Pagina 1 di 1

Espansione DS1512+

Inviato: lunedì 27 gennaio 2014, 17:42
da Flavio61
Ciao,
sono in possesso di un DS1512+ che è arrivato a saturazione dello spazio disponibile. Ho intenzione di acquistare un'unità DX513 per espandere il sistema. Sull'unità DS1512+ sono presenti due volumi, il primo composto da 4 HD in modalità SHR ed il secondo da un solo HD in modalità base senza protezione dati. La necessità è quella di espandere il volume 1 mantenendo la modalità SHR le domande sono:

1) nella nuova unità di espansione DX513, devo necessariamente continuare a montare dischi dello stesso taglio di quelli già esistenti sul volume 1 dell'unità base o posso utilizzare tagli più grandi?
2) se voglio solo espandere il volume 1 è possibile utilizzare un solo disco dell'unità di espansione o è necessario montarne almeno tre?

Grazie.

Re: Espansione DS1512+

Inviato: lunedì 27 gennaio 2014, 18:47
da burghy86
puoi utilizzare dei tagli più grandi, anche se una spesa minore sarebbe espandere quello che c'e gia
il volume 1 da che hd è formato?

per vedere quanto spazio hai e avrai con l'aggiunta di hd nella dx usa questo link

http://www.synology.com/en-global/suppo ... calculator

Re: Espansione DS1512+

Inviato: lunedì 27 gennaio 2014, 20:54
da dMajo
Sconsiglio vivamente l'estensione del volume sull'unità di espansione.

Sposta l'hdd del secondo volume nell'unita d'espansione e espandi il volume 1 con il quinto hdd nel nas. Eventualmente aggiungi più hdd nell'unità d'espansione e crea un secondo/terzo volume raid/shr.

L'SHR (come il raid5) è tollerante alla perdita/rottura di un hdd. Poniamo per esempio un volume composto dai tuoi 4 hdd esistenti a cui aggiungi altri 2/3/4 hdd nell'unità d'espansione (totale 6/7/8 hdd in raid5/shr, volume unico): supponiamo ora il guasto dell'unita d'espansione o del collegamento/connettore esata: il tuo volume perderebbe all'istante più di un hdd perdendo così anche i dati dei 4 hdd nel nas.

Re: Espansione DS1512+

Inviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 18:42
da Flavio61
Grazie per le risposte.

L'attuale configurazione era di 4 Hd da 3Tb configurati in SHR nel volume 1 e 1 HD da 2 TB come volume 2 senza protezione. Siccome sul volume 2 avevo solo 250 Gb. per ora ho sostituito l'HD del volume 2 con uno da 3 Tb. e espanso il volume 1. Alla fine dell'espansione volume mi dovrei ritrovare con un unico volumne e circa 2,5 Tb. disponibili.

Re: Espansione DS1512+

Inviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 18:50
da Flavio61
dMajo ha scritto:L'SHR (come il raid5) è tollerante alla perdita/rottura di un hdd. Poniamo per esempio un volume composto dai tuoi 4 hdd esistenti a cui aggiungi altri 2/3/4 hdd nell'unità d'espansione (totale 6/7/8 hdd in raid5/shr, volume unico): supponiamo ora il guasto dell'unita d'espansione o del collegamento/connettore esata: il tuo volume perderebbe all'istante più di un hdd perdendo così anche i dati dei 4 hdd nel nas.
Mi preoccupa molto questa tua considerazione, in quanto pur avendo ora circa 2,5 Tb. di spazio in più so già che non passerà molto prima che si saturi anche questo. La mia idea era quella di continuare ad espandere il sistema con le unità DX ma quello che mi dici mi preoccupa molto. Se le tue affermazioni sono giuste, e non ho motivo di credere che non lo siano, vuol dire che dovendo creare un nuovo volume sull'unità di espansione comunque mi perderò sempre un altro HD. E' possibile che il software di gestione non sia in grado, in caso di problemi sull'unità di espansione, di gestire la cosa e ripristinare la situazione una volta che l'unità torna disponibile? Da quello che tu dici anche una semplice interruzione di alimentazione sull'unità di espansione comporterebbe la perdita di dati su eventuali volumi condivisi tra l'unità centrale e le unità di esapnsione?

Re: Espansione DS1512+

Inviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 19:24
da dMajo
Flavio61 ha scritto:
dMajo ha scritto:L'SHR (come il raid5) è tollerante alla perdita/rottura di un hdd. Poniamo per esempio un volume composto dai tuoi 4 hdd esistenti a cui aggiungi altri 2/3/4 hdd nell'unità d'espansione (totale 6/7/8 hdd in raid5/shr, volume unico): supponiamo ora il guasto dell'unita d'espansione o del collegamento/connettore esata: il tuo volume perderebbe all'istante più di un hdd perdendo così anche i dati dei 4 hdd nel nas.
Mi preoccupa molto questa tua considerazione, in quanto pur avendo ora circa 2,5 Tb. di spazio in più so già che non passerà molto prima che si saturi anche questo. La mia idea era quella di continuare ad espandere il sistema con le unità DX ma quello che mi dici mi preoccupa molto. Se le tue affermazioni sono giuste, e non ho motivo di credere che non lo siano, vuol dire che dovendo creare un nuovo volume sull'unità di espansione comunque mi perderò sempre un altro HD. E' possibile che il software di gestione non sia in grado, in caso di problemi sull'unità di espansione, di gestire la cosa e ripristinare la situazione una volta che l'unità torna disponibile? Da quello che tu dici anche una semplice interruzione di alimentazione sull'unità di espansione comporterebbe la perdita di dati su eventuali volumi condivisi tra l'unità centrale e le unità di esapnsione?
Se tu hai un volume composto ad es da 8 dischi, di cui 3 nell'unita di espansione, in caso di rottura di uno di essi non accade nulla: è un raid 5; ma se perdi l'unità d'espansione ne perdi 3 = addio volume. !!

Inoltre mentre sino ad un certo punto un raid5 in lettora equivale ad un raid 0 (dischi in parallelo) in scrittura il sistema deve calcolare la parità distribuita che nel tuo caso impegna la CPU essendo il raid gestito in sw: maggiore il numero dei dischi nel volume maggiore è il carico per la cpu. Io ti consiglio di fare un volume2 nell'unità d'espansione.