Pagina 1 di 1

Dsik Group e Volumi

Inviato: giovedì 15 marzo 2012, 16:36
da lzassociati
Ciao a tutti.
Possiedo da pochi giorni un DS212 con 2 hdd WD 20EARX Caver Green da 2TB ciascuno e vorrei capire bene la differenza tra disk group e volumi.

Se non sbaglio un disk group (ovvero un insieme di hdd) può contenere più volumi,
ma, viceversa, un volume può contenere più disk group ??

Un volume corrisponde a una partizione fisica dell'hhd ?[/u][/u]

Quanto sopra mi interessa anche perché io vorrei dividere i 2 hdd in 2 partizioni ciascuno e fare in modo che
- la partizione 1 del disco 1 venga duplicata nella partizione 1 del disco 2
- la partizione 2 del disco 1 venga duplicata nella partizione 2 del disco 2
il tutto automaticamente mediante RAID 1.
Vorrei farlo perchè una delle partizioni avrebbe frequenti variazioni dei file contenuti, mentre l'altra praticamente pochissimi
e così otterrei di creare meno "disordine" (frammentazione dei files) nella partizione meno usata. Ovviamente questo ha senso se la divisione in volumi corrisponde ad una divisione in partizione, altrimenti è inutile.

E' possibile fare quanto sopra ? E ha senso ???

Grazie e ciao.

Daniele

Re: Dsik Group e Volumi

Inviato: venerdì 20 marzo 2015, 10:01
da skaloppa
Buongiorno a tutti.

Vorrei capire anch'io l'utilità dei Volumi.
Ho un DS713+ con due dischi uguali in config RAID 1.

Qual'è il vantaggio a creare più volumi? Essendo il disco fisicamente 1 (sono due, ma essendo in RAID 1 è come se fosse un disco) fare "volumi" o semplici cartelle di file, non è la stessa cosa?

Re: Dsik Group e Volumi

Inviato: venerdì 20 marzo 2015, 17:15
da dMajo
Quello che chiedi è un raid1 (mirroring) e duplica (meglio dire scrive contemporaneamente) i due dischi.

Che ciò accada con una o due partizioni è indifferente in quanto funziona a livello di disco e quindi tutte le partizioni non possono che avere lo stesso funzionamento.

Se la gestione dello spazio non è un problema fate un Volume che ne occupi l'intera capacità, specialmente su nas entry level (più scarsi di prestazioni cpu)
Il gruppo di dischi, per poi crearvi sopra i volumi necessari, si usano ad esempio:
  • quando vuoi salvaguardare lo spazio di un volume es 2 "partizioni" volume 1 e 2 di cui il primo storage per file server ed il secondo per videosorveglianza. Si vuole evitare che le telecamere occupino tutto lo spazio con i filmati. Una volta che il volume 2 sarà riempito cio non precluderà l'utilizzo del volume 1 per ulteriori salvataggi di file tipo word, excel ...
  • si vuole creare delle lun iscsi a livello di blocco che coesistano con il file system del file server (chi non ha capito quanto detto non ne capirebbe nemmeno la spiegazione quindi mi fermo qua)
  • questo opinabile ma funzionale: poniamo un nas con 4 hdd. Uno potrebbe configurarne 3 in raid5 ed usare il 4 per il backup del volume raid (ricordate il raid e a tolleranza di errore non stupidità, se cancellale un file e perso sia questo un raid 1 piuttorsto che 5,6,10,50...). Quindi al guasto di un hdd del raid il contenuto verrebbe preservato mentre se se ne guastassero due verrebbe perso, ma l'utente avrebbe ancora il backup sul disco singolo. In caso di guasto al backup ci saerbbero i dati originali.
    Se pero nel backup sono conservate le varie versioni dello stesso file (storico) e l'utente lo giudicasse vitale si potrebbe allora fare un gruppo di dischi su tutti e 4 formando poi due volumi uno per i dati e l'altro per il backup (time backup richiede che la sorgente e destinazione dei dati risiedano su due volumi diversi) di cui entrambi godrebbero della tolleranza al guasto. Eventualmente per aumentarla da un hdd a due si potrebbe scegliere un raid 6 al posto del 5