Hai troppe porte? Non lo so non conosco il tuo router, leggi il manuale per eventuali limiti.
Qui trovi un elenco di porte necessarie ai vari servizi del syno
http://www.synology.com/it-it/support/faq/299
Per la web station (Server web, nel caso tu stia pubblicando un sito) avrai probabilmente bisogno anche della porta 80 (http) oltre che della 443 (https)
La configurazione delle porte:
- protocollo: se la porta e usata in tcp OPPURE udp scegli uno dei due mentre se la stessa porta viene usata da entrambi i protocolli (tcp E udp) puoi configurare due volte la stessa app con protocolli distinti oppure scegliere ANY
- intervallo porta: ne indichi una OPPURE un intervallo (inizio ... fine)
- traduci A: normalmente indichi i stessi valori della voce precedente. Eventualmente se tu vollessi "nascondere" un servizio da porte note per evitare attacchi potresti ad esempio indicare una porta tipo 1234 alla voce precedente e 80 qua. In questo caso per navigare il tuo sito pubblicato useresti
www.dominio.it:1234 e nel passaggio del router 1234 verrebbe tradotto in 80. Cio ti consentirebbe di non dover specificare :1234 quando lo stesso sito lo navigeresti dalla lan interna. Un'altro motivo della traduzione delle porte serve quando nella tua rete hai due servizi identici su due macchine ma un unico ip esterno (esempio due server web: internamente entrambi rispondono sulla porta 80, ma esternamente solo uno potra usarla, per l'altro dovra esse tradotta)
- Protocollo attivazione e Porta attivazione: ATTENZIONE: verifica di esser nella sezione giusta, "port forwarding" e non "port-triggering". Questi sono eventi di apertura porte. Esempio: due pc interni che eseguono applicazioni torrent piuttosto che voip o altre. Il port-forwarding rende l'assegnazione/instradazione delle porte statica. Il "port-triggering" lo fa dinamicamente, ovvero le porte specificate in "intervallo porta"/"traduci a" vengono aperte e reindirizzate verso ip pc interno che ha effettuato traffico in uscita da "protocollo attivazione"/"porta attivazione". In caso di voip il pc che si è registrato sulla porta ip del trunk sip ha come conseguenza fatto aprire una serie di porte necessarie al funzionamento verso se stesso. Così facendo è possibile usare il voip da più postazioni purche non contemporaneamente