Pagina 1 di 6

Configurare NAS come server VPN

Inviato: venerdì 1 marzo 2013, 14:52
da alexfs
Salve a tuttti
sono nuovo del forum
ho acquistato qualche mese un NAS Synology DS112+ PLUS , ne sono molto soddisfatto

ora mi trovo a dover configurare il server VPN
ho seguito la propria guida
http://www.synology.com/support/tutoria ... a&q_id=459

ma ho delle difficoltà ,
non riesco a capiere se è necessario aprire anche le porte sul router se si quali ?
devo configurare il DDNS ?
e ancora
alla voce Dynamic IP Adress devo inserire un iP particolare , lascio il suo proposto di default?

invece per fare una verifica nell'immediato per vedere se la confiurazione è attiva e funzionante

perchè il lato client lo devo ancora configurare

Sono in una situazione di stallo e non riesco ad iniziare...

C'è qualche utente che può fare chiarezza
grazie

Configurare NAS come server VPN

Inviato: venerdì 1 marzo 2013, 15:10
da alexfs
ho trovato questa discussione
che fà al caso mio

post12977.html?hilit=Connessione unita di rete
e in partilocare a questo punto
Ovviamente anche con una VPN devi fare i seguenti passaggi:
- dare un ip statico al nas nella tua LAN
- avere un ip pubblico statico oppure, se si ha un ip dinamico, registrarsi a qualche servizio DDNS
- aprire la stessa porta del server VPN anche sul router indirizzandola all'ip statico che il nas ha all'interno della lan

si parla di porta
aprire la stessa porta del server VPN anche sul router indirizzandola all'ip statico che il nas ha all'interno della lan

ma quale precisamente non capisco questo passaggio

qualcuno mi può spiegare ? per cortesia

Configurare NAS come server VPN

Inviato: venerdì 1 marzo 2013, 15:21
da maxrock70
Ciao AlexFS, la porta da aprire è la 1723 TCP...ovviamente devi configurare il port forwarding sul router che deve puntare all'indirizzo ip interno del tuo synology.

Se hai attivato anche il firewall nativo del synology devi regolare anche quello.

Ciao
Massimo

Configurare NAS come server VPN

Inviato: venerdì 1 marzo 2013, 15:47
da alexfs
Grazie della risposta !
Allora in serata provo ad aprire sul router questa benenedetta porta....

Mi domando come mai nelle quide per cosi ufficiali non si parla di questa porta ?
nelle guide del router e nelle impostazioni non si parla mai di questa porta 1723 TCP.

Come mai ha questa assegnazione, è una cosa di default come le porte samba, vnc 143 , 5900 ecc
o è dedicata nello specifico dalla Synology

Altra domanda
alla voce Dynamic IP Adress devo inserire un iP particolare , lascio il suo proposto di default?(10.8.0.0)

Configurare NAS come server VPN

Inviato: venerdì 1 marzo 2013, 16:08
da maxrock70
Mah quando ho installato il paccheto VPN server sul mio Synology in automatico mi ha "ricordato" di aprire questa porta sul router/firewall...in ogni caso è la porta di default per i VPN Server.

Se ti riferisci all'assegnazione dell'ip dinamico da parte del VPN server ti consiglio di lasciare quello proposto da lui...meglio iniziare con una configurazione di base e poi magari personalizzarla se necessario.

Ti confermo che la VPN funziona egregiamente, ho anche configurato l'iphone come client vpn per collagarsi al nas e va una meraviglia.

In bocca al lupo.

Configurare NAS come server VPN

Inviato: venerdì 1 marzo 2013, 21:29
da ponzo79
Vorrei aggiungere a quanto correttamente detto da maxrock70, che la porta che devi aprire sul router è la 1723 se la VPN che vuoi usare è la PPTP. Se invece usi OpenVPN devi aprire la 1194.
Il mio consiglio è quello di usare OpenVPN poiché la PPTP è notoriamente insicura, IMHO ovviamente...
Devi aprire/autorizzare il servizio/porta anche sul firewall del nas
Inoltre se non hai un ip pubblico statico, allora devi abbonarti a qualche servizio DDNS e configurarlo sul router

Configurare NAS come server VPN

Inviato: lunedì 4 marzo 2013, 21:10
da alexfs
ciao a tutti
sto provando ..non sono ancora riusciuto ma ho alcune domande..
partendo dal NAS ho aperto le porte su questo
vedi immagine
firewall e upnp
dalpunto A
firewall synology
poi
anche sul router
router netgear
router netgear dettaglio

ma poi se vado sulla voce router nell pannello synology compare la possbilità
di impostare le porte tramite uPnp e inviarle a proprio router(nel mio caso il netgear)
Upnp synology
per poi ritrovare le impostazioni trasferite sul router
upnp-router]upnp netgear

A questo punto mi chiedo è meglio lasciare le porte impostate in automatico con UPNP
oppure impostare le porte manualmente?
qual'è la differenza

Configurare NAS come server VPN

Inviato: lunedì 4 marzo 2013, 23:57
da ponzo79
Io l'upnp lo tengo spento, è molto più sicuro, apre un sacco di porte inutili che non usi e che ti espongono a rischi senza alcun motivo.
Il router meglio configurarlo sempre manualmente.
Se puoi ti consiglio anche di usare openvpn anziché pptp

Configurare NAS come server VPN

Inviato: martedì 5 marzo 2013, 14:02
da alexfs
Allora ok !
Per la configurazione delle porte

Ora se non chiedo troppo vorrei una guida da seguire.... per provare ad accedere alla VPN
dall'esterno per
Android
Windows7 o windowsXP

io contavo di provare la connessione più semplice da configurare lato client , il mio obbiettivo ora è collegarmi,
e provare in un secondo tempo , penserò al lato sicurezza
La VPN del PPTP , è piu facile da configurare ?

e se c'è qualcosa per Ubuntu (ma questo è secondario)


grazie

Configurare NAS come server VPN

Inviato: martedì 5 marzo 2013, 17:14
da ponzo79
Non ho mai configurato una PPTP, quindi vado un po' a naso....

Android

Vai in "impostazioni/altro/impostazioni vpn/aggiungi VPN" quì selezioni pptp e immetti i dati

windowsXP

ho trovato questa guida http://www.eyelink.it/index.php?option= ... &Itemid=53

Windows7

ho trovato questa guida, guarda la parte che parla del client http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?t ... ws-XP_7223

io contavo di provare la connessione più semplice da configurare lato client , il mio obbiettivo ora è collegarmi,
e provare in un secondo tempo , penserò al lato sicurezza
La VPN del PPTP , è piu facile da configurare ?

Secondo me openVPN è la più semplice....

e se c'è qualcosa per Ubuntu (ma questo è secondario)

Sia openVPN che PPTP possono essere configurate su ubuntu