Pagina 1 di 7
[guida] Synology Wake On Lan da Android 3G
Inviato: martedì 9 aprile 2013, 18:41
da Carlogas
Possiedo il Synology DS112 e da qualche giorno ho anche uno smartphone Samsung Galaxy W. Mi trovo collegato a Fastweb con Ip statico e perciò "visibile" dall'esterno. Avevo la necessità di avviare il NAS dallo smartphone per potervi accedere a mio comando senza lasciarlo acceso 24h. Dopo avere letto quà e là anche su questo forum avevo capito che non sarebbe stato possibile il WOL (Wake On Lan, o meglio Wake on Wan) utilizzando il telefono connesso in 3G. Il tutto è invece possibile: Bisogna configurare il router di fastweb in modo tale che la porta UDP 9 sia aperta, così bisogna fare anche con il router "locale", inoltre bisogna anche che su quest'ultimo si attivato l' ARP Binding sull'indirizzo Ip ed il MAC Address del NAS. Sullo smartphone è stato usato "WOL Wake On Lan Wan" prelevato sul Google Store.
Saluti a tutti.
funziona solo su i synology che hanno il wake on lan disponibile
[guida] Synology Wake On Lan da Android 3G
Inviato: martedì 9 aprile 2013, 20:55
da burghy86
sposto in guide puo essere utile a molti, grazie
[guida] Synology Wake On Lan da Android 3G
Inviato: mercoledì 24 aprile 2013, 14:22
da LittleFox
Ciao,
inanzitutto grazie per quello che hai scritto perchè mi è stato molto utile per configurare l'accensione del NAS da rete internet.
Vorrei solo aggiungere un paio di info più dettagliate per aiutare chi ha il modem/router nuovo Fastweb, quello che assegna fino a 122 indirizzi IP ed è programmabile il port mapping dalla fastpage.
Premetto che io ho questo tipo di HAG su cui ho collegato un router Netgear e in cascata il mio Synology DS213.
Mi collego alla myfastpage e configuro una porta UDP con impostato su LAN e WAN la porta 9.
Sul mio router NG configuro un servizio (il nome è a piacere) sempre UDP sempre come porta inizio e fino 9.
Vado poi sulle regole (Rules) di instradamento e configuro il servizio appena creato che punta non sull'IP del NAS (così impostato non funziona!!)
ma sull'IP di broadcast della mia rete interna. In questo modo il "magic packet" viene inviato a tutta la rete interna.
Se come me avete una rete DHCP 192.168.0.XXX e mask 255.255.255.0 allora l'IP da mettere sarà 192.168.0.255.
A questo punto io ho usato "FING" (per Android) ma è lo stesso utilizzando "WOL Wake On Lan Wan" e configurato il servizio WOL come segue:
nuovo profilo : nome nuovo profilo
MAC ADDRESS : il mac Address del synology
Local Network broadcast : non flaggato se si usa la rete 3G
Target Host : l'IP pubblico di FW o l'host name del DDNS (io ho usato quello di Synology ma va egualmente bene dyndns o simili).
Target UDP port : 9
Si invia il comando e tutto funziona!!!
NB. Se volete ancora più "sicurezza" potete anche configurare una porta diversa dalla 9, a vostro piacere a patto che non sia utilizzata da un altro servizio, e configurare quanto prima descritto utilizzando la porta da voi scelta al posto della porta 9. Funziona tutto comunque!
[guida] Synology Wake On Lan da Android 3G
Inviato: giovedì 2 maggio 2013, 8:40
da Carlogas
Ciao,
inanzitutto grazie per quello che hai scritto perchè mi è stato molto utile per configurare l'accensione del NAS da rete internet.
Vorrei solo aggiungere un paio di info più dettagliate per aiutare chi ha il modem/router nuovo Fastweb, quello che assegna fino a 122 indirizzi IP ed è programmabile il port mapping dalla fastpage.
Premetto che io ho questo tipo di HAG su cui ho collegato un router Netgear e in cascata il mio Synology DS213.
Mi collego alla myfastpage e configuro una porta UDP con impostato su LAN e WAN la porta 9.
Sul mio router NG configuro un servizio (il nome è a piacere) sempre UDP sempre come porta inizio e fino 9.
Vado poi sulle regole (Rules) di instradamento e configuro il servizio appena creato che punta non sull'IP del NAS (così impostato non funziona!!)
ma sull'IP di broadcast della mia rete interna. In questo modo il "magic packet" viene inviato a tutta la rete interna.
Se come me avete una rete DHCP 192.168.0.XXX e mask 255.255.255.0 allora l'IP da mettere sarà 192.168.0.255.
A questo punto io ho usato "FING" (per Android) ma è lo stesso utilizzando "WOL Wake On Lan Wan" e configurato il servizio WOL come segue:
nuovo profilo : nome nuovo profilo
MAC ADDRESS : il mac Address del synology
Local Network broadcast : non flaggato se si usa la rete 3G
Target Host : l'IP pubblico di FW o l'host name del DDNS (io ho usato quello di Synology ma va egualmente bene dyndns o simili).
Target UDP port : 9
Si invia il comando e tutto funziona!!!
NB. Se volete ancora più "sicurezza" potete anche configurare una porta diversa dalla 9, a vostro piacere a patto che non sia utilizzata da un altro servizio, e configurare quanto prima descritto utilizzando la porta da voi scelta al posto della porta 9. Funziona tutto comunque!
Ciao,
io ho lo stesso HAG di FW ed ho configurato il Port Mapping esattamente come hai descritto. La differenza è insita nel tipo di router che si collega in cascata all' HAG di FW. Nel mio caso il router è un TP-Link TL-WR1043ND ed è stato configurato in modo tale che il WOL rispondesse esattamente all'indirizzo del NAS con quello specifico MAC-Address (detto anche MAC-Binding). La differenza sta nella diversa gestione del Port Forwarding da parte del router.Nel mio caso il "Magic Packet" inviato nella mia rete, viene instradato verso quello specifico indirizzo IP (del NAS) il quale DEVE avere uno specifico indirizzo fisico: MAC-Address.In questo caso l'indirizzo della sottorete rimane 255.255.255.0 e non bisogna specificarlo nell'indirizzo ip, p.es: 192.168.0.255.
Quindi stiamo dimostrando che comunque il tutto funziona egregiamente,ma l'attivazione del WOL e la configurazione del router variano a seconda della marca del router stesso.
Re: [guida] Synology Wake On Lan da Android 3G
Inviato: venerdì 12 luglio 2013, 23:44
da dMajo
L'indirizzo IP sulla sottorete locale (interna, quella del nas per intenderci) è irrilevante in quanto qualsiasi apparecchiatura spenta non dispone di indirizzo IP che viene gestito a livello superiore. L'unica parte alimentata della sceda di rete e il PHY che nel caso del magic packet rileva il proprio MAC address ripetuto più volte consecutivamente.
Gli switch mantengono in memoria (per ogni singola porta) una tabella con tutti i MAC address disponibbili a valle della stessa e a seconda del modello con dei tempi di vecchiaia (i MAC address non transitati attraverso la porta per un dato tempo vengono cancellati). Se il nas spento è direttamente collegato al router quest'ultimo sarà a conoscenza del mac address (infatti come potete notare il led della scheda di rete del nas o router lampeggiano anche a aparecchiatura spenta.
Ma nel caso al router sia collegato uno switch con in cascata un altro switch ed infine il nas questo non verrebbe risvegliato dopo un tempo di spegnimento prolungato piuttosto che se durante la fase di spegnimento fosse soppravenuto un blackout che avesse riavviato gli switch (cancellando le mac address tables). E' percio giusto utilizzare l'indirizzo di brodcast della rete locale in quanto garantisce che il messaggio venga emesso da tutte le porte degli switch. I messaggi unicast (quelli diretti direttamente al IP destinatario) vengono emessi solamente dalle porte che hanno l'indirizzo mac corrispondente memorizzato nella propria tabella
Re: [guida] Synology Wake On Lan da Android 3G
Inviato: lunedì 24 marzo 2014, 12:00
da becker
Io ho collegato il Nas allo switch e questo al router ( o se preferite il router allo switch e questo al Nas)

, e la funzione wake on wan funziona perfettamente con "Wol Wake On Lan Wan", ma se passano troppe ore dallo spegnimento ( ad es. spengo la sera il mas e lo voglio accendere in 3g il giorno dopo) il Nas non si riavvia.
Decido di accenderlo manualmente, poi lo spengo e se provo a riaccenderlo dopo pochi minuti tramite 3g parte perfettamente.
Sembra che lo switch dopo un tot di tempo(poche ore) perda i mac address....
1) come posso fare ?
2) lo switch ha menu impostazioni in cui sbirciare ? Come lo raggiungo ??
edit: lo switch e`un tp link TL-SG1005D non dovrebbe avere ne`ip assegnato ne`pannello di controllo. CHE FARE ?
Re: [guida] Synology Wake On Lan da Android 3G
Inviato: lunedì 12 maggio 2014, 18:44
da fastcooler
Ciao a tutti, ho un Synology DS-214 ed una connessione Fastweb con IP pubblico esterno e modem Technicolor TG589vn V3.
Non riesco a far funzionare il WOL dall'esterno tramite 3G (Wake on WAN).
Ho aperto la porta UDP 9, ma sembra che questo modem non disponga della impostazione dell' ARP Binding... posso solo aprire specifiche porte, ma non indirizzarle verso IP di rete...
Qualcuno è riuscito con questo stesso router fastweb a risolvere?
Grazie, ciao.
Marco
Re: [guida] Synology Wake On Lan da Android 3G
Inviato: lunedì 12 maggio 2014, 19:18
da dMajo
fastcooler ha scritto:Ciao a tutti, ho un Synology DS-214 ed una connessione Fastweb con IP pubblico esterno e modem Technicolor TG589vn V3.
Non riesco a far funzionare il WOL dall'esterno tramite 3G (Wake on WAN).
Ho aperto la porta UDP 9, ma sembra che questo modem non disponga della impostazione dell' ARP Binding... posso solo aprire specifiche porte, ma non indirizzarle verso IP di rete...
Qualcuno è riuscito con questo stesso router fastweb a risolvere?
Grazie, ciao.
Marco
Impossibile. In un ambiente di rete con ip pubblico unico (condiviso), quando insomma si è dietro un NAT, non avrebbe alcun senso aprire delle porte perchè il router non saprebbe a quale delle macchine redirigere il traffico in entrata.
Nel TG585v7: manuale sezione 4.2 (Assegnazione di un servizio ad un pc) ultimo capitolo (configurazione manuale/personalizzata) citato come game/application
Re: [guida] Synology Wake On Lan da Android 3G
Inviato: lunedì 12 maggio 2014, 19:39
da fastcooler
Scusami ho IP STATICO UNIVOCO, mi sono espresso male. Cioè posso accedere dall'esterno (l'ho richiesto appositamente a Fastweb).
PS: Grazie per l'aiuto in anticipo.
Re: [guida] Synology Wake On Lan da Android 3G
Inviato: lunedì 12 maggio 2014, 19:52
da dMajo
fastcooler ha scritto:Scusami ho IP STATICO UNIVOCO, mi sono espresso male. Cioè posso accedere dall'esterno (l'ho richiesto appositamente a Fastweb).
PS: Grazie per l'aiuto in anticipo.
L'ip non può che esser univoco se statico tanto meglio. Ma se ne hai uno solo, significa che per navigare con più dispositivi contemporaneamente lo condividono ergo sei dietro un NAT.
Con Fastweb è già tanto avere un ip pubblico (ovvero evitare di esser dietro un nat controllato dal gestore), non sapevo che li dessero anche statici, immagino lo paghi... altrimenti è publico ma dinamico, puoi comunque accedervi dall'esterno con un servizio ddns.
Per un modello simile al tuo (di un amico sempre su fastweb) la soluzione era nel manuale dove te l'ho indicata nel post precedente.