Pagina 1 di 2

Qualche chiarimento - DS212J

Inviato: sabato 17 novembre 2012, 6:49
da Aven
Salve a tutti, sono nuovo del forum e neo-possessore di un Ds212J:) Vista la poca esperienza con i Nas preferisco chiedere alcuni consigli/info...
Il sistema è stato composto con due WD da 3TB, è bello silenzioso, alla prima accensione non ho dovuto praticamente settare niente, se non ovviamente la password... Ora un paio di domande: non riesco a modificare il nominativo admin, è così di default?
I dischi li ho trovato ìn modalità "SHR con errore di tolleranza 1" ( o qualcosa di simile), visto lo spazio di soli 2,80 TB suppongo sia una modalità simil Raid 1, è abbastanza sicura come modalità o era meglio impostato in Raid 1? Se, toccando ferro, dovesse piantarmi uno dei due dischi dovrei aver comunque una copia sull'altro giusto?
Ultima cosa: ho intenzione di usare il nas come sede della cartella musica di iTunes, basta indicare nelle preferenze del programma che quella è la cartella? Sarebbe carino la vedesse anche l'altro pc che uso di tanto in tanto, però senza la possibilità di modificarla:)
Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte:)

Qualche chiarimento - DS212J

Inviato: sabato 17 novembre 2012, 14:25
da Aven
Inoltre... la velocità media di trasferimento quale dovrebbe essere? Io non l'ho visto andare sopra i 5 Mb/s..Ho una Fastweb Adsl da 6 Mb, dovrebbe viaggiare un pochino piu' spedito credo...

Qualche chiarimento - DS212J

Inviato: domenica 18 novembre 2012, 11:22
da ponzo79
non riesco a modificare il nominativo admin, è così di default?

admin non si può modificare, se vuoi accedere al DSM con un altro nome utente, basta che crei un nuovo utente con privilegi di admin (oppure anche normale).

I dischi li ho trovato ìn modalità "SHR con errore di tolleranza 1" ( o qualcosa di simile), visto lo spazio di soli 2,80 TB suppongo sia una modalità simil Raid 1, è abbastanza sicura come modalità o era meglio impostato in Raid 1? Se, toccando ferro, dovesse piantarmi uno dei due dischi dovrei aver comunque una copia sull'altro giusto?

Il sistema SHR fatto con 2 dischi è a tutti gli effetti un RAID 1.
Non ha però alcun senso fare un SHR con 2 dischi, se fossi in te lo smonterei e creerei un RAID 1. Questo perché con 2 dischi il SHR non da alcun vantaggio, anzi se invece del disco si rompe il processore o il nas non va più, il SHR è un "RAID" proprietario e quindi per recuperare i dati puoi farlo solo tramite un prodotto synology....Mentre con il RAID 1 è universale

La mia idea è comunque che un RAID 1 spreca molto spazio, quindi se non tutti i dati contenuti nel nas sono importanti, io non farei un RAID 1, ma mi limiterei a fare 2 volumi senza protezione e a fare dei backup mirati dei dati importanti...ovviamente IMHO

ho intenzione di usare il nas come sede della cartella musica di iTunes, basta indicare nelle preferenze del programma che quella è la cartella? Sarebbe carino la vedesse anche l'altro pc che uso di tanto in tanto, però senza la possibilità di modificarla:)

Puoi tranquillamente usare il nas come sede della cartella della libreria di itunes. Basta che crei una nuova cartella e da itunes fai "preferenze/avanzate/posizione itunes media" e imposti il nuovo percorso della tua libreria nel nas, poi, sempre da itunes fai "archivio/libreria/organizza libreria/consolida documenti".
Per condividere la libreria nella tua LAN e quindi vedere la musica senza poterla modificare anche sugli altri pc, puoi farrlo sia da itunes, sia dal nas abilitando il pacchetto itunes.

Una cosa da tenere sempre presente è che quando ti connetti a itunes il nas deve essere connesso al pc, altrimenti automaticamente itunes, non trovando la sua libreria ne crea una nuova nel percorso di default.

la velocità media di trasferimento quale dovrebbe essere? Io non l'ho visto andare sopra i 5 Mb/s..Ho una Fastweb Adsl da 6 Mb, dovrebbe viaggiare un pochino piu' spedito credo...

Ma il trasferimento che dici avviene tra dispositivi all'interno della LAN o via internet?

Qualche chiarimento - DS212J

Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 7:18
da Aven
Quindi per risolvere il problema basterebbe stare in casa Synology? L' SHR é espandibile in un secondo momento senza dover reinizializzare tutto (ad esempio: se da 2 hd da 3 Tb volessi aumentare a 4 Tb, oppure cambiare macchina e orientarmi su un 4 vani)?
Con iTunes ho fatto una mezza sudata ma ce l'ho fatta, unico problema, a ogni avvio non trova la libreria, anche se il Nas è online connesso in afp (che non so cosa voglia dire, ho solo seguito il procedimento che veniva consigliato in giro).. Dopo provo a metter la cartella tra gli elementi di login, vediamo se cambia..
Riguardo al trasferimento... Si, avviene tramite LAN, usando il Dsm viaggia intorno a 4-5 Mbs, trascinandolo da risorse del computer tranquillamente anche a 10 Mbs, il problema credo sia nei Powerline a 200 Mbs (il loro programma mostra una velocità effettiva di 145 al massimo)..

Qualche chiarimento - DS212J

Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 10:56
da ponzo79
Quindi per risolvere il problema basterebbe stare in casa Synology?

Non mai avuto esperienze simili ma credo di si....certo sarebbe abbastanza scomodo dover andare alla ricerca di un synology nel caso in cui si rompesse senza poter in nessuna altro caso recuperare i dati presenti in quello rotto....
E questo soprattutto senza aver alcun vantaggio, perché un SHR con 2 bay non ha alcun vantaggio rispetto al RAID 1....

L' SHR é espandibile in un secondo momento senza dover reinizializzare tutto (ad esempio: se da 2 hd da 3 Tb volessi aumentare a 4 Tb, oppure cambiare macchina e orientarmi su un 4 vani)?

Si è espandibile nel senso che si possono sostituire gli hdd, ma dovrebbe esserlo anche il RAID 1...
Nel caso invece si voglia passare a un nas a 4 bay, non credo che si possa spostare gli hdd mantenendo la configurazione, ma bisogna quasi sicuramente ricreare il volume nel nuovo nas....

Con iTunes ho fatto una mezza sudata ma ce l'ho fatta, unico problema, a ogni avvio non trova la libreria, anche se il Nas è online connesso in afp (che non so cosa voglia dire, ho solo seguito il procedimento che veniva consigliato in giro).. Dopo provo a metter la cartella tra gli elementi di login, vediamo se cambia..


Quindi usi OSX...giusto?
"afp" è un protocollo apple che viene utilizzato per le connessioni di rete, come samba solo che di apple per capirsi...
Per connettere automaticamente le cartelle condivise le devi inserire in "elementi al login", oppure manualmente ad ogni avvio del mac da fineder "vai/connessione al server"...

Riguardo al trasferimento... Si, avviene tramite LAN, usando il Dsm viaggia intorno a 4-5 Mbs, trascinandolo da risorse del computer tranquillamente anche a 10 Mbs, il problema credo sia nei Powerline a 200 Mbs (il loro programma mostra una velocità effettiva di 145 al massimo)..

Certamente dal finder risulta più veloce il trasferimento perché parte del lavoro viene fatto dalla cpu del mac, dal DSM invece viene fatto tutto dalla cpu del nas...
La velocità del 212j non avrà comunque mai delle prestazioni elevate per via della cpu del nas cheè il tuo collo di bottiglia, forse arriverai a 15/20 Mb ma non di più

Qualche chiarimento - DS212J

Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 13:16
da Aven
Si, uso OsX da ieri:) Prima ero sotto Windows.. Mmh, sarebbe stato troppo comodo poterlo upgradare in seguito:)

Qualche chiarimento - DS212J

Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 14:28
da ponzo79
Si, uso OsX da ieri:) Prima ero sotto Windows..

condivido in pieno il tuo cambiamento....sono certo che ti troverai bene

Qualche chiarimento - DS212J

Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 14:38
da Aven
Scusa se rompo, non riesco a venirne fuori con la libreria iTunes...
Allora, ho fatto la connessione afp, per scrupolo ho anche rifatto tutta la procedura del Supporto Apple per spostare la libreria (Consolida, ecc, crea nuova cartella ecc).. Gli do come elemento di Login la cartella Itunes (devo forse dargli direttamente la cartella Music? ), al riavvio mi si apre la schermata con la cartella (tra l'altro c'è un modo per non vedere ogni volta la cartella ma farglielo fare in modo nascosto?) e dice che non trova la libreria, così la devo riselezionare... Per carità funziona... ma ogni volta doverlo fare è una rottura :)

Qualche chiarimento - DS212J

Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 16:18
da ponzo79
devo forse dargli direttamente la cartella Music?
Non so quali cartelle condivise hai creato, comunque devi dargli la cartella condivisa dove risiede la cartella music. Se la cartella music è una cartella allora si, devi impostare la cartella music

al riavvio mi si apre la schermata con la cartella (tra l'altro c'è un modo per non vedere ogni volta la cartella ma farglielo fare in modo nascosto?)

Si ad ogni avvio compare la cartella che hai inserito in elementi al login....
non so se c'è un modo per farglielo fare in modo nascosto, se vuoi stasera provo e poi ti dico, io solitamente lo faccio manualmente...

Qualche chiarimento - DS212J

Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 17:30
da Aven
Ho creato una cartella iTunes, all'interno c'è una cartella chiamata Musica (con tutte le sue sottocartella per gli album, organizzate da lui), ho provato a dargli come indirizzo la cartella iTunes ( al cui interno C'è anche il file della libreria), ora devo provare a cambiare e assegnarli direttamente la cartella Music all'interno di iTunes..
Magari, spero di risolvere questa cosa, almeno non devo selezionare ogni volta la libreria...

Edit: Ho provato a riavviare e così sembra andare... Ora, volevo cancellare la vecchia cartella iTunes che ho usato all'inizio, purtroppo risulta impossibile.. Come posso fare????