Pagina 1 di 1

Connessione HTTPS come fare?

Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 14:38
da HeavyManto
Ciao sto disperatamente cercando di usare la connessione SSl senza successo. L'ho abilitata sul DSM ma quando punto sul sito https://.... mi dice che si è verificato un errore nel protocollo ssl. Ho provato a scaricare il certificato autofirmato dalla synology, l'ho installato ma non cambia molto. Ho visto che bisognerebbe avere un certificato creato da una cerca starssl, io ci provo ma poi non mi arriva niente. Bho non sò più cosa provare, che fadiga....

grazie

Re: Connessione HTTPS come fare?

Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 15:43
da burghy86
che browser usi? io uso ssl autofirmato da sempre e vado tranquillo

Re: Connessione HTTPS come fare?

Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 17:16
da HeavyManto
ho provato con chrome e ie8.... in realtà ho un barlume che tempo fa lo avevo attivato ma veniva fuori un avviso con un omino che mi diceva ATTENZIONE sito non sicuro.... allora l'ho disattivato, mentre adesso non va proprio.

Re: Connessione HTTPS come fare?

Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 19:50
da burghy86
prova a mettere la porta che usi alla fine: https://mioip:5005

Re: Connessione HTTPS come fare?

Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 20:59
da dMajo
non occorre creare certificati, il nas ne possiede gia uno autogenerato da synology. E sufficiente rispondere con procedi o simi all'avviso del browser per l' errore del certificato.

la porta del dsm se non modificata e la 5001 quindi https://tuoip:5001. Altrimenti se non indichi la porta quella di default per la sessione https e la 443.

Attenzione che la porta (5001) deve esser abilitata in controlpannel/dsmsettings/httpservices
mentre per la 443 della webstation il percorso è controlpannel/webservices/httpservice (chiaramente solo se hai attivo il web server)

per quanto riguarda i certificati:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic ... 19#p293593

crome (preferenziale), ie10 e ie11 per come uso il nas io non mi danno problemi

Re: Connessione HTTPS come fare?

Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 14:51
da HeavyManto
io ho attivato HTTPS dal pannello "servizi web" terzo TAB Servizio HTTP, attiva connessioni HTTPS. Non ho usato quello della web station.
Ho visto adesso che hai scritto che la porta di default è la 443.... ovviamente non l'ho aperta sul router.... la provo subito.

In seconda battuta, c'è un modo per togliere l'omino che ti blocca all'accesso? E' davvero brutto poi in alto a sx c'è una X su HTTPS sembra quasi disattivato, invece dite che funziona?

P.S come mai se allego una foto mi dice "limite massimo raggiunto?"

Re: Connessione HTTPS come fare?

Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 15:24
da dMajo
HeavyManto ha scritto:io ho attivato HTTPS dal pannello "servizi web" terzo TAB Servizio HTTP, attiva connessioni HTTPS. Non ho usato quello della web station.
Ho visto adesso che hai scritto che la porta di default è la 443.... ovviamente non l'ho aperta sul router.... la provo subito.

In seconda battuta, c'è un modo per togliere l'omino che ti blocca all'accesso? E' davvero brutto poi in alto a sx c'è una X su HTTPS sembra quasi disattivato, invece dite che funziona?

P.S come mai se allego una foto mi dice "limite massimo raggiunto?"
Dove l'hai abilitato tu serve se sul nas hai attivo il web server (stai pubblicando un tuo sito) e utilizzi pagine https (quindi raggiungibili sulla porta standard 443)
dMajo ha scritto: Attenzione che la porta (5001) deve esser abilitata in controlpannel/dsmsettings/httpservices
mentre per la 443 della webstation il percorso è controlpannel/webservices/httpservice (chiaramente solo se hai attivo il web server)
Se invece vuoi amministrare il nas da remoto attraverso https (porta di default 5001) allora l'opzione va abilitata altrove (forse non sono stato sufficientemente chiaro nel post precedente) ed in questo caso non essendo la porta standar del protocollo https va indicata es https://tuodominio.it:5001 oppure https://tuo.indirizzo.ip.x:5001

E ovvio che per la/e porta usata/e va verificata l'apertura nei firewall del nas e del router, inoltre sul router va fatto il port forwarding.