Dopo attivazione del DDNS
Inviato: domenica 29 marzo 2020, 12:35
Ciao a tutti!
Da qualche giorno ho un NAS e mi sto inoltrando in questo nuovo mondo: perdonate se le domande sono banali.
Dopo aver iniziato a capire la differenza tra (W)LAN e WAN (pensate a che punto sono...) sto facendo delle prove di connessione al NAS tramite QuickConnect e DDNS.
Ho quindi già creato un DDNS (con .synology.me), aperto le porte 5000 e 5001 sul router e reindirizzato tutte le richieste HTTP a HTTPS (da Rete > Impostazioni DSM).
A) Collegandomi al NAS in WLAN tramite QuickConnect, mi reindirizza su https://192.168.1.2:5001/: nessun problema anche se Chrome mi dice che il sito non è sicuro.

B) Collegandomi al NAS in WAN tramite QuickConnect, mi reindirizza su https://remotetonas.synology.me:53168/: nessun problema e Chrome mi dice che il sito è sicuro.

C) Se provo a collegarmi al NAS in WAN inserendo direttamente nel browser l'URL del DDNS (https://remotetonas.synology.me), non riesco ad accedere, ovvero mostra la pagina di accesso del mio router (perché?!).
Le domande:
1) In riferimento ai punti A e B: perché nel primo caso il sito non risulta sicuro e nel secondo sì?
2) In riferimento al punto B: la porta 53168 da dove viene? La connessione non dovrebbe essere indirizzata sulla 5001?
3) Perché nel caso C, inserendo direttamente il DDNS (https://remotetonas.synology.me), non riesco ad accedere al NAS? Non dovrei essere indirizzato alla pagina di accesso del NAS?
4) Riferito alla domanda precedente: se insieme al DDNS inserisco la porta (https://remotetonas.synology.me:53168/), riesco ad accedere. Ma ritorniamo alla prima domanda: questa porta da dove viene? Chi la stabilisce? Come faccio a conoscerla prima? Perché la porta non è la 5001?
5) Se accedo al NAS in WAN, non riesco ad aprire Photo Station (infatti nelle impostazioni di reindirizzamento HTTP a HTTPS mi dice tranne Photo station e Web station): quindi? Mi sembra strano che da remoto si perda la possibilità di accedere a Photo station; immagino ci sia qualche impostazione da configurare ma non riesco a capire quale.
6) Uso Kodi per accedere al NAS; in WLAN uso NFS, da remoto uso WebDAV server (HTTPS). Non so se possibile, ma nel caso riesca a configurare Kodi per accedere al NAS sia da WLAN sia da remoto tramite cartella Web Server HTTPS (sfruttando il DDNS), mi converrebbe? O lascio tutto com'è ora?
7) Solo per capire un po' di teoria: se da rete locale (WLAN) volessi collegarmi al NAS tramite DDNS (inserendo nel browser https://remotetonas.synology.me:53168/) non riesco ad accedere: perché? Voglio dire, al NAS cosa importa se arrivo a lui con l'IP locale o con uno esterno? Non so se la domanda è chiara...
Scusate se il titolo non è del tutto appropriato alle domande, ma non sapevo come scrivere (e non volevo creare un thread per ogni domanda essendo tutte la conseguenza dell'utilizzo del DDNS).
Grazie!
Da qualche giorno ho un NAS e mi sto inoltrando in questo nuovo mondo: perdonate se le domande sono banali.
Dopo aver iniziato a capire la differenza tra (W)LAN e WAN (pensate a che punto sono...) sto facendo delle prove di connessione al NAS tramite QuickConnect e DDNS.
Ho quindi già creato un DDNS (con .synology.me), aperto le porte 5000 e 5001 sul router e reindirizzato tutte le richieste HTTP a HTTPS (da Rete > Impostazioni DSM).
A) Collegandomi al NAS in WLAN tramite QuickConnect, mi reindirizza su https://192.168.1.2:5001/: nessun problema anche se Chrome mi dice che il sito non è sicuro.

B) Collegandomi al NAS in WAN tramite QuickConnect, mi reindirizza su https://remotetonas.synology.me:53168/: nessun problema e Chrome mi dice che il sito è sicuro.

C) Se provo a collegarmi al NAS in WAN inserendo direttamente nel browser l'URL del DDNS (https://remotetonas.synology.me), non riesco ad accedere, ovvero mostra la pagina di accesso del mio router (perché?!).
Le domande:
1) In riferimento ai punti A e B: perché nel primo caso il sito non risulta sicuro e nel secondo sì?
2) In riferimento al punto B: la porta 53168 da dove viene? La connessione non dovrebbe essere indirizzata sulla 5001?
3) Perché nel caso C, inserendo direttamente il DDNS (https://remotetonas.synology.me), non riesco ad accedere al NAS? Non dovrei essere indirizzato alla pagina di accesso del NAS?
4) Riferito alla domanda precedente: se insieme al DDNS inserisco la porta (https://remotetonas.synology.me:53168/), riesco ad accedere. Ma ritorniamo alla prima domanda: questa porta da dove viene? Chi la stabilisce? Come faccio a conoscerla prima? Perché la porta non è la 5001?
5) Se accedo al NAS in WAN, non riesco ad aprire Photo Station (infatti nelle impostazioni di reindirizzamento HTTP a HTTPS mi dice tranne Photo station e Web station): quindi? Mi sembra strano che da remoto si perda la possibilità di accedere a Photo station; immagino ci sia qualche impostazione da configurare ma non riesco a capire quale.
6) Uso Kodi per accedere al NAS; in WLAN uso NFS, da remoto uso WebDAV server (HTTPS). Non so se possibile, ma nel caso riesca a configurare Kodi per accedere al NAS sia da WLAN sia da remoto tramite cartella Web Server HTTPS (sfruttando il DDNS), mi converrebbe? O lascio tutto com'è ora?
7) Solo per capire un po' di teoria: se da rete locale (WLAN) volessi collegarmi al NAS tramite DDNS (inserendo nel browser https://remotetonas.synology.me:53168/) non riesco ad accedere: perché? Voglio dire, al NAS cosa importa se arrivo a lui con l'IP locale o con uno esterno? Non so se la domanda è chiara...
Scusate se il titolo non è del tutto appropriato alle domande, ma non sapevo come scrivere (e non volevo creare un thread per ogni domanda essendo tutte la conseguenza dell'utilizzo del DDNS).
Grazie!