Pagina 8 di 11

Re: come funziona photostation??

Inviato: mercoledì 29 marzo 2017, 17:36
da burghy86
Stai provando per il gusto di farlo? Perché se ricordo bene eri arrivato al tuo obbiettivo mi pare

Re: come funziona photostation??

Inviato: mercoledì 29 marzo 2017, 19:11
da AleROMA79
inizialmente lo stavo provando per dare una mano a tony
poi pero lo sto facendo anche per me, perche per photostation non voglio usare la 443 ma una mia!!

secondo te cosa sbaglio non riesco a capire??

Re: come funziona photostation??

Inviato: mercoledì 29 marzo 2017, 19:59
da burghy86
Vai su gestione portale e metti la porta che vuoi e apri quella porta

Re: come funziona photostation??

Inviato: mercoledì 29 marzo 2017, 20:43
da AleROMA79
Mi sembra che su gestione portale la photostation non si può impostare
Si possono impostare le porte di tutte le altre app ma non di photostation
Quest'ultima va impostata direttamente da dentro photostation così come ho fatto nella foto 1!!

Re: come funziona photostation??

Inviato: giovedì 30 marzo 2017, 13:27
da AleROMA79
Ma c'entra qualcosa che ho lasciato chiuso la porta 443 secondo voi??

Re: come funziona photostation??

Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 12:09
da TonyP62
So di non essere un fenomeno, ma nemmeno così scarso come qualcuno tenta di farmi passare. Quello che mi ha portato fuori strada è stata la possibilità di creare un hostname specifico per ogni servizio. Infatti è possibile per esempio creare un hostname tipo audio.miohost.com e far si che richiamando questo hostname si venga reinstradati sul ip_del_nas:porta_audio , il tutto in totale trasparenza senza che l'utente si debba ricordare il numero delle porte http e https. In pratica il sistema crea degli alias comprensivi di numero di porta per permettere al sistema di trovare i giusti instradamenti. Credevo che questo fosse possibile anche con PhotoStation. Sicuramente mi sono espresso male con le domande, ma vedo che qualcuno ha comunque compreso il senso delle mie richieste ed ha tentato di aiutarmi facendo delle prove. Desidero ringraziarlo personalmente.
In ogni caso la soluzione era molto più semplice di quanto pensassi. Bastava ragionarci sopra con calma e sfruttare gli strumenti messi a disposizione dal Nas.

Re: come funziona photostation??

Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 12:23
da AleROMA79
pergo non ti preoccupare, secondo me i forum servono proprio per questo!!

il problema è che ora non riesco io a risolvere con il cambio porte di photostation!! :D :D :D

Re: come funziona photostation??

Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 13:22
da TonyP62
AleROMA79 ha scritto:pergo non ti preoccupare, secondo me i forum servono proprio per questo!!

il problema è che ora non riesco io a risolvere con il cambio porte di photostation!! :D :D :D
Probabilmente non funziona. Io ci ho provato ma inutilmente. Ho comunque trovato una soluzione.
Hai ragione che i forum servono a questo ma alcuni non la pensano nello stesso modo.
Se hai bisogno di una mano te la dò molto volentieri.

Re: come funziona photostation??

Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 18:16
da AleROMA79
Ma forse bisogna usare il proxy inverso o non c'è bisogno??

Re: come funziona photostation??

Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 18:24
da fullspeed
allora ...

photostation usa le porte standard di webstation (80 e 443) per funzionare. è tutto un complesso gioco di redirect nei files di configurazione perché, se ci fate caso, per accedere a photostation il trucco è aggiungere la parolina "photo" nella url del browser: http: //il.nome.del.mio.nas/photo

adesso leggiamo bene cosa c'è scritto nelle impostazioni di photostation nella sezione Porta del Router

Inserire qui il numero di porta del router per permettere alle foto condivise su servizi Internet o su social network di essere accessibili

quindi questa sezione non serve per modificare le porte di photostation, ma permette di associare alle foto condivise su Internet un link valido che ci reindirizzi al nostro nas se, ad esempio, quella foto la vogliamo scaricare.

ma come cambio le porte di photostation? semplice, non le cambio.

e allora come diavolo faccio?

vado nel pannello di controllo -> servizi web a aggiungo una porta HTTP e una HTTPS alla webstation, quindi ad esempio 8090 per HTTP e 8443 per HTTPS

a questo punto la webstation inizierà a rispondere in HTTP sia sulla porta 80 che sulla porta 8090 ed in HTTPS sia sulla porta 443 che sulla porta 8443

e quindi, automaticamente, se scrivo http: //il.nome.del.mio.nas:8090/photo accedo a photostation

a questo punto sul router chiudo le porte 80 e 443 e apro le porte 8090 e 8443 ... et voilà, le jeux sont fait.