usare gli HD del nas senza nas

Gestore archiviazione, problemi HDD e configurazioni RAID/iSCSI
adrenalinix
Utente
Utente
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 13:12

usare gli HD del nas senza nas

Messaggio da adrenalinix »

Ciao a tutti, sono da poco possessore del 211+, un vero gioiellino. Sono rimasto davvero sorpreso da quanto è user friendly il DSM.
Presa la giusta confidenza, ho iniziato a spostare parte dei miei dati sui due hd inseriti all'interno del nas creando un raid1.

Il dubbio che mi assale, però è: ma se si dovesse rompere per qualche motivo il nas, come recupero i dati degli hd?

allora ho provato a prendere uno degli hd e montarlo sul pc per vedere se riesco ad accedervi. Con somma sorpresa, però, non sono riuscito da visualizzare i dati contenuti nell'hd.
ho usato diversi programmi per la visualizzazione delle partizioni ext2/3/4 ma dopo innumerevoli tentativi, l'unica cosa che sono riuscito a vedere è la patizione dove risiedono i file di sistema. Mi indica che ci sono altre due partizioni (una con file system swat ed una con file system raw), ma non sono riuscito a vederne i contenuti.
Ho provato anche ad analizzare l'hd montandolo su ubuntu 10.10, ma delle tre partizioni, ne riesco a visualizzare solo una: quella con i file di sistema.


Che voi sappiate, esiste un qualsiasi modo per visualizzare i file contenuti all'interno degli hd del nas qual'ora ci dovesse essere un malfunzionamento dello stesso?

Grazie mille per le risposte.
adrenalinix
Utente
Utente
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 13:12

usare gli HD del nas senza nas

Messaggio da adrenalinix »

Beh dai, considerando il numero di risposte vedo che a nessuno è mai venuto questo dubbio... meglio così dai... eh eh eh

Peccato che questo dubbio mi perseguita...
fabiolu76
Utente
Utente
Messaggi: 108
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 22:53

usare gli HD del nas senza nas

Messaggio da fabiolu76 »

Ciao a tutti, sono da poco possessore del 211+, un vero gioiellino. Sono rimasto davvero sorpreso da quanto è user friendly il DSM.
Presa la giusta confidenza, ho iniziato a spostare parte dei miei dati sui due hd inseriti all'interno del nas creando un raid1.

Il dubbio che mi assale, però è: ma se si dovesse rompere per qualche motivo il nas, come recupero i dati degli hd?

allora ho provato a prendere uno degli hd e montarlo sul pc per vedere se riesco ad accedervi. Con somma sorpresa, però, non sono riuscito da visualizzare i dati contenuti nell'hd.
ho usato diversi programmi per la visualizzazione delle partizioni ext2/3/4 ma dopo innumerevoli tentativi, l'unica cosa che sono riuscito a vedere è la patizione dove risiedono i file di sistema. Mi indica che ci sono altre due partizioni (una con file system swat ed una con file system raw), ma non sono riuscito a vederne i contenuti.
Ho provato anche ad analizzare l'hd montandolo su ubuntu 10.10, ma delle tre partizioni, ne riesco a visualizzare solo una: quella con i file di sistema.


Che voi sappiate, esiste un qualsiasi modo per visualizzare i file contenuti all'interno degli hd del nas qual'ora ci dovesse essere un malfunzionamento dello stesso?

Grazie mille per le risposte.
Per la realizzazione del Raid che procedura hai usato?
adrenalinix
Utente
Utente
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 13:12

usare gli HD del nas senza nas

Messaggio da adrenalinix »

Prima ho messo un HD nel nas, ho creato un volume e ci ho messo qualche file di prova.

poi ho spento il nas, staccato l'hd ed attaccato ai miei pc.

Ho provato prima con windows usando almeno una decina di programmi per leggere il file system ext4 ma, a quanto pare, non ne esistono di funzionanti.

Allora l'ho spostato sul secondo pc dve ho montato linux ma l'unica cosa che sono riuscito a vedere è la partizione dove sono allocati i file di sistema del nas.... dei miei dati nessuna traccia :-(


Ma perchè hanno preferito usare ext4 che non viene letto neanche da tutte le versione linux, piuttosto che un bel file system ext3, ntfs o fat che viene letto da qualsiasi sistema operativo?

Ma magari mi sbaglio e si riesce a leggere il contenuto degli hd anche senza nas.... boh... spero tanto che qualcuno di voi mi insegni il modo per estrapolare i dati dal nassettino.
kaptain46
Utente
Utente
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 21 aprile 2011, 23:41

usare gli HD del nas senza nas

Messaggio da kaptain46 »

Ciao,
solitamente il RAID1 è una delle poche architetture NAS che ti permettono di poter recuperare i dati presenti in uno dei 2 dischi clonati collegandoli ad una piattaforma UNIX.

Io ci ho provato utilizzando EXT2Explore su un RAID creato con DSM3.0 e riesco a leggere i dati sul disco; con un po di fortuna sono certo che andrà anche a te! ;)
adrenalinix
Utente
Utente
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 13:12

usare gli HD del nas senza nas

Messaggio da adrenalinix »

Ciao, ho provato ad utilizzare il consiglio che mi hai dato, ma il risultato è sempre lo stesso... vede 3 partizioni: una ext3 che riesco a leggere (e che contiene i file di sistema) una formattata con file system "swat" ed ed una con file system "raw" ma entrambe non le riesco a leggere.
Inoltre usando ext2explorer non mi fa vedere nessuna partizione attiva :-( l'unico programma che mi fa vedere almeno una delle tre partizioni è ext2fsd ma proprio la partizione che mi serve( quella con i dati) non me la fa vedere...

Uff... possibile che non sia possibile formattare i dischi con un file system che non sia ext4 che non è supportato da nessun programma/so? nemmeno inserendolo su una macchina linux sono riuscito a leggere i dati! L'unica è usarla su una macchina Unix, ma dove la reperisco? Avete idee?
patachin1977
Utente
Utente
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 15:04

usare gli HD del nas senza nas

Messaggio da patachin1977 »

Io ho il tuo stesso problema!
E sono disperato perchè devo recuperare almeno un gb di dati.
Ho collegato il disco a un pc con Linux e mi dice che la partizione fa parte di un Array RAID ma non posso attivarlo perchè non tutti i componenti sono disponibili, o qualcosa del genere, penso si riferisca ai dischi che fanno parte dell'array, nonostante il disco nel NAS era formattato come disco di Base senza protezione dei dati.
Qui ( http://forum.synology.com/wiki/index.ph ... s_on_Linux ) si parla di little endian / big endian, che non ne ho idea di cosa sia.
Qualcuno mi sa aiutare?
Premetto che i miei dischi erano tutti e due configurati come dischi base senza protezione.
DS-209 2+2TB, DS-210J 2+2TB.
adrenalinix
Utente
Utente
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 13:12

usare gli HD del nas senza nas

Messaggio da adrenalinix »

beh dai, almeno mi consola il fatto che non sono l'unico ad avere questo problema.
Guarda, per ora non sono riuscito a trovare nessuna soluzione nonostante le mie innumerevoli ricerche. Il problema è che DSM che abbiamo installato non utilizza come file system EXT3 ma, bensì, EXT4 che, a quanto pare, non viene può essere letto in nessun modo da windows ne, tantomeno, dalle partizioni linux da me provate.


girando su wikipedia, l'unica cosa che ho trovato che rende il file sistem EXT4 incompatibile con EXT3 è:


Il filesystem ext4 è compatibile in avanti con ext3. Questo significa che una partizione ext4 può essere montata come ext3 (usando “ext3” come tipo di filesystem) Tuttavia, se la partizione ext4 usa gli extent (una delle principali caratteristiche introdotte in ext4), si perde la compatibilità in avanti.

Gli extent vengono abilitati di default a partire dal kernel 2.6.23. Precedentemente l'opzione “extents” andava attivata esplicitamente (es. mount /dev/sda1 /mnt/point -t ext4dev -o extents).

Ma non chiedermi come fare ad usare tale informazione per leggere i dati :-(

Confido nel fatto che ci sia qualcuno che sappia come fare a leggere gli HD da un sistema windows/linux...
Gufino
Utente
Utente
Messaggi: 115
Iscritto il: martedì 22 dicembre 2009, 15:23

usare gli HD del nas senza nas

Messaggio da Gufino »

la discussione interessa anche me, perchè se non è possibile fare il recupero in casa allora che senso avrebbe tenere un synology???[confused]
  • NAS: DS211J 2x 1TB 4.3
  • CLI: Acere 5935g XP e ThinkPad S540 Win 8
  • OPO
adrenalinix
Utente
Utente
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 13:12

usare gli HD del nas senza nas

Messaggio da adrenalinix »

beh, l'utilità è che è un prodotto davvero molto completo che fa praticamente tutto.
L'unica cosa è forse non è possibile recuperare i dati se il nas si dovesse rompere se non comprandone uno uguale e mettendocci sopra gli hd.
Rispondi

Torna a “Storage (HDD, RAID, SHR, iSCSI, SSD e Cache)”