando diversi file in contemporanea con la download station è più bassa di un 15% rispetto ad aver il QoS disabilitato.
Questo accadeva anche con altri router in precedenza, il DSL-55U nel complesso è un ottimo apparecchio e forse solamente il mio vecchio Atlantis Land di qualche anno fa in questo aspetto aveva un comportamento migliore...