Pagina 1 di 1

Partizionare l'hard disk

Inviato: venerdì 14 maggio 2010, 21:59
da RunDLL
Buongiorno a tutti, ho cercato invano di trovare il modo di partizionare l'hard disk che ho messo nel mio DS210j. Non l'ho trovato io il metodo o non è possibile?
Grazie ed un saluto.

Re: Partizionare l'hard disk

Inviato: domenica 29 marzo 2015, 21:52
da fabiobr
interessa anche a me la risposta..

Re: R: Partizionare l'hard disk

Inviato: domenica 29 marzo 2015, 22:33
da burghy86
È posdibile fare molti volumi piccoli ma non ha assolutamente senso in quanto puoi semplicemente creare delle cartelle con delle quote o con i permessi giusti

inviato con il mio topotalk

Re: R: Partizionare l'hard disk

Inviato: domenica 29 marzo 2015, 22:40
da fabiobr
burghy86 ha scritto:È posdibile fare molti volumi piccoli ma non ha assolutamente senso in quanto puoi semplicemente creare delle cartelle con delle quote o con i permessi giusti

inviato con il mio topotalk
se e' possibile, potresti spiegare come fare?grazie

Re: Partizionare l'hard disk

Inviato: domenica 29 marzo 2015, 23:04
da burghy86
Crei un volume e metti la grandezza. Dalla gestione archiviazione.

Ripeto è una cosa inutile perché non crea una vera partizione ma una cartella in ssh chiamata volume2

Perché vuoi fare una cosa cosi?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Re: Partizionare l'hard disk

Inviato: domenica 29 marzo 2015, 23:16
da fabiobr
burghy86 ha scritto:Crei un volume e metti la grandezza. Dalla gestione archiviazione.

Ripeto è una cosa inutile perché non crea una vera partizione ma una cartella in ssh chiamata volume2

Perché vuoi fare una cosa cosi?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
in gest archiviazione, il tasto crea non e' cliccabile..come mai?

Re: R: Partizionare l'hard disk

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 8:18
da burghy86
Si vede che hai fatto già un volume con tutto lo spazio disponibile. Dovresti eliminarlo (perdendo tutti i file del nas ) e crearlo più piccolo..

Lo so che non sei obbligato ma mi interesserebbe capire perche vuoi fare una cosa del genere prima che tu la faccia... ci sono altri metodi per fare le cose e linux ragiona in modo diverso da linux

inviato con il mio topotalk

Re: R: Partizionare l'hard disk

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 8:41
da fabiobr
burghy86 ha scritto: Lo so che non sei obbligato ma mi interesserebbe capire perche vuoi fare una cosa del genere prima che tu la faccia...
mi serve creare un nuovo volume per farlo crittografare da truecrypt
burghy86 ha scritto:linux ragiona in modo diverso da linux
scusami, ma questa non l'ho capita.. :D

Re: R: Partizionare l'hard disk

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 14:45
da burghy86
Scusa.. volevo dire windows.

Non ti basta fare dentro la cartella documenti una sottocartella cyrp che poi la cripti con il programma

inviato con il mio topotalk

Re: Partizionare l'hard disk

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 17:14
da dMajo
Non so cosa vogliate fare, ma non ha senso crittografare il contenuto di una condivisione già crittografata.

Il DSM non supporta la crittografia a livello di disco, ma di condivisione. Serve essenzialmente a tutelare il contenuto sensibile in caso di furto del disco fisso (e/o del nas intero, se l'utente ha avuto l'accortezza di non montarla in automatico).

La crittografia è trasparente all'utente e viene fatta immediatamente prima di scriverei dati sul disco o subito dopo averli letti. La cartella crittografata infatti, dopo esser montata (sbloccata), è visibile da smb, file station ... da qualsiasi utente abbia i diritti per accedervi. Quindi un hacker che dovesse prendere il controllo del sistema troverà i dati in chiaro. Se pero il nas viene riavviato, e/o il disco rimosso il contenuto della cartella in oggetto risulterà cifrato. Quindi mai settare il montaggio automatico e se i dati sono particolarmente sensibili smontare la cartella dopo il cessato utilizzo e rimontarla alla prossima necessità.

Se per la crittografia usate sw esterni non ha senso creare condivisioni crittografate nel DSM, ma non ha neanche senso creare volumi dedicati in quanto un sw esterno non avrà mai accesso al volume (per intero) ma solo alle cartelle condivise, a prescindere a quale volume esse appartengano.