Pagina 5 di 6
Alle prime armi...
Inviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:54
da ChrisTs
dovresti settare sul synology l'accesso in ssh sulla porta dove il proxy/firewall ti consente di uscire
il file di configurazione da modificare si trova in
/etc/ssh/sshd_config
poi bisogna vedere se il firewall o proxy ha configurazioni particolari
cmq l'accesso in telnet te lo sconsiglio soprattutto da internet, visto che il traffico viaggia in chiaro e la sniffata è dietro l'angolo
guarda non sono un grande esperto su LAN/WAN per cui ti seguo a fatica.....girava qualche giorno fa un link per creare un tunnel ssh tramite putty.......casomai inizio da quello a capire in che casino mi sto infilando :-s
mi pare di capire che per priam cosa devo farmi dire da chi gestisce la rete aziendale su che porta potrei uscire e poi modifico la porta del mio syno?
Alle prime armi...
Inviato: lunedì 30 giugno 2008, 15:05
da Drain
mi pare di capire che per priam cosa devo farmi dire da chi gestisce la rete aziendale su che porta potrei uscire e poi modifico la porta del mio syno?
esatto

Alle prime armi...
Inviato: lunedì 30 giugno 2008, 16:06
da ChrisTs
esatto
bene allora intanto vedo di trovare queste informazioni e faccio qualche test......poi torno a stressarti =p~
Alle prime armi...
Inviato: martedì 1 luglio 2008, 21:04
da ChrisTs
dovresti settare sul synology l'accesso in ssh sulla porta dove il proxy/firewall ti consente di uscire
il file di configurazione da modificare si trova in
/etc/ssh/sshd_config
abilitato ssh e arrivato tramite putty.....è gia un gran passo per me
ma ora che ho aperto il file dove dovrei trovare il numero di porta?
Alle prime armi...
Inviato: martedì 1 luglio 2008, 22:51
da Drain
bene allora intanto vedo di trovare queste informazioni e faccio qualche test......poi torno a stressarti =p~
per cambiare porta basta modificare questa porzione di sshd_config:
# The strategy used for options in the default sshd_config shipped with
# OpenSSH is to specify options with their default value where
# possible, but leave them commented. Uncommented options change a
# default value.
al posto di 22 setti la porta che intendi cambiare e salvi il file.
Poi per applicare le modifiche è necessario riavviare il demone sshd, lo fai da root con il comando:
una volta riavviato il processo non potrai più collegarti alla vecchia porta (di default la 22), la connessione corrente tuttavia rimarrà attiva.
Alle prime armi...
Inviato: mercoledì 2 luglio 2008, 12:15
da ChrisTs
grazie grazie ho sistemato tutto.....ora mi viene un dubbio però......tutto questo lavoro del cambio della porta è stato fatto per accedere alla console tramite putty? non centra nulla con l'accesso tramite interfaccia sulla porta 5000?
ora cmq anche l'interfaccia mi va tramite web, forse mi ero solo dimenticato di fare il port forwarding sul router dalla 5000 all'ip del mio nas.....:-"
grazie mille per l'aiuto!!!!
Alle prime armi...
Inviato: mercoledì 2 luglio 2008, 13:01
da Drain
grazie grazie ho sistemato tutto.....ora mi viene un dubbio però......tutto questo lavoro del cambio della porta è stato fatto per accedere alla console tramite putty? non centra nulla con l'accesso tramite interfaccia sulla porta 5000?
ora cmq anche l'interfaccia mi va tramite web, forse mi ero solo dimenticato di fare il port forwarding sul router dalla 5000 all'ip del mio nas.....:-"
grazie mille per l'aiuto!!!!
sisi ssh si usa per accedere al termiinale, in realtà io tengo aperta solo la porta ssh dall'esterno perchè non mi fido a lasciare il web accessibile su internet, ma questa è una mia scelta

Alle prime armi...
Inviato: mercoledì 2 luglio 2008, 13:59
da ChrisTs
sisi ssh si usa per accedere al termiinale, in realtà io tengo aperta solo la porta ssh dall'esterno perchè non mi fido a lasciare il web accessibile su internet, ma questa è una mia scelta
e per uno a corto di nozioni linux è facilmente gestibile la situazione torrent tramite console? anche le mie paranoie vorrebbero tenere chiuso il web.....al momento mi limito ad una password "cazzuta" 8-[
Alle prime armi...
Inviato: venerdì 17 ottobre 2008, 13:42
da TwinRay
Ciao a tutti,
sono alle prese con la configurazione del mio 207+ ma non c'è verso di farlo andare:
Ho un Lynksys WRT54g
Ho creato un DNS dinamico XXXXX.myftp.org (da no-ip)
Ho attivato il DDNS sul NAS con l'host sopra scritto, la USER e PASS (dal nas leggo STATO: NORMALE)
ho attivato sul NAS il SERVIZIO FTP settando PORTA:21
Ho attivato anche sul Router il DNS dinamico (ma credo che in questo caso serva solo per accedervi via web, corretto?)
Ho provato con fileZilla, dalla rete di casa, ad accedere con l'host DNS mettendo USER e PASS create dal NAS con PORTA 21...non si accede al server.
Se invece uso l'IP del NAS (192.168.1.111) usando porta 21 e stesse User e Pass accedo tranquillamente e vedo le cartelle del NAS.
Sul Router ho settato in Forwarding Delle Porte la porta 21 come segue:
dalla porta: 21
alla porta:21
IP: 192.169.1.111
protocollo: entrambi (TCP e UDP)
Ho anche la possibilità, in un altra finestra, di settare l'intervallo del Forwarding delle porte e l'ho settato come sopra.
Alle prime armi...
Inviato: venerdì 17 ottobre 2008, 15:30
da itaxboss
Ciao a tutti,
sono alle prese con la configurazione del mio 207+ ma non c'è verso di farlo andare:
Ho un Lynksys WRT54g
Ho creato un DNS dinamico XXXXX.myftp.org (da no-ip)
Ho attivato il DDNS sul NAS con l'host sopra scritto, la USER e PASS (dal nas leggo STATO: NORMALE)
ho attivato sul NAS il SERVIZIO FTP settando PORTA:21
Ho attivato anche sul Router il DNS dinamico (ma credo che in questo caso serva solo per accedervi via web, corretto?)
Ho provato con fileZilla, dalla rete di casa, ad accedere con l'host DNS mettendo USER e PASS create dal NAS con PORTA 21...non si accede al server.
Se invece uso l'IP del NAS (192.168.1.111) usando porta 21 e stesse User e Pass accedo tranquillamente e vedo le cartelle del NAS.
Sul Router ho settato in Forwarding Delle Porte la porta 21 come segue:
dalla porta: 21
alla porta:21
IP: 192.169.1.111
protocollo: entrambi (TCP e UDP)
Ho anche la possibilità, in un altra finestra, di settare l'intervallo del Forwarding delle porte e l'ho settato come sopra.
Dovresti fare le prove usando un altra conessione, all'interno della lan non funziona usando no.ip e simili
Ciao