nuovi hd & raid1

Informazioni, consigli, problemi nelle varie configurazioni RAID
judge2
Utente
Utente
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 11:11

nuovi hd & raid1

Messaggio da judge2 »

buongiorno
ho già un nas 209+ con 2hd da 1tb in raid1
siccome volevo cambiare gli hd, pensavo a 2 da 3tb
qual'è il miglior modo per migrare i dati?
se ho capito bene stacco 1hd vecchio, ne metto 1nuovo, e in automatico il nas/raid1 dovrebbe ricostruire il raid?
e poi una volta finito, faccio lo stesso con l'altro hd da 1tb...
e alla fine coi 2hd nuovi che spazio mi ritrovo? 1tb o 3tb? se 1tb c'è modo di espandere la dimensione del raid?
per gli hd non ho ancora deciso quali prendere anche se mi tentano i wd red, ma a prestazioni non sono il top...
vedevo una comparativa (non ho terminato di leggerla tutta) e il più performante al momento era un seagate barracuda...
fabiolu76
Utente
Utente
Messaggi: 108
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 22:53

nuovi hd & raid1

Messaggio da fabiolu76 »

Il Raid 1 (comunemente chiamato anche "mirror") effettua una copia dei dati su tutti i dischi che compongono l'Array.
Detto questo, in un Array raid 1 di N dischi, la capacità dell'Array sarà pari alla capacità del disco più piccolo.

Per quanto detto se in un Array da 2 HD da 1 TB sostituiamo un HD con uno più grande e facciamo un rebuild, la capacità dell'array rimarra sempre 1 TB.

Quindi tornando a noi, effettuando la procedura da te descritta avresti sempre un Volume da 1 TB anche se i dischi sono da 3 TB.

La soluzione potrebbe essere quella di effettuare un backup dei dati su un HD esterno, creare un nuovo volume con i nuovi HD per poi ripristinarvi i dati.
mirkramp
Utente
Utente
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2011, 18:37

nuovi hd & raid1

Messaggio da mirkramp »

Copio ed incollo la guida DSM del synology:

"Per espandere un volume sostituendo i dischi rigidi esistenti con uno con capacità maggiore:

È possibile espandere un volume sostituendo i dischi rigidi esistenti con dischi con dimensioni maggiori nei seguenti tipi di RAID: SHR, RAID 1, RAID 5, RAID 5+Spare, e RAID 6. Seguire la procedura seguente:

1 Spegnere la DiskStation. È possibile saltare questo passaggio se il modello supporta l'hot-swap.
2 Sostituire un disco rigido con uno di dimensione maggiore.
3 Accendere la DiskStation e riparare il volume.
4 Ripetere i passi da 1 a 3 fin quando i dischi rigidi sono sostituiti da dischi con dimensioni maggiori.
5 Il sistema amplierà il volume automaticamente."
fabiolu76
Utente
Utente
Messaggi: 108
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 22:53

nuovi hd & raid1

Messaggio da fabiolu76 »

Con molta probabilità è il sistema synology che ha questa utilissima funzionalità...
Buono a sapersi...
vangogh
Utente
Utente
Messaggi: 24
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2012, 13:44

nuovi hd & raid1

Messaggio da vangogh »

Tutti i sistemi RAID credo supportino la possibilità di espandere il volume sostituendo i dischi installati con dischi di taglia superiore.
E' uno dei motivi per cui si utilizzano sistemi in RAID.
  • GTW: Sitecom X4 N300 (1.40) ISP: Tiscali (100M/20M) IP:Public
  • SWC: Netgear GS308-100PES Switch Gigabit Ethernet
  • NAS: DS213 DSM[6.2.1](23824.6) 512MB; R1(2xWDGreen 2TB); LAN:1
  • CLI: W10; iOS 12.1.4;
fabiolu76
Utente
Utente
Messaggi: 108
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 22:53

nuovi hd & raid1

Messaggio da fabiolu76 »

Dubito di questo in quanto dipende dal controller utilizzato.
Comunque per fare ciò bisognerebbe, penso, dopo aver sostituito i dischi, espandere la partizione.

Io in un server in produzione non lo farei prima di un bakup....

P.S.
Comunque i sistemi Raid si utilizzano per dare ridondanza e/o aumentare le prestazioni dei server non per avere la possibilità di espansione futura.
vangogh
Utente
Utente
Messaggi: 24
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2012, 13:44

nuovi hd & raid1

Messaggio da vangogh »

Dubito di questo in quanto dipende dal controller utilizzato.
Comunque per fare ciò bisognerebbe, penso, dopo aver sostituito i dischi, espandere la partizione.

Io in un server in produzione non lo farei prima di un bakup....

P.S.
Comunque i sistemi Raid si utilizzano per dare ridondanza e/o aumentare le prestazioni dei server non per avere la possibilità di espansione futura.

Non volevo far nascere una polemica! [wink]
Sono daccordo su ciò che scrivi.
Tornando al Synology e stando alle FAQ i loro NAS ampliano il volume appena terminata la riparazione e, pare, senza possibilità di scelta.

Bisognerebbe sentire qualcuno che ha già provato
  • GTW: Sitecom X4 N300 (1.40) ISP: Tiscali (100M/20M) IP:Public
  • SWC: Netgear GS308-100PES Switch Gigabit Ethernet
  • NAS: DS213 DSM[6.2.1](23824.6) 512MB; R1(2xWDGreen 2TB); LAN:1
  • CLI: W10; iOS 12.1.4;
fabiolu76
Utente
Utente
Messaggi: 108
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 22:53

nuovi hd & raid1

Messaggio da fabiolu76 »

Quoto in pieno....

Non era mia intenzione polemizzare a andare OT.

Con le scuse a tutti gli utenti del forum...
judge2
Utente
Utente
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 11:11

nuovi hd & raid1

Messaggio da judge2 »

quindi non me lo ero "sognato" [biggrin]
meglio così, per gli hd da 3tb cosa consigliate? wd red o seagate barracuda? )
judge2
Utente
Utente
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 11:11

nuovi hd & raid1

Messaggio da judge2 »

niente da fare, metto il 1° disco e al momento di fare ripara lo seleziono e mi dà il seguente errore
"il volume è stato creato con una versione precedente di dsm che non supporta dischi superiori a 2tb. per farlo creare un nuovo volume con una versione più recente"
:-k [angry]
Rispondi

Torna a “RAID e SHR”