Pagina 1 di 3

DS713+

Inviato: venerdì 28 dicembre 2012, 19:03
da VincMara
Ciao a tutti,

vorrei comprare un nuovo NAS. Vengo da un QNAP che reputo molto buono. Sono peró rimasto colpito dal DS713+ che mi sembra ottimo in relazione al prezzo...

L'alternativa lato QNAP sarebbe il TS- 269 PRO che peró costa ben 130 euro in piú.

Come mai il DS713+ ha un prezzo cosí più basso a quasi parità di caratteristiche rispetto al QNAP? Qualcuno ha avuto modo di provarlo? È valido?

Il NAS lo userei principalmente come repository di film, musica, foto e documenti. Dovrebbe servire (via LAN) 2 mediaplayer per lo streaming di copie 1:1 di BR e ISO. Vorrei usarlo per il download (jdownloader o pyload). Dovrebbe essere gestibile dall'esterno (dyndns) e garantirmi una certa sicurezza e stabilità. Infine, ma non subito, dovrebbe consentirmi di mettere su una piccola stazione di videosorveglianza (2/3 telecamere IP).

Grazie mille per il prezioso aiuto
Vincenzo

DS713+

Inviato: sabato 29 dicembre 2012, 14:48
da gianry.
ho visto cosa hai venduto... non è che noterai grosse differenze prestazionali . Il mondo reale , purtroppo, è differente dai dati di targa o dei benchmark.

Se ha venduto il QNAP per provare il sistema operativo di Synology allora ci puo' stare.

DS713+

Inviato: sabato 29 dicembre 2012, 17:55
da VincMara
Immagino che i dati di fabbrica non siano mai (o quasi) reali...in tutte le cose accade...

Tuttavia credo che un pò di differenza passando da un processore ARM ad un Intel debba esserci...sarebbe assurdo il contrario! Naturalmente credo che la tua affermazione sia basata su prove effettive...quindi la tengo in conto...però mi viene difficile pensare che non ci siano differenze...

Rispetto al firmware, in effetti sarei curioso di provare quello Synology anche se quello QNAP è davvero notevole! Anche da niubbo quale sono non ho avuto grosse difficoltà di configurazione....

Ho venduto il mio TS-219P II (hai trovato il mio annuncio immagino [biggrin] ) in quanto non ero soddisfatto della CPU che mi si saturava troppo facilmente...per il resto il NAS era davvero ben fatto! Vorrei prendere un NAS più "carrozzato" per non aver problemi in futuro facendo più attività contemporaneamente che magari richiedono più CPU o RAM.

Comunque, che ne pensi di questo DS713+? E' giustificata la differenza di prezzo rispetto al 269 PRO della QNAP? Ci sono circa 130 euro di differenza anche se le caratteristiche mi sembrano simili...il firmware non so, sinceramente, ma credo che anche quello Synology sia ottimo....

Grazie per l'aiuto....

DS713+

Inviato: sabato 29 dicembre 2012, 18:12
da gianry.
logicamente le differenze ci sono eccome ... sono NAS con hardware differente... quello che posso immaginare da esperienza indiretta, perchè non ho provato il 713, che all'atto pratico non ci saranno queste differenze eclatanti per quelli che sembra hai chiesto di fare.

Semmai la cosa interessante per il futuro visto che si sta andando in quella direnzione è di poter creare una virtual box e quindi avere uno o piu sistemi operativi accessibili da "terminali"

DS713+

Inviato: sabato 29 dicembre 2012, 23:23
da vale69
Ciao VincMara la penso come te e esattamente comd te provengo da anni di qnap 219p (versione I !!) per cui ho visto sia la cpu soffocare per heavy multitasking sia mi aspetto "grandi cose" dal mio neo acquisto ds-713+ !! Sperem:-" ....ti sapro' dire settimana prossima ;-)

DS713+

Inviato: domenica 30 dicembre 2012, 0:54
da VincMara
Gianry in effetti immaginavo che ti riferissi al mio attuale utilizzo...credo sia proprio basilare al momento [blush]
Peró come hai ben notato sono piuttosto orientato al futuro e vorrei prendere un NAS che possa durare almeno un pó di tempo [tongue]

Alla fine, la mia scelta si riduce tra il QNAP TS-269 PRO e il SYNOLOGY DS713+ (se poi ci sono altri validi NAS da valutare suggerite pure [smile] )

Lato hardware quali sono le principali differenze che ci sono tra i due (da specifiche tecniche mi sembrano davvero molto simili)? Lato firmware, invece, secondo te qual'è migliore (o meglio, qual'è quello che offre maggiore configurabilità ma anche supporto)?

Vorrei capire bene a cosa è dovuta la differenza di prezzo che c'è tra i due NAS...ma data la mia inesperienza mi viene difficile [blush]

Vale69 è bello sapere che stai per avere per le mani il DS713+...stavo quasi disperando ddi trovare un utilizzatore! Appena lo hai spero in una tua recensione delle prestazioni sul campo [biggrin]
Una domanda. Sei passato direttamente a Synology o, nello scegliere il nuovo NAS, avevi preso in considerazione i QNAP basati su CPU Intel? Ed eventualmente, cosa ti ha fatto propendere per Synology?

Ragazzi grazie di cuore per l'aiuto [smile]...vorrei provare a fare un buon acquisto e i vostri consigli mi sono davvero utili [smile]

DS713+

Inviato: domenica 30 dicembre 2012, 9:07
da gianry.
Le differenze tra qnap e synology credo non esserci dal punto di vista qualitativo ma la differenza di prezzo può' dipendere da una strategia di marketing specifica
La Gui del Synology e' più intuitiva del qnap ma anche , a detta degli addetti ai lavori , meno completa.
Un' alternativa al 713+ e' il 213+ che addirittura sembra spuntare performance migliori nel mondo reale in quanto utilizza processori Freescale anziché' Intel
Questo processore garantisce anche assorbimenti record e logicamente temperature d'esercizio migliori .
La differenza in negativo, se dovesse servirti, e' il supporto alla virtualizzazione che manca

DS713+

Inviato: domenica 30 dicembre 2012, 9:10
da gianry.
Ciao VincMara la penso come te e esattamente comd te provengo da anni di qnap 219p (versione I !!) per cui ho visto sia la cpu soffocare per heavy multitasking sia mi aspetto "grandi cose" dal mio neo acquisto ds-713+ !! Sperem:-" ....ti sapro' dire settimana prossima ;-)
Prima di tutto mi aspettò una bella recensione obiettiva del neo acquisto [biggrin] ,.... Poi vorrei sapere come lo hai usato il qnap per soffocarlo... Io ho un misero Ts112 ma la cpu non va mai oltre il 60-70% con download, riproduzione dlna e backup su hd esterno.

DS713+

Inviato: domenica 30 dicembre 2012, 10:22
da VincMara
Daró volentieri uno sguardo al DS213+...grazie [smile]

Sinceramente del QNAP mi aveva colpito la possibilità di espandere la RAM (cosa che puó essere interessante, almeno da quanto mi hanno detto, con l'uso della nuova HD Station) ed anche il supporto alle VLAN (che sto implementando nella mia rete domestica). Per il resto il DS713+ (almeno per quello che posso capire io) mi sembrava identico....

Quando parli di virtualizzazione, cosa intendi? Sarebbe l'uso di WMWARE etc? Che cosa mi consentirebbe di fare? Mi incuriosisce molto la cosa [thumbup]

Intanto posso dirti l'uso che ne facevo io. Con backup esterno, download attivo e streaming con samba o nfs verso i miei due popcorn, se tutto avveniva contemporaneamente la CPU era prossima al 100% . Questo mi ha fatto pensare che non avrei potuto usar, ad esempio, la videosorveglianza o altro adeguatamente....

DS713+

Inviato: domenica 30 dicembre 2012, 12:37
da ZioDJSub
Ci metto del mio se posso...

Fra QNAP e Synology non posso esprimere opinione, ho solo testato Synology!
Sentito pareri discordanti ovviamente, fan Syno e fan Qnap... l'unica cosa che ho recepito è la differenza sostanziale del sw, il DSM sembra nettamente superiore... qua leggo un'altro pare.... [confused] [confused]

Ovviamente fra 213+ e 713+ ti consiglio sicuramente il secondo!
La differenza fra cpu ARM e Intel si sente, fidati! Passato da 212+ a 1812+ e la differenza si vede eccome...

La saturazione della ram del 212+ non l'ho mai avura, ma un uso intenso e continuativo della cpu si!
Il mio 212+ gestiva 4 ipcam mp3 e qualche serietv/divx/film hd... e se giravano 4ipcam in registrazione e un film hd in riproduzione.. la cpu era a un buon 70% costante.... ovviamente nessun problema ne di ipcam ne di riproduzione... però avere il nas a uso continuativo con risorse sempre quasi al limite... [-(

Inoltre il 713+ ha la possibilità di espansione del volume con il box apposito e altri 5 slot, e il dual lan (Link Aggregation) che però ricordo che funziona solo con switch che supportino il protocollo 802.3ad.

Ovviamente di parte, ti consiglio Synology! [cool] [biggrin]