Ciao,
per mia esperienza diretta non ci sono problemi a mettere due dischi di marche differente (a dire il vero anche di dimensioni differenti!).
Il mio consiglio è:
- se vuoi fare un unico volume con protezione dei dati fai un SHR da 1TB, in modo che se in un futuro vuoi espandere le dimensioni dei dischi basta che li sostituisci uno alla volta (dando ovviamente il tempo di riallinearsi i dati)
- se vuoi ottimizzare lo spazio crea due volumi distinti base da 1TB l'uno.
Di mediaplayer ce ne sono un sacco, basta che siano compatibili con il protocollo UPNP (penso ormai tutti) e appunto tramite questo protocollo potrai vedere in rete il Synology come sorgente per i tuoi film.
Io uso Dvico/Tvix (6500A e 6600A) che lavorano tranquillamente con il mio DS1812+ (il precedente DS212+), il loro sw permettela gestione di locandine ed altro, può essere gestito da appositi sw, ma l'unico sbatti è che i film devono essere uno in ogni cartella, a dire il vero il 6500A permetteva di avere per ogni file video un uguale file .png di una certa dimensione (200x200 mi pare) con lo stesso nome del file del film in modo da visualizzare a video la cover come icona del file, e quindi avere a schermo una specie di videoteca di cover collegate al film.
Esistono poi i Popcorn molto validi, i WDLive etc etc
Va in base a € e preferenze!
ciao
Grazie ancora per la risposta! Oppure stavo pensando prendere un Western Digital Red da 2TB, che ho letto che sono stati creati per lavorare con i NAS, e poi nell'altro slot ci metterei quello da 1 TB è possibile? invece quella cosa SHR cosa è?

sono ancora molto ignorante in materia, invece per quanto riguarda il multimedia player, stavo pensando ad Raspberry Pi con XBMC, non so se ne hai mai sentito parlare

, solo che non ho capito bene se con gli mkv 1080p funziona in maniera fluida oppure no...