Pagina 1 di 1
DS214 Play e transcodifica
Inviato: domenica 23 marzo 2014, 21:32
da marco87
Ciao a tutti,
sono da poco possessore di un nas ds214play che non riesco a configurare correttamente per la transcodifica.
Ho un Tv Samsung LCD(no smart TV) con DLNA con cui visualizzo i video presenti sul nas, solo che ho dei file video caricati sul nas che la TV non riesce in nessun modo a riprodurre, per l'esattezza dei file .mp4(la tv generalmente supporta questo formato, ma questi file in particolare no, probabilmente avranno dei codec non supportati) e file .flv(che la tv non supporta).
Per questo ho deciso di acquistare questo nas che, leggendo dal sito web, dovrebbe convertire i file video in un formato compatibile col lettore multimediale:
La transcodifica video si riferisce al processo di conversione di file video originariamente non supportati dal lettore multimediale in un formato compatibile.
In più, sempre sul sito Synology si legge che per quanto riguarda il Server Media, Dispositivi Dlna, il DS214Play con Media Server in esecuzione:
Per altri dispositivi DLNA, transcodificare TS fino a 1080p
Sul nas ho impostato Abilita transcodifica video e i formati: mp4;flv;rm;rmvb.
Dove sbaglio?
Grazie in anticipo

Re: DS214 Play e transcodifica
Inviato: domenica 23 marzo 2014, 23:27
da Firefox®
Il problema deriva dal fatto che spesso i file sono fuori standard, ad esempio un video in HD dovrebbe avere una risoluzione di 1920x1080 pixel, invece molti video che circolano sono a 1920x804, questi video ma anche tutti quelli che non corrispondo ai formati convenzionali, Server Media (ma anche serviio e Plex) non è in grado di trascodificarli, ma se si usa come render la PS3 ad esempio questa li traduce in un formato compatibile con la TV.
Uno strumento a mio avviso molto utile per capire come stanno le cose con uno specifico video è MediaInfo, un software free che permette di curiosare fra le caratteristiche dei video, risoluzione, tracce audio ecc. ecc.
Re: DS214 Play e transcodifica
Inviato: sabato 29 marzo 2014, 17:25
da marco87
Ma allora qual'è il vero significato di transcodifica? Perché si dovrebbe preferire questo modello "multimediale" se poi alla fine bisogna necessariamente convertire il file video nel formato supportato dal lettore?
Ho provato anche su ps3 ed ugualmente non riesco a visualizzare i video...nel dettaglio, con transcodifica disabilitata il formato non è supportato, con transcodifica abilitata il video è completamente nero!

Re: DS214 Play e transcodifica
Inviato: domenica 30 marzo 2014, 9:50
da redking
anche io non riesco a comprendere a cosa serve in realtà la transcodifica in questi termini.
tra risoluzioni non standard ed altri problemi di licenze legati a diversi formati audio/video di files risulta di fatto praticamente inutile !!
Re: DS214 Play e transcodifica
Inviato: domenica 30 marzo 2014, 13:36
da ilsindaco66
Il 214play a mio avviso è preferibile comunque al corrispettivo 214+ a livello hardware, essendo discretamente più performante. Per un utilizzo domestico la presenza della doppia scheda di rete che c'è nel 214+ e le altre piccole differenze fanno comunque pendere l'ago della bilancia dalla parte del 214play, questo dato il prezzo identico dei due modelli.
Poi sul fatto che la transcodifica vada implementata meglio non ci piove...
Re: DS214 Play e transcodifica
Inviato: martedì 1 aprile 2014, 23:17
da Firefox®
Non dovete confondere le capacità di transcodifica con quelle di conversione video.
Un conto è "tradurre" un formato video standard, come ad esempio MKV, MP4 o VOB in un formato leggibile dalle TV cioè in MPEG2, un conto è effettuare "on the fly" una conversione video di un formato non standard.
Quest'ultimo processo richiede molte più risorse, ci vogliono processori potenti e molta Ram.
Infatti questo tipo di conversione (con i codec giusti) viene svolta (a volte a stento) già dai PC nonostante siano dotati di processori da 3 o più GHz e parecchi MB di Ram.
Spesso nemmeno alcuni media player, che sono specificatamente ottimizzati per questo tipo di processi, sono in grado di convertire un formato fuori standard in uno leggibile dal render.
Attualmente tutti i video HD con risoluzione verticale inferiore ai 1080 pixel, direttamente sulla TV via DLNA non si vedono.
Non so se sia colpa del mio Sony Bravia del 2009 oppure se ciò succeda anche su altri modelli.
Forse bisogna solo trovare la combinazione giusta dei MIME personalizzati.
Re: DS214 Play e transcodifica
Inviato: lunedì 19 maggio 2014, 14:33
da interceptor
Ragazzi , ho inserito dei film nel nas in formato mkv di circa 1.8/2 giga . Alcuni funzionano , altri non si sente l'audio e non si possono mandare avanti o indietro . Ho provato a far leggere gli stessi file al mio vecchio lettore WesternDigital che mastica quasi tutto, e funzionano tutti tranquillamente. Ho letto il discorso delle risoluzione ecc. ecc , la mia domanda è se è possibile aggiornare i codec del nas manualmente senza aspettare aggiornamenti del firmware della casa.
Ho detto una cavolata?
Piu' che altro mi sembra strano che un mediaplayer che ha 4-5 anni a cui non è mai stato aggiornato niente legga tutto alla grande ,mentre il ds214play 2013 /2014 fatica su certi file.....
Ciao
Re: DS214 Play e transcodifica
Inviato: lunedì 19 maggio 2014, 15:11
da burghy86
il nas non ha i diritti per leggere i file audio dts oltre che problemi con formati video strani
Re: DS214 Play e transcodifica
Inviato: lunedì 19 maggio 2014, 15:58
da interceptor
Ho capito....lasciando perdere i file fatti alla c. di cane , il discorso e' sui diritti d'autore..... che roba snervante......arriveremo mai alla macchina perfetta !??
Grazie