Pagina 4 di 4

Re: USB COPY

Inviato: lunedì 29 gennaio 2018, 16:17
da Giox040
burghy86 ha scritto:
Con hyper invece di usare il classico processo usa la copia grezza.....
Scusa burghy86, cosa intendi per copia grezza? E' un termine che non trovo nella documentazione.

Sul mio DS214+ uso Hyper backup con versioning alternando un backup su un disco eSata ad uno fatto su un disco collegato ad una interfaccia sata-usb3 e collegato alla usb 3.0 del NAS.

Da qualche tempo ( forse dopo aggiornamenti di Hyper backup) ho notato che il backup su usb dura molto di piu' di quello fatto su eSata, mentre i primi tempi la durata era solo poco superiore.

Inoltre, non lasciando questi dischi perennemente accesi, lancio il backup manualmente dopo aver atteso che il disco risulti in linea. Solo quando faccio il backup sul disco USB, spesso termina quasi subito con un generico errore di I/O e devo lanciarlo 2 o 3 volte prima che funzioni regolarmente.

Qualcun altro ha notato comportamenti analoghi sorti negli ultimi mesi?

Grazie.

Re: USB COPY

Inviato: lunedì 5 febbraio 2018, 10:54
da alby160
anakin ha scritto: Io trovo assurdo che un Nas non abbia un software che possa fare questa la copia mirroring (come fa usb copy) su diverse cartelle all'interno dello stesso HD esterno.
hyper backup , selezionando il tipo di backup "local folder & USB (single version) ,non "cartella locale e USB", non fa questo? hai provato?

Re: USB COPY

Inviato: lunedì 26 novembre 2018, 13:48
da fabiobr
anakin ha scritto: domenica 28 gennaio 2018, 17:36 basterebbe avere un programma di sync incrementale e non di back up, ma che ci vuole?
sarebbe anche la mia esigenza, visto che USB COPY puoì solo sicronizzare una cartella per hd esterno inserito.
oppure uno script per sincronizzare, magari con un'azione schedulata a orario da stabilire, le cartelle presenti sul NAS interessate con l'HD esterno.
non credo che sia una cosa difficile,anzi, penso che sia un'esigenza comune a molti utilizzatori.
hyper backup non lo voglio utilizzare semplicemente perche' nell'HD destinatario del backup, se lo vado a collegare al pc, non vedo le fotografie ne' i documenti di testo, ma solo file appunto di backup,mentre invece i avrei la necessita' di vedere i files per come sono nel NAS

Re: USB COPY

Inviato: lunedì 6 maggio 2019, 23:38
da fabiobr
nessuna novita' al riguardo?

Re: USB COPY

Inviato: lunedì 13 aprile 2020, 12:25
da ricky74VE
Buongiorno a tutti, sono al mio primo messaggio, mi sono appena iscritto e anch'io riscontro il problema descritto da chi ha aperto la discussione.
In soldoni non è possibile sincronizzare il contenuto del nas, o meglio di più cartelle, in un unico dispositivo USB esterno, nel mio caso un hd della stessa capacità dei dischi in raid 1.
Ormai il mio disappunto è evidente, col nas che utilizziamo in 3 persone, con varie cartelle (alcune condivise da tutti, altre solo da una persona, altre ancora da 2 persone), dovrei comprare un "cabaret" di chiavette usb per fare le varie copie incrociate...
E pensare che, dopo un'esperienza terminata "miseramente" con un 212j, ho acquistato nuovamente un Synology ma stavolta 218 (non j) con 2GB di RAM ed un buon processore; ora riesco a saturare nuovamente la banda trasferendo grossi file (come riuscivo inizialmente con il 212j, poi reso lento ed obsoleto dalla synology grazie ai vari aggiornamenti...) ma mi trovo questa scandalosa limitazione.
Per me è inaccettabile, fosse il modello base potrei anche capire, ma mi sembra comunque una grossa torta marrone. Scusate il disappunto ma lo avevo acquistato principalmente per questa funzione. Altra grossa limitazione inspiegabile è che la funzione tanto sbandierata di "copia con un solo tasto" è monodirezionale, cioè avviene solo dal dispositivo esterno al NAS e assolutamente NON il contrario. E anche questo non era segnalato da nessuna parte.
Che fare ora? Rifare tutti i backup e restituire il NAS passando al QNAP (maledetto il giorno che non l'ho preso direttamente), o continuare a sperare? Credo che dal marzo 2017, data in cui è stata aperta questa discussione, Synology avrebbe avuto tutto il tempo per sistemare questa grossa mancanza software, e chi dice il contrario si merita di fare il backup con una serie di dischi da 1,44MB :evil: