Pagina 1 di 1

Internet connection balancing

Inviato: domenica 12 gennaio 2014, 16:32
da HeavyManto
ciao oltre alla normale linea ASDL stiamo attivando una linea via satellite. Io vorrei che le due linee funzionassero assieme, di fatto, sommando la banda, poi se una è ko l'altra porterà avanti il servizio più lentamente ma senza disservizio. Sulla syno ho 2 schede di rete per cui se collego i cavi di rete dei 2 router potrei fare in modo che la syno si bilanciasse, ma non so se esiste una configurazione, pacchetto che lo faccia. Secondo voi si può fare?

Re: Internet connection balancing

Inviato: domenica 12 gennaio 2014, 20:42
da dMajo
HeavyManto ha scritto:ciao oltre alla normale linea ASDL stiamo attivando una linea via satellite. Io vorrei che le due linee funzionassero assieme, di fatto, sommando la banda, poi se una è ko l'altra porterà avanti il servizio più lentamente ma senza disservizio. Sulla syno ho 2 schede di rete per cui se collego i cavi di rete dei 2 router potrei fare in modo che la syno si bilanciasse, ma non so se esiste una configurazione, pacchetto che lo faccia. Secondo voi si può fare?
Teoricamente potrebbe funzionare così:
- switch 1: es 192.168.1.14/28
- router 1: es 192.168.1.1/28
- router 2: es 192.168.1.2/28
- router x: es 192.168.1.x/28
- nas lan 1: es 192.168.10/28
- nas lan 2: es 10.0.0.1/24
- switch 2: es 10.0.0.254/24
- clients : 10.0.0.2..253/24
- x tutti i client: default gateway 10.0.0.1/24

switch1 e switch2 potrebbe anche esser unificato con l'utilizzo delle vlan.
sul nas dowrebbe esserci un sw che gestisca il load-balancing, altrimenti con le sole regole di routing si potrebbe avere il fail-over (backup) ma non il load balancing.



Vuoi un consiglio?

- Draytek Vigor2830/Vigor2860 (se vuoi utilizzare il modem interno adsl in sostituzione del tuo modem/router adsl)
- Draytec Vigor2925/Vigor2960/Vigor3200/Vigor300B (nel caso tu voglia mantenere tutti i tuoi router)
- http://www.draytek.com/index.php?option ... 02&lang=en

oppure

- Watchguard XTM515/XTM330 o eventualmente Sonicwall TZ215/NSA220 (esclusivamente per router/modem esterni in quanto dotati di sole porte ethernet configurabili come wan, lan o guest)

Con tutti i prodotti qua sopra:
- i tuoi router vanno collegati direttamente al prodotto
- il prodotto va collegato allo switch assieme a tutti i nas e tutti i client
- il default gateway diventa il prodotto
- sui vari router per comodità andrebbero disabilitati i firewall e protezioni varie che veranno gestite centralmente sul nuovo prodotto
- supportano il SSO (Single Sign On) su LDAP o Active Directory
- fanno da server VPN (con autenticazione centralizzata SSO

il Watchguard XTM515 oltre a gestire il load-balancing (e policy-based routing) in uscita supporta anche il server balancing (in ingresso o/e eventualmente intralan a seconda della configurazione) che potrebbe anche far comodo per i tuoi nas (argomento trattato qua domande-generiche/disaster-recovery-test-t4110.html)