quale nas scegliere per il mio ufficio

Consigli per l'acquisto, comparazione modelli ...
Samuele
Utente
Utente
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2014, 11:37

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da Samuele »

domani faccio così,

stacco il cavo lan del server, lo collego al nas e verifico questo parametro subnet mask; poi vado in ogni PC, fisso un IP ed il subnet, poi modifico anche quelli del nas e vedo se va tutto, poi con calma penso allo switch.
  • UPS: Microdowell 1200
  • Telecom fibra con modem telecom - IP pubblico
  • SWC: HP-V1910-24G
  • NAS: DS1513+
  • CLI: 6 pc in ufficio tutti i5/8gb/ssd500/gtx con windows 10 pro - eset nod32 -
Samuele
Utente
Utente
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2014, 11:37

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da Samuele »

Ciao ragazzi vi aggiorno sul lavoro che ho eseguito oggi in ufficio.

Ho fissato per tutti i PC un ip fisso con subnet di vodafone e relativi dns.
Installato il nas in rete e copiato tutti i dati dal mio vecchio server.
fatto i vari collegamenti sui vari pc.
Ho provato dall'esterno e con l'app DSFILE funziona tutto; devo installarne altre di app?

Ora mi rimangono da sistemare due cose:

lo switch abbiamo deciso di sostituirlo e in un negozio della mia città ho trovato un Netgear GS724T che dite può fare al caso mio?

Ora per collegarmi al NAS dal pc di casa quale operazione devo fare? non tramite un PC ma direttamente al NAS. Devo abilitare WEBDAV sul NAS e sul PC di casa installare NETDRIVE? mentre sul MAC usare FINDER?
  • UPS: Microdowell 1200
  • Telecom fibra con modem telecom - IP pubblico
  • SWC: HP-V1910-24G
  • NAS: DS1513+
  • CLI: 6 pc in ufficio tutti i5/8gb/ssd500/gtx con windows 10 pro - eset nod32 -
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da dMajo »

Il GS724T oltre a non essere un L3, è anche EOL(end of life) vecchio, fondo di magazzino ...
Scusa ma di dove sei? Il link che ti ho dato ha prezzi buoni, io prendo parecchia roba da loro ... qualche volta sgarrano un po con la consegna, nel senso che ci mettono un paio di giorni in più rispetto al preventivato, ma non ho mai avuto problemi ed hanno prezzi veramente competitivi (non solo su switch).

Il GS728TP è un L3(base) PoE+. http://www.hw1.it/netgear-gs728tp-gs728tp-100eus/ (http://www.netgear.com/images/pdf/GS516 ... 0Sep13.pdf)
Se non hai bisogno del PoE prendi un HP1910-24G http://www.hw1.it/hp-v1910-24g-je006a-abb/ref_tro/, sempre un L3(base) (http://h20195.www2.hp.com/V2/GetPDF.asp ... 808ENW.pdf)
Entrambi con garanzia a vita, il Netgear anche con un anno di supporta avanzato incluso.
UPS http://www.hw1.it/apc-smart-ups-1500va- ... -smt1500i/ + http://www.hw1.it/apc-ups-network-manag ... -2-ap9630/ (http://www.hw1.it/apc-network-management-card-2-ap9631/)
TEL http://www.hw1.it/apc-ptel2/ (con uno riesci a proteggere 2 linee telefoniche/fax/xdsl)


Per il collegamento remoto configura l'accesso VPN sulla VS2, oppure in alternativa installa il ServerVPN sul nas.
Se a casa hai un router che supporta le VPN potresti configurare una vpn statica lan-2-lan fra i due router, potresti così potenzialmente accedere da qualsiasi dispositivo casalingo a qualsiasi dispositivo dell'ufficio e viceversa, come se il tutto fosse in un unica rete, trasparentemente senza dover installare nulla. Nel caso poi tu voglia limitare certi accessi, certo traffico, certe porte li configuri con le ACL sullo switch (la VS2 non si presta molto a queste gestioni per quel poco che ho visto io mentre IIRC supporta le vpn sia lan2lan che client2lan, Burgy che la conosce bene semmai mi correggerà).
Altrimenti sul PC installi il client OpenVPN e ti colleghi al ServerVPN del nas.
In ogni caso sarà come esser collegato allo switch in ufficio, più lento, ma funzionalmente identico.

Se la VPN è configurata sul router non devi aprire nulla, se usi il ServerVPN del nas sul router(VS2) devi aprire solamente la porta per la vpn, tutto il resto passerà nel tunnel.

Samuele ha scritto:ok capito Majo ma ora a parte l'acquisto dello switch voglio solo capire questo, sabato quando ho provato, il nas non è stasto rilevato dai pc semplicemente perchè non era collegato allo switch bianco?
No, se la VS2 ha una sottorete in /28 (255.255.255.240) è come dice Burgy. Le network mask devono coincidere. Probabilmente se tu avessi provato cambiare porta sul nas usando magari la 3 o 4 che probabilmente ancora erano configurate in dhcp il nas avrebbe ottenuto dalla VS2 un indirizzo compatibile. L'indirizzo ip statico configurato per la tua lan domestica non era compatibile con l'indirizzamento dell'ufficio.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
Samuele
Utente
Utente
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2014, 11:37

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da Samuele »

Ciao Majo,

sono di Pesaro (Marche).

Quel negozio lo conosco bene, è solo che volevo sistemare le cose nel giro di qualche giorno, però vabbè se devo comprare un prodotto scadente preferisco attendere qualche giorno in più. Il netgear ok è ottimo ma in questo momento preferisco risparmiare, quindi l'HP potrebbe fare al caso mio; apparecchiature PoE non penso di averle visto che ho pc, telefoni cisco collegati alla lan ma ognuno ha il proprio alimentatore, plotter e stampanti quindi potrei anche farne a meno e risparmiare un pò. Per l'ups al momento rimaniamo con quello che abbiamo per contenere i costi visto che abbiamo altre spese urgenti.

Per quanto riguarda il collegamento da remoto ok proverò come mi hai detto anche se avevo trovato sul sito della synology il manuale per webdav che mi sembrava molto più semplice però seguo i vostri consigli che finora mi sono stati molto utili.

Domanda, cambiando lo switch non succede nulla ai vari indirizzi IP che ho fissato nelle varie postazioni vero? nel senso stacco dal vecchio ed attacco nel nuovo a caso oppure riposiziono tipo il cavo della porta LAN1 dello switch vecchio nella porta LAN 1 dello switch nuovo e cosi via?
  • UPS: Microdowell 1200
  • Telecom fibra con modem telecom - IP pubblico
  • SWC: HP-V1910-24G
  • NAS: DS1513+
  • CLI: 6 pc in ufficio tutti i5/8gb/ssd500/gtx con windows 10 pro - eset nod32 -
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da dMajo »

Esatto. Lo switch ha un indirizzo ip anche lui. Inizialmente ne prenderà uno in automatico dal server dhcp nel router. Verifica quale indirizzo ha preso, collegati con il browser e assegnali un ip statico esempio se il router ha 1 dagli il 2, se ha il 254 dagli il 253. Mi raccomando stessa maschera di sottorete.
Attenzione che in base all'indirizzo del router ed alla sua network mask stabilisci qual'è l'indirizzo più basso e quello più alto.
Esempio con una /28 (255.255.255.240) se il router avesse 192.168.1.1, gli indirizzi disponibili vanno da 192.168.1.2 a 192.168.1.14, lo 0 è l'indirizzo di rete, il 15 quello di broadcast.

Impostagli una password complessa.
Hai un cebtralino voip con quei cisco? Mi raccomando password complessa anche sul centralino ... è il primo bersaglio degli attacchi in rete.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
burghy86
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11671
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 18:59

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da burghy86 »

e qos.. tanto qos.. :D :D

e visto che hai voip.. io farei anche un po di vlan..
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:

https://discord.gg/McP3d4m2pG

https://t.me/Synology_IT



Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio

siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
  • UPS: apc
  • GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
  • SWC: hp gigabit 8 porte with poe
  • NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
  • CLI: win11 e ubuntu
    [altro]
  • 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
Samuele
Utente
Utente
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2014, 11:37

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da Samuele »

i telefoni sono gestiti dalla VS2 visto che me li hanno forniti loro, ne ho 3.

l'indirizzo del router è 192.168.1.1
subnet di vodafone: 255.255.255.128

in un PC ho messo:

192.168.1.7
255.255.255.128
192.168.1.1

dns1 91.80.35.134
dns2 91.80.35.166

poi ho ripetuto la stessa cosa negli altri pc cambiando solamente il valore 7 del primo dato.

Quindi ricapitolando, collego nella porta della VS2 GIgabyte un cavo LAN e lo collego al nuovo switch.
Vado sul browser per impostargli un IP fisso, una password ed il range di IP da x a xx
Fatto questo stacco un cavo alla volta nello switch vecchio e lo riposiziono nella stessa porta LAN dello switch nuovo.
Infine verifico che in ogni pc sia rimasto l'ip impostato all'inizio.
Corretto?
  • UPS: Microdowell 1200
  • Telecom fibra con modem telecom - IP pubblico
  • SWC: HP-V1910-24G
  • NAS: DS1513+
  • CLI: 6 pc in ufficio tutti i5/8gb/ssd500/gtx con windows 10 pro - eset nod32 -
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da dMajo »

la 255.255.255.128 è una /25 0=id di rete, 127=broadcast indirizzi utili da 1(occupato dal router) a 126. Guarda quale è il range di assegnazione dhcp se copre tutto l'indirizzamento utile (2..126) ti consiglio comunque di impostare ip statici per switch e potrebbe essere utile anche le stampanti ma devi obbligatoriamente fare il bind fra ip e mac address nel router. In sostanza in caso di guasto al router, al di la di non potere andare in internet, con indirizzamento dinamico in assenza del server dhcp nessun dispositivo funzionerà.

Essendo i telefoni gestiti dalla VS2, questi avranno sicuramente ip statico oppure dinamico con bind (ricevono comunque sempre lo stesso ip. Avendo tu un server dhcp anche nel nas. Se configuri correttamente i due crei la ridondanza per cui in caso di guasto di uno dei due (router o nas) tutto funzionerà ugualmente e perderai solamente le funzioni erogate esclusivamente da uno dei due.
Non so però se la VS2 offra dei trunk sip, potrebbe essere che il trunk venga messo a disposizione direttamente in vodafone ed il traffico voip sia passante nella VS2.

Potrebbe essere utile che tu ti faccia uno schemino (foglietto excel) annotandoti: dispositivo, macaddress, IP, modalità (statico/dhcp/bootp) n°seriale, versione fw, servizi/note
Ti sarà utile in diverse occasioni e capirai meglio la tua struttura. Verifica inoltre se il range dhcp della VS2 è modificabile dall'utente (Burgy?). Verifica anche gli indirizzi dei telefoni, potrebbero essere su un'altra sottorete per meglio gestire le priorità del voip.

Per i dns prova a mettere l'ip del router 192.168.1.1 che dovrebbe funzionare ugualmente (anzi se su un pc con assegnazione dinamica da riga di commando digiti ipconfig/all molto probabilmente vedrai che il gateway coincide con l'indirizzo del dns). I router soho generalmente fanno da proxy sulla porta 53(dns) è specialmente nel caso di wan multiple (tu hai un chiavetta di backup della adsl) è conveniente usare loro (le due reti adsl/3G potrebbero avere dns diversi). Alla fine i dns usati saranno gli stessi (91.80.35.134, 91.80.35.166), quelli di vodafone (quelli giusti), assegnati dinamicamente al router. Ciò ti mette anche al riparo da variazioni della struttura del gestore. In seconda fase installi il server dns sul nas e poi, dopo averlo configurato, imposti su tutti i dispositivi con ip statico (nas, switch eventualmente stampanti) dns1="ip del nas" e dns2="ip del router". Per i dispositivi che invece ricevono l'ip dinamicamente (anche attraverso bind su mac) dovrai modificare le impostazioni dei server dhcp (nel router e anche nel nas se decidi per la ridondanza) in modo da distribuire gli indirizzi corretti dei dns. Non so come lavorate abitualmente, ma con 7 pc su una adsl, il dns interno si sente, specialmente se lo usi anche per il blocco dei banner pubblicitari.
Con 7 pc, specialmente se con allestimento sw simile (es tutti con OS italiano, tutti su win7, tutti con office2010 ...) avrebbe senso anche configurare wsus (Windows Server Update Services) in modo da scaricare gli aggiornamenti centralmente e distribuirli internamente. Eviteresti che ogni singolo pc gli scarichi dal sito MS usando la banda dell'adsl. Il server wsus scaricherebbe l'aggiornamento una volta e poi tutte le macchine si aggiornerebbero dal wsus interno. Anche in caso di mautenzione straordinaria/riformattazione della machina, gli aggiornamenti vengono installati istantaneamente (in gigabit) essendo già disponibili sul wsus interno.
Con wsus si possono distribuire anche altri aggiornamenti (java, adobe reader ...) è pero necessario che i vari OS (w2k,xp,7,8) non siano in versione home ma professional o superiore (es ultimate).
Se i pc sono tutti diversi wsus invece deve scaricare gli aggiornamenti per ognuno di essi quindi in termini di dati scaricati non c'è molta differenza salvo che il lavoro viene fatto di notte e non durante la giornata mentre la gente usa internet.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
Samuele
Utente
Utente
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2014, 11:37

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da Samuele »

Oggi mi arriva lo switch.

Lo collego alla porta gigabyte della VS2, entro nel browser per impostargli un ip fisso.
Poi inizio una porta alla volta a staccare le lan dallo switch vecchio e riposizionarle sullo stesso numero dello switch nuovo.
Verifico che gli ip siano tutti funzionanti sia dei pc che delle stampanti.
Verifico che i telefoni fungano per bene.

Domanda, per collegarmi da esterno abbiamo detto di usare VPN

installo sul nas VPN server, configuro abilitanto OPEN VPN e do l'accesso sia sul firewall del nas che sul router aprendo la porta TCP 1194
A casa creo una nuova connessione su impostazioni di rete,

ma quando mi chiede l'indirizzo internet cosa devo inserire?

Utente e password inserisco gli stessi che poi inserirò nel vpn server del synology? in modo tale che un altro utente non avendo l'abilitazione non possa accedere, corretto?
  • UPS: Microdowell 1200
  • Telecom fibra con modem telecom - IP pubblico
  • SWC: HP-V1910-24G
  • NAS: DS1513+
  • CLI: 6 pc in ufficio tutti i5/8gb/ssd500/gtx con windows 10 pro - eset nod32 -
Samuele
Utente
Utente
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2014, 11:37

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da Samuele »

rettifico, switch arrivato. Ho notato nell'apparecchio che c'è un IP di default, me ne frego e lo cambio dal browser come abbiamo detto impostandolo ad esempio 192.168.1.2? il mac address invece lascio stare quello di default?

domanda stupida, la VS2 nello switch la collego nella porta LAN1 ad esempio? ho visto che c'è una porta LAN con scritto CONSOLE e c'è un cavo dove da una parte c'è un cavo LAN e dall'altro capo una VGA, immagino serva per la diagnostica, posso anche non collegarla?
  • UPS: Microdowell 1200
  • Telecom fibra con modem telecom - IP pubblico
  • SWC: HP-V1910-24G
  • NAS: DS1513+
  • CLI: 6 pc in ufficio tutti i5/8gb/ssd500/gtx con windows 10 pro - eset nod32 -
Rispondi

Torna a “Informazioni pre-acquisto e selezione NAS”