Pagina 1 di 1

VPN/Wireguard vs tailscale vs quickconnect

Inviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 22:02
da Vixxovs
Buonasera!

Nell'attesa dell'arrivo del mio nuovo synology sto cercando di prepararmi alla configurazione della mia rete con possibilità di accedere ai miei dati da remoto e magari a qualche servizio in self-hosting. Ho cercato di documentarmi il più possibile e credo di essermi fatto un'idea di cui vi chiedo riscontro, quindi perdonatemi se dirò qualche inesattezza.

Per accedere ai miei file da remoto ho diverse strade:
1- quickconnect, servizio rapido, facilmente configurabile, bisogna fidarsi di synology e non prevede un vero e proprio port-forwarding anche se viene considerato "meno sicuro" rispetto alle alternative successive
2- VPN/wireguard in questo caso si ottiene un accesso a tutta la rete da remoto quindi riducendo servizi e porte esposte di riduce molto la superficie di eventuale attacco di un malintenzionato, qui avrei due soluzioni o hostare direttamente il servizio sul synology oppure aggiungere un ulteriore layer magari usando un rasberry per la vpn
3- tailscale, da quello che ho capito è molto simile a wireguard, circa il 30% più lento, hostabile direttamente sul synology e non richiede molto sbattimento, avrei di fatto una vpn ma senza la necessità di star dietro alla configurazione

Ora dal momento che pensavo di hostarmi qualche servizio, magari per server joplin e feed rss, la prima soluzione mi sembrava da scartare visto che è anche quella teoricamente meno sicura.

Premetto che ho una linea FTTH Fastweb, ahimè non ho ip pubblico, so che si può richiedere ma non so se negli anni le dinamiche son cambiate. Eventualmente c'è qualche configurazione che meglio si sposa con questa soluzione (es tailscale)?


Concludo con una domanda OT per la sezione, ma rapida, per cui mi sembra inutile fare un altro post: abilitando l'indicizzazione e la ricerca all'interno dei file (pdf OCR, doc, txt ecc) dall'universal search in DSV, è possibile cercare all'interno del contenuto dei file solo da desktop o anche da mobile android/ios?

Grazie per il vostro tempo

Re: VPN/Wireguard vs tailscale vs quickconnect

Inviato: giovedì 22 dicembre 2022, 7:12
da burghy86
Fastweb ti dà ip pubblico a richiesta quindi nessun problema.
Io userei vpn server e openvpn visto che wireguard è di fatto ancora in beta e in ftth direi che non avrai rallentamenti


Per la ricerca non ho mai provato e non saprei risponderti

Re: VPN/Wireguard vs tailscale vs quickconnect

Inviato: giovedì 22 dicembre 2022, 11:41
da Vixxovs
Grazie mille per la risposta,

per la vpn quindi suggeriresti di farla direttamente sul synology, se ho capito bene.
Farla con un raspberry mi sembrava una sicurezza in più però poi forse è più impegnativo da mantenere?

Dal punto di vista della sicurezza, una volta messa la VPN e impostato il geoblocking degli ip sono a posto o è necessario che faccia altro ?

Re: VPN/Wireguard vs tailscale vs quickconnect

Inviato: giovedì 22 dicembre 2022, 17:32
da burghy86
Direi che hai una buona sicurezza