Dimensioni limitate cartella montata in win 10
Inviato: martedì 31 marzo 2020, 2:52
Un saluto a tutta la community,
spero di essere nella sezione giusta.
Ho un DS 718+ con 2 dischi in mirroring WD RED da 6TB cadauno. La capienza totale disponibile effettivamente è 5,74 TB
Ho creato le cartelle condivise "senza limiti di dimensioni" e le ho mappate in windows 10 in modo da vederle in esplora risorse.
Quando accedo a queste cartelle da rete locale è tutto ok, mi viene data la reale disponibilità residua.
Quando vi accedo da remoto, avendole mappate su di un PC che si trova fisicamente in un'altra città, le dimensioni sono limitate.
Ho provato a mappare una cartella da remoto su un PC con Win 10 sia tramite "connetti unità di rete" che tramite "aggiungi percorso di rete" con ugual esito: mi viene restituito uno spazio limitato di 456 GB a fronte dei 2,72 TB effettivamente disponibili (il resto è occupato da altri dati). Lo spazio disponibile che mi viene elencato è di soli 19,6 GB su 456 GB.
Ho abilitato il WebDAV nella sezione "accessi Esterni" e la sintassi che utilizzo per la mappatura è https://indirizzoNAS:Numeroporta/Nomecartella
Dopo aver inserito username e password ed aver spuntato la casellina per memorizzare la password accedo alla cartella condivisa regolarmente come se fosse una cartella locale ma la capacità elencata NON è veritiera.
Il problema è che dovrei trasferire circa 145 GB di dati e il sistema mi chiede ovviamente di liberare spazio per procedere.
La cartella montata viene vista come formattata FAT.
Ho provato a vedere tra le impostazioni del NAS ma non sono riuscito a trovare niente a riguardo.
Non voglio espandere le dimensioni del "VOLUME". IL Volume è OK, è settato per usare tutto lo spazio disponibile nel NAS. All'interno del Volume sono state create delle cartelle condivise a cui si accede regolarmente sia da rete locale LAN che da esterno solo che da rete locale lan non hanno limiti di sorta in quanto a dimensioni mentre da esterno mi viene indicato un limite di capienza.
Non riesco a venirne a capo, potete darmi gentilmente una mano?
Grazie infinite.
Umberto
spero di essere nella sezione giusta.
Ho un DS 718+ con 2 dischi in mirroring WD RED da 6TB cadauno. La capienza totale disponibile effettivamente è 5,74 TB
Ho creato le cartelle condivise "senza limiti di dimensioni" e le ho mappate in windows 10 in modo da vederle in esplora risorse.
Quando accedo a queste cartelle da rete locale è tutto ok, mi viene data la reale disponibilità residua.
Quando vi accedo da remoto, avendole mappate su di un PC che si trova fisicamente in un'altra città, le dimensioni sono limitate.
Ho provato a mappare una cartella da remoto su un PC con Win 10 sia tramite "connetti unità di rete" che tramite "aggiungi percorso di rete" con ugual esito: mi viene restituito uno spazio limitato di 456 GB a fronte dei 2,72 TB effettivamente disponibili (il resto è occupato da altri dati). Lo spazio disponibile che mi viene elencato è di soli 19,6 GB su 456 GB.
Ho abilitato il WebDAV nella sezione "accessi Esterni" e la sintassi che utilizzo per la mappatura è https://indirizzoNAS:Numeroporta/Nomecartella
Dopo aver inserito username e password ed aver spuntato la casellina per memorizzare la password accedo alla cartella condivisa regolarmente come se fosse una cartella locale ma la capacità elencata NON è veritiera.
Il problema è che dovrei trasferire circa 145 GB di dati e il sistema mi chiede ovviamente di liberare spazio per procedere.
La cartella montata viene vista come formattata FAT.
Ho provato a vedere tra le impostazioni del NAS ma non sono riuscito a trovare niente a riguardo.
Non voglio espandere le dimensioni del "VOLUME". IL Volume è OK, è settato per usare tutto lo spazio disponibile nel NAS. All'interno del Volume sono state create delle cartelle condivise a cui si accede regolarmente sia da rete locale LAN che da esterno solo che da rete locale lan non hanno limiti di sorta in quanto a dimensioni mentre da esterno mi viene indicato un limite di capienza.
Non riesco a venirne a capo, potete darmi gentilmente una mano?
Grazie infinite.
Umberto