Pagina 1 di 3

Aggiornamento a DSM 4.1-2636

Inviato: domenica 2 settembre 2012, 22:33
da motosandro69
Vi volevo solo segnalare che ho effettuato l' aggiornamento DSM 4.1-2636 sia su un DS 109 che su di un DS 111.
Tutti e due con esito positivo, non ho riscontrato nessun difetto, a me funziona tutto correttamente.
L' unica pecca che riaggiornando photostation 5 ha dovuto reindicizzare tutte le foto e ne ho parecchie.
Processore al 100% per 20 minutini buoni ma adesso funzionamento tutto regolare [biggrin] .
Un saluto a tutta la comunity.

Aggiornamento a DSM 4.1-2636

Inviato: domenica 2 settembre 2012, 22:40
da Mondovenom
Puoi dirmi se la funzione di ibernazione degli hd funziona?
Grazie

Aggiornamento a DSM 4.1-2636

Inviato: domenica 2 settembre 2012, 22:50
da motosandro69
Puoi dirmi se la funzione di ibernazione degli hd funziona?
Grazie

Si a me funziona regolarmente in entrambe i serever.

Aggiornamento a DSM 4.1-2636

Inviato: domenica 2 settembre 2012, 23:01
da niubbo600
Si a me funziona regolarmente in entrambe i serever.

come fai a sapere che ti funziona?.
Dove si vede?

Aggiornamento a DSM 4.1-2636

Inviato: domenica 2 settembre 2012, 23:09
da motosandro69
come fai a sapere che ti funziona?.
Dove si vede?


Allora l'ho isolato dalla mia rete, ed al tempo impostato per l'ibernazione ho settato 10 minuti, si è spento il disco, ed è rimasto acceso solo 1 led cioè quello della lan.
Quando via router, l'ho nuovamente messo in rete, ho chiamato il suo indirizzo IP, ed ho sentito il disco ripartire.[biggrin]

Aggiornamento a DSM 4.1-2636

Inviato: domenica 2 settembre 2012, 23:12
da motosandro69
Allora l'ho isolato dalla mia rete, ed al tempo impostato per l'ibernazione ho settato 10 minuti, si è spento il disco, ed è rimasto acceso solo 1 led cioè quello della lan.
Quando via router, l'ho nuovamente messo in rete, ho chiamato il suo indirizzo IP, ed ho sentito il disco ripartire.[biggrin]


P.S l'unica cosa che non mi piace, (Dello standby), ma lo faceva anche prima, che è piuttosto lento a far ripartire, il server, cioè ci mette parecchi secondi a darmi la schermata iniziale di amministrazione. [crying]

Aggiornamento a DSM 4.1-2636

Inviato: domenica 2 settembre 2012, 23:48
da Mondovenom
Scusa cosa vuol dire che lo hai isolato dalla rete?
Se io stacco il cavo di rete il NAS va regolarmente in ibernazione ma non è così che dovrebbe funzionare, deve mettere in sospensione l'hard disk anche se collegato alla rete.

Aggiornamento a DSM 4.1-2636

Inviato: lunedì 3 settembre 2012, 0:04
da motosandro69
Scusa cosa vuol dire che lo hai isolato dalla rete?
Se io stacco il cavo di rete il NAS va regolarmente in ibernazione ma non è così che dovrebbe funzionare, deve mettere in sospensione l'hard disk anche se collegato alla rete.

Si l'avevo isolato momentaneamente dalla rete per essere sicuro, che i PC e gli altri apparati non facessero delle chiamate sull'indirizzo IP del server.(D'altronde tu vuoi che vada in stand-by quando non lo usi o nessuno lo usa.... attenzione se hai il PC acceso o qualsiasi altra risorsa di rete, potrebbero fare delle chiamate sull' indirizzo IP del NAS e fare in modo che non vada in ibernazione)
Mi è servito solo per provare, ovviamente non ho staccato il cavo di rete dal nas, ma via router gli ho creato una regola momentanea, dove impedivo a qualsiasi utente di avere accesso all 'IP del server.
Comunque adesso è in standby, regolarmente collegato e senza nessun isolamento, se lo chiamo, si sveglia [biggrin] .
Adesso gli rompo le palle....... 35 sec dopo.... eccolo che si è svegliato e si è sentito chiaramente, il ronzio del disco ed il riposizionamento della testina di lettura sul disco, ed ovviamente si sono riaccesi sia il led dello Status e quando gira anche quello del disco.
Piuttosto, che hard disk hai, è nell' elenco degli hard disk compatibili?????, te lo chiedo perché io ne avevo usato uno di recupero, che oltretutto era nella lista degli hard disk compatibili, ma con nota di non piena compatibilità,#-o ed avevo un sacco di problemi, l'ho sostituito con uno comprato sul sito di synology italian shop ed allora ha funzionato a meraviglia.
Ciao spero di essere stato esaustivo.

Aggiornamento a DSM 4.1-2636

Inviato: lunedì 3 settembre 2012, 0:12
da niubbo600
Si l'avevo isolato momentaneamente dalla rete per essere sicuro, che i PC e gli altri apparati non facessero delle chiamate sull'indirizzo IP del server.(D'altronde tu vuoi che vada in stand-by quando non lo usi o nessuno lo usa.... attenzione se hai il PC acceso o qualsiasi altra risorsa di rete, potrebbero fare delle chiamate sull' indirizzo IP del NAS e fare in modo che non vada in ibernazione)
Mi è servito solo per provare, ovviamente non ho staccato il cavo di rete dal nas, ma via router gli ho creato una regola momentanea, dove impedivo a qualsiasi utente di avere accesso all 'IP del server.
Comunque adesso è in standby, regolarmente collegato e senza nessun isolamento, se lo chiamo, si sveglia [biggrin] .
Adesso gli rompo le palle....... 35 sec dopo.... eccolo che si è svegliato e si è sentito chiaramente, il ronzio del disco ed il riposizionamento della testina di lettura sul disco, ed ovviamente si sono riaccesi sia il led dello Status e quando gira anche quello del disco.
Piuttosto, che hard disk hai, è nell' elenco degli hard disk compatibili?????, te lo chiedo perché io ne avevo usato uno di recupero, che oltretutto era nella lista degli hard disk compatibili, ma con nota di non piena compatibilità,#-o ed avevo un sacco di problemi, l'ho sostituito con uno comprato sul sito di synology italian shop ed allora ha funzionato a meraviglia.
Ciao spero di essere stato esaustivo.

i dischi del mio nas non vanno in ibernazione.
Ho letto comunque anche altri che hanno riscontrato lo stesso problema e lo hanno imputato all'uso di ds file e claudstaion.
Voi usate questi pacchetti?

Aggiornamento a DSM 4.1-2636

Inviato: lunedì 3 settembre 2012, 0:29
da motosandro69
i dischi del mio nas non vanno in ibernazione.
Ho letto comunque anche altri che hanno riscontrato lo stesso problema e lo hanno imputato all'uso di ds file e claudstaion.
Voi usate questi pacchetti?

In effetti sono due applicazioni che non uso in entrambe le macchine, potrebbe essere veramente la causa del problema [confused] .
Potresti provare a non usarle e fare le dovute verifiche.
Io comunque insisto non è tutto sto vantaggio mettere il disco in stand-by, oltre ad un accesso veramente lento, in rete, con PC Windows, è veramente drammatico recuperare le connessioni di rete, io uso molto più volentieri lo spegnimento/riaccensione programmata, sopratutto quando vado a dormire e non c'è necessità di tenerlo neanche in stand-by.
P.S
Comunque il DS files e claudstation, non sono proprio il massimo :-k , forse perchè con il mio modo di usare i server, non ne sento cosi il bisogno, per il cloudstation ho optato per DROPBOX sia su sitemi mac che windows, per il DS files, preferisco altre soluzioni, tipo via FTP,con client per windows, mac, android, linux, le vedo due soluzioni più comode e pratiche.
Un lampeggio [biggrin]