Pagina 1 di 1

Consiglio acquisto nas

Inviato: mercoledì 20 maggio 2020, 14:50
da zippo82
Ciao a tutti!
Sono in procinto di acquistare un nas, e mi sono letto parecchie cose trovate online, comprese, ovviamente, varie discussioni presenti nel forum. Non sono a digiuno di informatica, quindi alcuni concetti li ho già chiari, ma non ho ancora avuto a che fare con i nas.
Il mio scopo sarebbe quello di avere backup "sicuri" di un pc fisso, di un portatile, e di due smartphone (backu sistema operativo, impostazioni, foto e video). Mi interessa poco della continuità di servizio (quindi non mi serve un eventuale raid 1, che comunque non sarebbe un backup), quanto piuttosto la possibilità di condividere in rete i file, e magari, saltuariamente, poter vedere i video sulla tv (non a 4k).
Fatta questa premessa, sono arrivato a 2 possibili scenari:

A- un nas ad una baia sincronizzato con i miei device, che a sua volta farà un backup automatico (magari ogni 15 giorni) su un altro nas (sospeso o spento, ed attivato ad hoc), da cui farò un backup su un disco esterno usb (ogni tot di tempo, per la copia offline)

B- un nas a due baie, con i dischi settati in maniera indipendente (modalità basic su entrambi, mi pare di aver capito che sia quella indicata per questa configurazione): un HD dei due sarà sincronizzato con i device, e farà un backup schedulato sul secondo disco. Da qui farò un backup su un disco esterno usb (per la copia offline)


Come nas avevo pensato al DS120j nel primo caso, ed al DS220j nel secondo.
Sono conscio che sono i modelli base, però, per un primo approccio al nas (e date anche le mie esigenze), penso possano andare bene (non vorrei che modelli superiori fossero sprecati per quello che, ad ora, devo farci. Casomai valuterò un upgrade in futuro).

Per gli HD nas sono indeciso tra gli ironwolf ed i Red (a patto di trovare i "vecchi" efrx non smr).
Anche se avrei trovato un bundle (DS220j+HD) su ebay (è un negozio tedesco) con degli HGST ULTRASTAR: a quanto ho capito, sono dei modelli un po' datati (credo sia uno stock di invenduti), ma che erano tra i migliori, sebbene, forse, un po' rumorosi (non metto i link perchè non sono sicuro si possa fare).

Mentre, per i dischi usb esterni, penso di prendere una di quelle docking station usb ad uno/due slot con HD da 3,5'' (essendo proprio solo storage puro, potrebbe essere tranquillamente un modello desktop, così risparmio pure qualcosina), oppure un wd my book.

Quale soluzione potrebbe essere preferibile? So che (almeno dal lato teorico) le due possibilità sono molto simili, però chiedo a voi che siete molto più esperti di me se una può andare meglio dell'altra.
La prima forse è più indipendente (nel caso si rompa uno dei due nas, posso rimpiazzarlo con l'altro, mentre cerco il sostituto), però mi preoccupa un po' il fatto di dover tenere il nas in sospensione/spento (ho letto tutto ed il contrario di tutto online), eccetto che per fare i backup. Al contrario, con la seconda soluzione il nas, a livello di hardware, dovrebbe essere un pochino più performante.

Grazie anche per la pazienza di aver letto tutto!


p.s. ovviamente prenderò anche un ups (quasi sicuramente apc, con cui mi sono trovato bene) per nas e router

Re: Consiglio acquisto nas

Inviato: mercoledì 20 maggio 2020, 16:02
da burghy86
Dal lato teorico la 2 mi sembra una ottima soluzione

Re: Consiglio acquisto nas

Inviato: mercoledì 20 maggio 2020, 16:46
da fullspeed
io ti posso solo dire che - come vedi in firma - ho due HGST DeskStar NAS accesi 7x24 da quasi 5 anni. gli UltraStar erano (sono) ancora migliori.

Re: Consiglio acquisto nas

Inviato: giovedì 21 maggio 2020, 15:54
da zippo82
Che dire? Grazie mille ad entrambi per le veloci risposte!
Guardo un po' di annunci e cerco una buona offerta, e, casomai, vi disturbo nuovamente

@fullspeed: per gli HGST mi hai confermato quanto immaginavo... ora devo solo capire da quel venditore, perchè non è chiarissimo (e la descrizione in tedesco non aiuta) se sono nuovi ed invenduti, o se, come credo, sono ricondizionati.