Pagina 4 di 11
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
Inviato: giovedì 13 marzo 2014, 9:31
da burghy86
guide-tips/ups-guida-all-acquisto-t3639.html
il 1513 ha: Consumi : 51W (Accesso); 25.75W (Sospensione HDD);
secondo me basta
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
Inviato: giovedì 13 marzo 2014, 15:02
da Samuele
ok perfetto grazie mille...
Appena mi arriva discutiamo sugli altri punti, tipo come ho chiesto prima, dovrò effettuare un'installazione su ogni postazione PC oppure dopo averlo configurato tramite un PC poi gli altri in automatico si possono collegare al nas e vedere la schermata di accesso DSM5?
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
Inviato: giovedì 13 marzo 2014, 15:18
da dMajo
Samuele ha scritto:
Altra cosa il gruppo di continuità che ho mi pare sia da 400/1500VA può bastare anche se ho collegato altro (vedi foto) oppure meglio uno da solo? e di che potenza?
Sotto ups avrai routers switch e nas almeno, se la rete è ramificata lo switch centrale quello vicini a router e nas potrebbe essere un PoE(+) e così alimentare anche altri switch periferici (dall'ups.) 400VA lo vedo un po scarsino 1500VA potrebbe andar bene.
Controlla sui dati di targa l'assorbimento di potenza di tutti i dispositivi (W) sommali, moltiplica per 2.5/3 e prendi un ups dimensionato di conseguenza. Attento che W e VA non sono la stessa cosa. Attento che con gli alimentatori moderni (PFC) devi avere un ups ad onda sinusoidale pura, se in zona la corrente è disturbata utilizzane uno a "doppia conversione". E da preferire un UPS con interfaccia ethernet (un po più seri, che sono in grado di gestire anche la fase di riavvio/cessato balckout, scaglionando l'accensione dei dispositivi dopo aver raggiunto una sufficiente carica).
Ti quoto un estratto da un altro post fatto in un altro forum
In sostanza con dispositivi ad hdd la regola è non scaricare mai completamente l'ups oppure non riaccendere mai il dispositivo sino ad una soglia di carica delle batterie tale da garantire il tempo per poter effettuare un secondo spegnimento controllato in caso di secondo blackout a breve. Altrimenti per il primo non ci sono problemi, ma per il secondo se le batterie non sono sufficientemente cariche per il nas equivarrebbe a staccare la spina dal muro (con conseguenze ovvie per gli hdd). Quando in un nas a 6 slot hai es 6*3TB in raid5 (15TB utili su 18) e sufficiente che si rompano 2hdd per perdere tutti i dati. Un hdd si puo rompere ma dopo esser stato sostituito deve esser ricostruito (processo che con 3TB sui nas in oggetto, senza qualche barbatrucco (...) può metterci diversi giorni) e sino a ricostruzione ultimata il semplice starnuto di uno degli altri hdd del volume raid porterebbe a conseguenze catastrofiche.
http://api.viglink.com/api/click?format ... ze%3Dlarge
http://api.viglink.com/api/click?format ... ze%3Dlarge
guide-tips/ups-guida-all-acquisto-t3639.html
synology-serie-x13/synology-ds212j-vs-d ... tml#p16511
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
Inviato: giovedì 13 marzo 2014, 15:22
da Samuele
beh allora sai cosa ti dico, il mio ups è quello che vedi in foto dentro l'armadio, un'APC a forma di ciabatta dove ho collegato lo switch, il modem ed altro. Quasi quasi visto che ho risparmiato sull'acquisto del nas rispetto al nas rack, spendo quei soldini per un UPS dedicato al solo NAS, quale mi consigli?
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
Inviato: giovedì 13 marzo 2014, 17:59
da dMajo
Io prenderei uno fra (a seconda del carico):
- APC Smart-UPS 750VA LCD 230V (SMT750I - 500W)
- APC Smart-UPS 1000VA LCD 230V (SMT1000I - 700W)
- APC Smart-UPS 1500VA LCD 230V (SMT1500I - 1KW)
Disponibili anche in versione rack
- APC Smart-ups 750VA LCD RM 2U 230V (SMT750RMI2U)
- APC Smart-UPS 1000VA LCD RM 2U 230V (SMT1000RMI2U)
Equipaggiati con una:
- NMC2 AP9630 (per la sola connessione in rete: gestione remota e segnalazioni)
- NMC2 AP9631 (se invece intendi fare anche monitoraggio ambientale (temperatura del locale), e/o inviare segnalazioni mediante IO ingressi/uscite a centraline e/o allarmi vari)
Ma ho sentito bene anche di PowerWalker senza però averne mai avuto esperienza diretta
- PowerWalker VI 1000RT LCD (rack)
- PowerWalker VFI 1000 LCD (tower)
sempre con relativa scheda di rete
Alimenterei inoltre tutto il tuo rack con uno di questi, l'altro eventualmente lo metti su qualche pc, per poterlo spegnere in sicurezza al sopraggiungere del blackout
PS: se voui una best-practice x il raid, acquista gli hdd da fornitori diversi o in tempi diversi in modo da evitare che siano dallo stesso lotto di produzione e poter eventualmente soffrire della stessa difettosità.
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
Inviato: giovedì 13 marzo 2014, 18:01
da burghy86
riguardo a quel rack, non mi sembra abbia la giusta ventilazione per tenere dentro sia il nas che l'ups.. prendi delle ventole per rack che ti spingano fuori il calore se no d'estate se il locale non è condizionato è un forno
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
Inviato: giovedì 13 marzo 2014, 18:22
da dMajo
burghy86 ha scritto:riguardo a quel rack, non mi sembra abbia la giusta ventilazione per tenere dentro sia il nas che l'ups.. prendi delle ventole per rack che ti spingano fuori il calore se no d'estate se il locale non è condizionato è un forno
Concordo. Non credo neanche sia predisposto per la ventilazione forzata, bisognerebbe faer un lavoretto "artigianale"
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
Inviato: venerdì 14 marzo 2014, 9:15
da Samuele
dMajo ha scritto:Io prenderei uno fra (a seconda del carico):
- APC Smart-UPS 750VA LCD 230V (SMT750I - 500W)
- APC Smart-UPS 1000VA LCD 230V (SMT1000I - 700W)
- APC Smart-UPS 1500VA LCD 230V (SMT1500I - 1KW)
con uno di questi dici di alimetare tutto quello che ho dentro l'armadio (switch, modem, nas, ecc) togliendo l'apc che ho attualmente?
ok si potrebbe fare. L'ufficio è condizionato ma cmq potrei tenere l'ups fuori dall'armadio oppure montare delle ventole facendo come dite un lavoro artigianale, altrimenti metto fuori anche il nas e sono apposto.
Disponibili anche in versione rack
- APC Smart-ups 750VA LCD RM 2U 230V (SMT750RMI2U)
- APC Smart-UPS 1000VA LCD RM 2U 230V (SMT1000RMI2U)
problema risolto rispondendo anche ai dubbi di burghy, la versione rack non ci sta dentro il mio armadio essendo profondo solo 31/33cm.
Equipaggiati con una:
- NMC2 AP9630 (per la sola connessione in rete: gestione remota e segnalazioni)
- NMC2 AP9631 (se invece intendi fare anche monitoraggio ambientale (temperatura del locale), e/o inviare segnalazioni mediante IO ingressi/uscite a centraline e/o allarmi vari)
ma queste schede di controllo vengono montate nel nas? ho letto sul sito APC ma secondo me sono superflue per quello che devo fare io, sbaglio?
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
Inviato: venerdì 14 marzo 2014, 11:41
da dMajo
Samuele ha scritto:
Equipaggiati con una:
- NMC2 AP9630 (per la sola connessione in rete: gestione remota e segnalazioni)
- NMC2 AP9631 (se invece intendi fare anche monitoraggio ambientale (temperatura del locale), e/o inviare segnalazioni mediante IO ingressi/uscite a centraline e/o allarmi vari)
ma queste schede di controllo vengono montate nel nas? ho letto sul sito APC ma secondo me sono superflue per quello che devo fare io, sbaglio?
No, la scheda viene montata nello slot del ups, aggiungendo così la connettività in rete del ups stesso.
La prima ha solamente la rj45 per la rete.
La seconda oltre alla connessione lan presenta altri due connettori sui quali e possibile collegare sensori di temperatura (fornito di serie), umidità, temp+umidità, interfaccia IO (ingressi e uscite contatti puliti)
Con una NMC2 l'ups può esser gestito da remoto, dalla lan, si può controllare i carichi (comandare le uscite), impostare sequenze di accensione/spegnimento tutto attraverso l'interfaccia web. Puoi configurare le notifiche in maniera dettagliata verso una o più mail (a seconda della gravità/tipologia dell'evento), trap snmp in rete e server syslog (questo può risiedere sul nas).
Diversi dispositivi possono ricevere i messaggi di stato dagli ups (es. ai portatili (o pc dotati di ups indipendente) può esser notificato, in funzione dell'autonomia residua che la rete ed il server (nas) stanno per spegnersi). In caso invece di ups più grosso che oltre al server e l'infrastruttura di rete alimentasse anche diversi pc ad es. dopo 2/3 min. di blackout l'ups potrebbe iniziare a spegnere i pc in modo da prolungare l'autonomia per il server e le apparecchiature indispensabili ed infine se ancora in emergenza spegnere docilmente anche quest'ultime.
Nel caso di un server con doppio alimentatore, dove normalmente si usano due ups, attraverso tali interfacce si possono coordinare, calcolare l'autonomia in funzione della carica totale di entrambi i pacchi batterie e agire di conseguenza.
Molteplici ups possono così esse sincronizzati a gestiti in gruppo.
Inoltre attraverso il protocollo telnet o snmp è possibile automatizzare alcuni comportamenti (es nel caso di un backup su disco usb esterno, il disco potrebbe essere alimentato prima del backup e ad backup ultimato, dopo esser stato smontato lo si potrebbe spegnere). Se invece per comunicare tali eventi non fosse possibile utilizzare la rete allora bisogna scegliere la AP9631 che con l'interfaccia IO potrebbe comunicare con qualsiasi apparecchiatura dotata di un ingresso o uscita digitale. Per questi scenari bisogna vedere di quanti gruppi di prese in uscita l'ups dispone, ogni gruppo (formato da una o più prese) può esser controllato indipendentemente.
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
Inviato: venerdì 14 marzo 2014, 14:28
da Samuele
ogni tua risposta majo è esauriente e molto dettagliata...
allora facciamo così, intanto attendo l'arrivo del nas, lo configuro per benino così mi tolgo un bel pensiero visto che ora sto andando avanti con solo un hard disk esterno.
Poi controllo bene i carichi che ho nell'armadio ed in base all'ups che ho già ma che credo non faccia sicuramente al caso, scegliamo un ups adatto, poi per questa scheda di controllo non so se potrebbe servirmi, ovvio è fighissimo l'idea di comandare l'ups e di configurarlo da remoto, però boh non saprei al momento.
Inizio settimana mi arriva poi vi faccio sapere.