Per fare un po' di chiarezza:
Nelle impostazioni della DS:
- sotto BT trovate i settaggi di banda per i torrent
- sotto ftp/http invece quello relativo alla banda dei download ftp/http assieme al numero di sessioni consentite.
- in BT/Generale invece trovate le impostazioni per la banda alternativa (di norma ridotta, che a questo punto dovrebbe essere per entrambe le impostazioni precedenti)
- se abilitato emule, questo ha i propri settaggi di banda.
Queste agiscono a livello di applicazione
Nel panello di controllo/rete/controllo del traffico invece potete creare una polizza di gestione (limitazione/garanzia) banda (con regole simili al firewall) che può quindi anche essere cumulativa per i vari servizi della DS (ed altri ovviamente) ed agiscono a livello di scheda di rete (quindi limitando la porta ftp si limiterebbe oltre la DS anche un ipotetico server ftp).
Per quanto mi riguarda l'unico bacco riscontrato è nella commutazione delle bande primaria/alternativa (nella DS) è che sembra non funzionare se nella banda primaria inserisco 0 (illimitata), ma può essere risolto sostituendo 0 con un valore superiore alla capacità della linea (il risultato è pari all'illimitato).
viannikk ha scritto:In linea di principio, è più corretto impostare la velocità dal qos del router o direttamente dal nas?
Dipende, ognuno controlla la banda sul proprio punto di distribuzione. Ad esempio con una connessione ftp del nas ad un altro server interno alla rete (quindi presumibilmente in gigabit) sarebbe stupido limitarla in funzione della banda adsl ma potrebbe essere utile porvi un limite per evitare problemi in caso di streaming contemporaneo dlna, piuttosto che servizi voip (asterisk) dovuti a carichi eccessivi ftp/smb
Quindi le regolazioni di banda sul nas andrebbero fatte per consentire una giusta fruizione di tutti i servizi/protocolli nas<->lan mentre quelle sul router dovrebbero gestire quelle lan(quindi non solo nas)<->wan(adsl,hdsl,fibra)
In una rete con diversi client voip, contenuto multimediale, e uno o più server la gestione della banda viene generalmente distribuita su tutta l'infrastruttura (router, switch vari, server) spesso usando anche le vlan (segmentando così il traffico broadcast oltre ad incrementare la sicurezza) assieme al qos.
Per quanto riguarda invece il mantenimento dei tag qos sui pacchetti instradati sulla wan tutto dipende dall'ISP, ovvero dal fatto che gli ignori o meno. Generalmente sulle connettività consumer gli ISP ignorano il qos, il che significa che io posso decidere se far uscire con priorità un pacchetto voip dal mio router ma non far si che questi abbia priorità/latenza/banda sufficienti lungo la tratta sino alla destinazione. Per comunicazioni point-2-point ad indirizzamento statico (es centralini voip in sedi diverse di una multinazionale) per avere queste garanzie spesso l'unica alternativa è una MPLS.