WD10EACS & load cycles
Inviato: martedì 23 settembre 2008, 1:08
Occhio ai WD10EACS, c'è un'incompatibilità riconosciuta tra questi HD e Linux (e quindi con i NAS Synology) che può (forse) portare ad una prematura morte degli HD nel giro di pochi mesi (alla faccia della compatibilità dichiarata sul sito di supporto ufficiale...). Nel forum di supporto ufficiale si possono trovare molte discussioni interessanti su questo argomento.
La funzione intellipark dei nuovi WD Caviar Green porta ad uno spropositato aumento dei cicli di load/unload delle testine (controllabile tramite le Smart Utilities incluse nell'ultima release del firmware synology oppure installabili a parte tramite i pacchetti optware - Il valore da controllare è il Load_Cycle_Count - detto in poche parole, più questo valore è alto è peggio è...): a fronte di 300.000 cicli sopportabili indicati nel datasheet dei WD, sotto Linux, con le opzioni di default, si possono ottenere fino a 75 cicli di load/unload all'ora, ovvero circa 4/5 mesi di utilizzo normale dell'HD prima che questi possa iniziare a dare problemi. Tanto per fare un esempio, i miei due WD10EACS da 1TB, appena installati, hanno fatto registrare una media di circa 45 LCC/ora, nonostante siano stati utilizzati molto frequentemente per effettuare le copie dei file dai vari HD sparsi per la rete.
Mentre in una normale distribuzione Linux si possono escogitare alcune soluzioni per tenere sotto controllo questo aumento spropositato dei cicli di load/unload, con i NAS Synology la questione è un po' più seria. Synology non considera questo un suo problema, tanto che indica i WD Caviare Green da 1TB come pienamente supportati dal firmware dei suoi NAS, salvo poi consigliare sul forum l'uso di HD Enterprise per un utilizzo professionale dei NAS. Western Digital ha riconosciuto il problema ed ha rilasciato un programma che permette di modificare il tempo che intercorre tra l'inizio di inattività del disco ed il parcheggio delle testine dell'HD (wdidle3.exe). Il programma è eseguibile esclusivamente da DOS e permette di modificare il valore di latenza dei cicli di load/unload tra i valori di 8s (quello di default) e 25s (valore consigliato da WD) oppure di disabilitare del tutto tale funzione (anche se, così facendo, si disabilita la possibilità di mettere in ibernazione l'HD).
E' infine da notare che alcuni utenti riportano che i WD Caviare Green equipaggiati con il firmware successivo alla versione 01.01B01 non presentano il problema dell'aumento del valore del Load_Cycle_Count (da verificare).
Ciauz.
La funzione intellipark dei nuovi WD Caviar Green porta ad uno spropositato aumento dei cicli di load/unload delle testine (controllabile tramite le Smart Utilities incluse nell'ultima release del firmware synology oppure installabili a parte tramite i pacchetti optware - Il valore da controllare è il Load_Cycle_Count - detto in poche parole, più questo valore è alto è peggio è...): a fronte di 300.000 cicli sopportabili indicati nel datasheet dei WD, sotto Linux, con le opzioni di default, si possono ottenere fino a 75 cicli di load/unload all'ora, ovvero circa 4/5 mesi di utilizzo normale dell'HD prima che questi possa iniziare a dare problemi. Tanto per fare un esempio, i miei due WD10EACS da 1TB, appena installati, hanno fatto registrare una media di circa 45 LCC/ora, nonostante siano stati utilizzati molto frequentemente per effettuare le copie dei file dai vari HD sparsi per la rete.
Mentre in una normale distribuzione Linux si possono escogitare alcune soluzioni per tenere sotto controllo questo aumento spropositato dei cicli di load/unload, con i NAS Synology la questione è un po' più seria. Synology non considera questo un suo problema, tanto che indica i WD Caviare Green da 1TB come pienamente supportati dal firmware dei suoi NAS, salvo poi consigliare sul forum l'uso di HD Enterprise per un utilizzo professionale dei NAS. Western Digital ha riconosciuto il problema ed ha rilasciato un programma che permette di modificare il tempo che intercorre tra l'inizio di inattività del disco ed il parcheggio delle testine dell'HD (wdidle3.exe). Il programma è eseguibile esclusivamente da DOS e permette di modificare il valore di latenza dei cicli di load/unload tra i valori di 8s (quello di default) e 25s (valore consigliato da WD) oppure di disabilitare del tutto tale funzione (anche se, così facendo, si disabilita la possibilità di mettere in ibernazione l'HD).
E' infine da notare che alcuni utenti riportano che i WD Caviare Green equipaggiati con il firmware successivo alla versione 01.01B01 non presentano il problema dell'aumento del valore del Load_Cycle_Count (da verificare).
Ciauz.