Recensione DS-713+
Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 21:30
Non sapendo dove postare (non ho trovato una sezione per questa nuova serie), scrivo qui.
Come promesso, posto le mie prime (modeste e personali) impressioni riguardo il NAS a 2 baie in oggetto, attuale top di gamma di Synology.
Il case metallico si presenta bene, anche esteticamente, quasi tutto in alluminio con pochi secondari dettagli in plastica.
Le guide per i dischi sono molto efficaci e fanno il loro lavoro facilitando parecchio sia il normale inserimento, sia l’eventuale attività di hot-swap.
La chiavetta – pur se con aria di gadget – funziona senza grossi problemi, forse è meglio non forzarla molto, da l’idea di essere un po’ delicata (è di plastica).
Acceso, installato e configurato, tutto ok: molto silenzioso, più del mio precedente QNAP, ha il solo “difetto” di volere i dischi senza partizioni o formattazioni strane, in sostanza vergini, altrimenti si blocca l’installazione e la sua partizione (ext4).
Il tutto avviene velocemente e senza intoppi.
La grafica del DSM è davvero carina e ben fatta, molto semplice ed intuitiva, in meno di mezz’ora a mio parere si imparano l’80% delle funzionalità di controllo e gestione fondamentali. Il rimanente 20% verosimilmente non lo userò mai….
Vi sono effettivamente una marea di applicazioni molto utili, talune mai viste né sentite ma cmq si trova davvero tutto ciò di cui si ha bisogno per gestire la bestiola.
Ma veniamo alla parte più interessante, la performace: non ho parole, semplicemente strepitoso, una potenza inaudita, almeno sempre a confronto del mio vecchio TS-219P che cmq non era malaccio.
La CPU dual core ed 1 GB di RAM DDR3 permettono un multitasking incredibile: si va dalla download station pesantemente attiva (con 6-7 download contemporanei), ad un FTP verso PC, ad uno streaming in LAN di file multimediali, ad 1 backup verso un HDD esterno su USB 3.0 (velocissimo !) il tutto assieme, contemporaneamente e con le risorse impegnate per meno della metà del loro carico nominale !
Un ultimo accenno – credo ne valga la pena – va per lo streaming in HD di contenuti multimediali verso un media player collegato in LAN Gigagbit allo stesso switch: gestisce alla grandissima qualsiasi picco anche di materiale Full 3D di 100 e rotti Mbps….
Concludendo: sono solo pochi giorni che ho il dispositivo ma sono al momento pienamente soddisfatto [biggrin]
Come promesso, posto le mie prime (modeste e personali) impressioni riguardo il NAS a 2 baie in oggetto, attuale top di gamma di Synology.
Il case metallico si presenta bene, anche esteticamente, quasi tutto in alluminio con pochi secondari dettagli in plastica.
Le guide per i dischi sono molto efficaci e fanno il loro lavoro facilitando parecchio sia il normale inserimento, sia l’eventuale attività di hot-swap.
La chiavetta – pur se con aria di gadget – funziona senza grossi problemi, forse è meglio non forzarla molto, da l’idea di essere un po’ delicata (è di plastica).
Acceso, installato e configurato, tutto ok: molto silenzioso, più del mio precedente QNAP, ha il solo “difetto” di volere i dischi senza partizioni o formattazioni strane, in sostanza vergini, altrimenti si blocca l’installazione e la sua partizione (ext4).
Il tutto avviene velocemente e senza intoppi.
La grafica del DSM è davvero carina e ben fatta, molto semplice ed intuitiva, in meno di mezz’ora a mio parere si imparano l’80% delle funzionalità di controllo e gestione fondamentali. Il rimanente 20% verosimilmente non lo userò mai….
Vi sono effettivamente una marea di applicazioni molto utili, talune mai viste né sentite ma cmq si trova davvero tutto ciò di cui si ha bisogno per gestire la bestiola.
Ma veniamo alla parte più interessante, la performace: non ho parole, semplicemente strepitoso, una potenza inaudita, almeno sempre a confronto del mio vecchio TS-219P che cmq non era malaccio.
La CPU dual core ed 1 GB di RAM DDR3 permettono un multitasking incredibile: si va dalla download station pesantemente attiva (con 6-7 download contemporanei), ad un FTP verso PC, ad uno streaming in LAN di file multimediali, ad 1 backup verso un HDD esterno su USB 3.0 (velocissimo !) il tutto assieme, contemporaneamente e con le risorse impegnate per meno della metà del loro carico nominale !
Un ultimo accenno – credo ne valga la pena – va per lo streaming in HD di contenuti multimediali verso un media player collegato in LAN Gigagbit allo stesso switch: gestisce alla grandissima qualsiasi picco anche di materiale Full 3D di 100 e rotti Mbps….
Concludendo: sono solo pochi giorni che ho il dispositivo ma sono al momento pienamente soddisfatto [biggrin]