Raid5 vs Raid10: prestazioni durante ricostruzione volume degradato
Inviato: lunedì 27 maggio 2024, 16:27
Salve a tutti,
supponiamo di essere nella seguente situazione:
NAS DS1621+
16TB di dati in totale (dati “generici” + dati multimediali)
HDD 12TB Western Digital Red Pro.
Due configurazioni alternative (che vorrei confrontare):
1) RAID5 con 3 Hdd
2) RAID10 con 4 Hdd (Raid 0 di due coppie in Raid1)
Un Hdd si rompe, viene sostituito con Hdd uguale, ed inizia il processo di ricostruzione.
Alcune considerazioni.
In entrambe le configurazioni:
Esiste la inevitabile possibilità di errori sui bit durante il processo di ricostruzione.
A causa della capacità degli Hd (12TB), il processo di ricostruzione durerà molte ore; ciò farà aumentare:
la probabilità di errori sui bit,
la probabilità che un altro Hd si guasti.
Nel Raid5 (striping + parità) devono essere scritti, oltre ai dati, anche i dati di parità (quindi sovraccarico durante scrittura).
Nel raid10 (striping + mirroring) non esiste sovraccarico per scrivere dati (perché è Raid 0), però i dati devono essere scritti due volte (per il Raid1 delle due coppie di Hd).
--------------------------------------
Con queste premesse, mi interessa avere info, se possibile, sulle prestazioni delle due configurazioni durante una ricostruzione; di seguito le domande.
a) Con Raid5, rispetto al Raid10, aumenta:
la probabilità di errori sui bit durante il processo di ricostruzione?
la probabilità di rottura di un altro Hdd?
b) In caso affermativo, l'aumento di probabilità è significativo?
È significativo al punto da far decidere di scegliere la configurazione con Raid10?
c) Le due configurazioni, hanno pro e contro paragonabili?
Escludiamo considerazioni di tipo economico e su slot occupati (Raid10 necessita di un Hdd in più rispetto al Raid5).
Grazie!
supponiamo di essere nella seguente situazione:
NAS DS1621+
16TB di dati in totale (dati “generici” + dati multimediali)
HDD 12TB Western Digital Red Pro.
Due configurazioni alternative (che vorrei confrontare):
1) RAID5 con 3 Hdd
2) RAID10 con 4 Hdd (Raid 0 di due coppie in Raid1)
Un Hdd si rompe, viene sostituito con Hdd uguale, ed inizia il processo di ricostruzione.
Alcune considerazioni.
In entrambe le configurazioni:
Esiste la inevitabile possibilità di errori sui bit durante il processo di ricostruzione.
A causa della capacità degli Hd (12TB), il processo di ricostruzione durerà molte ore; ciò farà aumentare:
la probabilità di errori sui bit,
la probabilità che un altro Hd si guasti.
Nel Raid5 (striping + parità) devono essere scritti, oltre ai dati, anche i dati di parità (quindi sovraccarico durante scrittura).
Nel raid10 (striping + mirroring) non esiste sovraccarico per scrivere dati (perché è Raid 0), però i dati devono essere scritti due volte (per il Raid1 delle due coppie di Hd).
--------------------------------------
Con queste premesse, mi interessa avere info, se possibile, sulle prestazioni delle due configurazioni durante una ricostruzione; di seguito le domande.
a) Con Raid5, rispetto al Raid10, aumenta:
la probabilità di errori sui bit durante il processo di ricostruzione?
la probabilità di rottura di un altro Hdd?
b) In caso affermativo, l'aumento di probabilità è significativo?
È significativo al punto da far decidere di scegliere la configurazione con Raid10?
c) Le due configurazioni, hanno pro e contro paragonabili?
Escludiamo considerazioni di tipo economico e su slot occupati (Raid10 necessita di un Hdd in più rispetto al Raid5).
Grazie!