Gestione UPS per PC windows e NAS con WinNUT
Inviato: mercoledì 13 novembre 2013, 11:15
Ciao a tutti,
sono "nuovo" del forum, e cercando ho trovato un post sull'argomento, ma nel mio caso particolare ho incontrato alcuni problemi e ne ho trovata la soluzione per cui ho intenzione di condividere qui quello che ho scoperto da solo, ed applicato sul mio server di casa.
La premessa: ho un NAS synology DS213L (ma le considerazioni che faccio qui si applicano a qualunque nas synology, purché basato su DSM 4.3 come il mio), questo NAS è collegato ad un UPS supportato (nella fattispecie il modello APC CS650), e sullo stesso UPS è attestato un pc acceso 24/7. La mia esigenza era quella di poter spegnere in modo controllato NAS e PC in caso di mancanza di corrente prolungata, in modo da evitare "sutdown impropri" del NAS e/o del PC.
Per ottenere questo ho al momento configurato il tutto come segue (cosa spiegata nella guida già presente, anche se io non l'avevo ancora scoperta!!!):
1) ho collegato l'UPS al NAS tramite il cavo USB in dotazione all'UPS;
2) ho configurato sul NAS, sotto "pannello di controllo > hardware > ups" uno spegnimento del NAS dopo 20 minuti di "on battery" (nel mio caso l'autonomia dell'UPS è mediamente di 30 minuti, 10 minuti residui sono più che sufficienti perché il NAS ed il PC si spengano);
3) ho configurato sul NAS l'attivazione dello stesso come "server ups di rete", ed ho specificato l'indirizzo ip del pc come "permesso";
4) ho attivato sul PC il programma WinNUT, configurandolo in modo da "leggere" i messaggi inviati dal NAS, e spegnere quindi il PC quando riceve da quest'ultimo il messaggio di FSD (Force Shut Down).
Prima di avere il NAS l'UPS era collegato direttamente al PC, e il suo spegnimento era gestito con il software fornito da APC. Questo software mi permetteva anche di impostare l'UPS in modalità "silenziosa" (per evitare che il cicalino si azionasse di notte) e di leggere quanta potenza l'UPS stesse erogando in un certo momento. Naturalmente dopo aver collegato l'UPS al NAS ho disinstallato dal PC il programma APC, ed ora per avere queste funzionalità "di nuovo" ho fatto una serie di altri piccoli interventi, scrivendo alcuni script (uso per queste cose il perl). In particolare:
1) ho effettuato una patch al file di configurazione per il server ups del NAS in modo da fargli accettare comandi (l'utente di default che si trova già nel file è di sola "lettura")
2) ho creato uno script che mi permette di "chiedere" informazioni all'UPS tramite il NAS. Con questo script posso sapere se il cicalino è acceso o spento, la temperatura dell'UPS, la potenza erogata, e lo stato di carica della batteria.
3) ho creato uno script che mi permette di attivare / disattivare il cicalino dell'UPS.
4) in aggiunta ho creato uno script che dopo un periodo di attesa configurabile (ho messo 10 minuti) attiva WinNUT sul pc.
Ho scoperto a mie spese infatti che a volte il NAS "accende" lo stato FSD (Force Shut Down) sul server UPS, e di conseguenza il pc si spegne. Solo che questo stato resta attivo anche quando ritorna la corrente, e quindi se si prova ad accendere il PC questo subito dopo l'avvio si rispegne. Penso la cosa sia un "bug" di DSM, ma invece di "strapparmi i capelli" ho risolto attivando winnut dopo un "delay": in questo modo il pc dopo averlo acceso resta acceso per una decina di minuti che mi bastano per indagare, ed intervenire. Purtoppo ad oggi l'unica soluzione che ho trovato per "resettare" il flag FSD è di riavviare il NAS.
Saluti a tutti, spero l'argomento interessi: fatemi sapere che nel caso aggiornerò questo post riportando tutte le informazioni necessarie per configurare il tutto.
sono "nuovo" del forum, e cercando ho trovato un post sull'argomento, ma nel mio caso particolare ho incontrato alcuni problemi e ne ho trovata la soluzione per cui ho intenzione di condividere qui quello che ho scoperto da solo, ed applicato sul mio server di casa.
La premessa: ho un NAS synology DS213L (ma le considerazioni che faccio qui si applicano a qualunque nas synology, purché basato su DSM 4.3 come il mio), questo NAS è collegato ad un UPS supportato (nella fattispecie il modello APC CS650), e sullo stesso UPS è attestato un pc acceso 24/7. La mia esigenza era quella di poter spegnere in modo controllato NAS e PC in caso di mancanza di corrente prolungata, in modo da evitare "sutdown impropri" del NAS e/o del PC.
Per ottenere questo ho al momento configurato il tutto come segue (cosa spiegata nella guida già presente, anche se io non l'avevo ancora scoperta!!!):
1) ho collegato l'UPS al NAS tramite il cavo USB in dotazione all'UPS;
2) ho configurato sul NAS, sotto "pannello di controllo > hardware > ups" uno spegnimento del NAS dopo 20 minuti di "on battery" (nel mio caso l'autonomia dell'UPS è mediamente di 30 minuti, 10 minuti residui sono più che sufficienti perché il NAS ed il PC si spengano);
3) ho configurato sul NAS l'attivazione dello stesso come "server ups di rete", ed ho specificato l'indirizzo ip del pc come "permesso";
4) ho attivato sul PC il programma WinNUT, configurandolo in modo da "leggere" i messaggi inviati dal NAS, e spegnere quindi il PC quando riceve da quest'ultimo il messaggio di FSD (Force Shut Down).
Prima di avere il NAS l'UPS era collegato direttamente al PC, e il suo spegnimento era gestito con il software fornito da APC. Questo software mi permetteva anche di impostare l'UPS in modalità "silenziosa" (per evitare che il cicalino si azionasse di notte) e di leggere quanta potenza l'UPS stesse erogando in un certo momento. Naturalmente dopo aver collegato l'UPS al NAS ho disinstallato dal PC il programma APC, ed ora per avere queste funzionalità "di nuovo" ho fatto una serie di altri piccoli interventi, scrivendo alcuni script (uso per queste cose il perl). In particolare:
1) ho effettuato una patch al file di configurazione per il server ups del NAS in modo da fargli accettare comandi (l'utente di default che si trova già nel file è di sola "lettura")
2) ho creato uno script che mi permette di "chiedere" informazioni all'UPS tramite il NAS. Con questo script posso sapere se il cicalino è acceso o spento, la temperatura dell'UPS, la potenza erogata, e lo stato di carica della batteria.
3) ho creato uno script che mi permette di attivare / disattivare il cicalino dell'UPS.
4) in aggiunta ho creato uno script che dopo un periodo di attesa configurabile (ho messo 10 minuti) attiva WinNUT sul pc.
Ho scoperto a mie spese infatti che a volte il NAS "accende" lo stato FSD (Force Shut Down) sul server UPS, e di conseguenza il pc si spegne. Solo che questo stato resta attivo anche quando ritorna la corrente, e quindi se si prova ad accendere il PC questo subito dopo l'avvio si rispegne. Penso la cosa sia un "bug" di DSM, ma invece di "strapparmi i capelli" ho risolto attivando winnut dopo un "delay": in questo modo il pc dopo averlo acceso resta acceso per una decina di minuti che mi bastano per indagare, ed intervenire. Purtoppo ad oggi l'unica soluzione che ho trovato per "resettare" il flag FSD è di riavviare il NAS.
Saluti a tutti, spero l'argomento interessi: fatemi sapere che nel caso aggiornerò questo post riportando tutte le informazioni necessarie per configurare il tutto.