Pagina 1 di 2

NAS Raid0 e settori danneggiati

Inviato: mercoledì 2 aprile 2014, 19:12
da thie_92
Ciao,
Ho un nas synology ds212j configurato in raid0 con 2 hdd da 2tb l'uno.
da qualche giorno il secondo disco al test s.m.a.r.t. rileva la presenza di 80 settori danneggiati.
Secondo voi rappresenta un problema ? è possibile riparali senza perdita di dati ?
Spero di aver scritto nella sezione giusta =)
Grazie in anticipo :D

Re: NAS Raid0 e settori danneggiati

Inviato: mercoledì 2 aprile 2014, 21:55
da ponzo79
Con un raid 0 ti consiglio di fare un backup al più presto
Poi io smonterei il volume e testerei il hdd con la sua utility, ma molto probabilmente ti sta abbandonando...

Re: NAS Raid0 e settori danneggiati

Inviato: mercoledì 2 aprile 2014, 22:13
da burghy86
Il test smart ti da un risultato buono e nei log vedi quegli errori? È normale x un hd avete settori danneggiati. Recupera lo spazio da settori di riserva.
Appena lo stato smart ti dirà attenzione io lo cambierei.

In un raid0 il backup è d'obbligo

Re: NAS Raid0 e settori danneggiati

Inviato: mercoledì 2 aprile 2014, 22:44
da thie_92
burghy86 ha scritto:Il test smart ti da un risultato buono e nei log vedi quegli errori? È normale x un hd avete settori danneggiati. Recupera lo spazio da settori di riserva.
Appena lo stato smart ti dirà attenzione io lo cambierei.

In un raid0 il backup è d'obbligo
Grazie, allora è gia usato come copia dell'archivio foto da vari pc (sono fotografo),
mi spiegheresti come recuperare lo spazio ?
lo stato dei dischi è "NORMALE" .
grazie per la disponibilità

Re: NAS Raid0 e settori danneggiati

Inviato: mercoledì 2 aprile 2014, 22:50
da burghy86
Lo stato dei dischi è ok. Se ti dirà lo smart un'altro stato dovrai preoccuparti.

Se hai gia il backup vai tranquillo.

Re: NAS Raid0 e settori danneggiati

Inviato: mercoledì 2 aprile 2014, 23:48
da thie_92
burghy86 ha scritto:Lo stato dei dischi è ok. Se ti dirà lo smart un'altro stato dovrai preoccuparti.

Se hai gia il backup vai tranquillo.
Questo è quello che vedo ..
vado tranquillo ???

Re: NAS Raid0 e settori danneggiati

Inviato: giovedì 3 aprile 2014, 8:41
da burghy86
sul primo disco si sul secondo no, come ti segna il test smart il disco ti sta abbandonando..

pensa ad una sostituzione.

ricorda che con un raid 0 dovrai fare un backup completo dei dati su un disco esterno. smontare il volume, sostituire l'hd, ricreare il volume (magari facendo o volumi singoli o raid1 o se proprio devi raid0 con jbod) e ributtare su i dati.

Re: NAS Raid0 e settori danneggiati

Inviato: giovedì 3 aprile 2014, 21:39
da thie_92
burghy86 ha scritto:sul primo disco si sul secondo no, come ti segna il test smart il disco ti sta abbandonando..

pensa ad una sostituzione.

ricorda che con un raid 0 dovrai fare un backup completo dei dati su un disco esterno. smontare il volume, sostituire l'hd, ricreare il volume (magari facendo o volumi singoli o raid1 o se proprio devi raid0 con jbod) e ributtare su i dati.
Grazie,
solo 2 domande veloci, raid0 con jbod ? scusa la mia ignoranza ma cos'è e come si fa ???
seconda domanda, se i due hdd hanno la stessa capienza ma caratteristiche diverse è un problema ?
mi spiego meglio visto la bereve durata del mio hdd volevo sostituirlo con un WD specifico per i nas (o se hai altro da consigliarmi accetto volentieri consigli)
grazie per la disponibilita ...
:D

Re: NAS Raid0 e settori danneggiati

Inviato: venerdì 4 aprile 2014, 12:12
da burghy86
con il raid 0 non è un problema se i dischi sono diversi

il jbod è una funzione che permette di scrivere i dati di un file tutti nello stesso hd e non sparpagliati nei due. questo facilita il recupero dei dati se un disco si rompe, a non puoi sapere in che disco è finito un dato.

i wdred sono la scelta giusta

Re: NAS Raid0 e settori danneggiati

Inviato: venerdì 4 aprile 2014, 14:17
da ilsindaco66
Comunque sia io il RAID 0 su un apparato a cui comunque in definitiva accedi esclusivamente via LAN... boh, fosse stato un PC dedicato a lavori particolari tipo grafica spinta e per dischi di lavoro capirei ma in un NAS mi sembra un rischio inutile, ma veramente hai questa necessità?