Re: aggregazione rete - trunk switch - vmware
Inviato: giovedì 26 marzo 2015, 19:53
Non so come tu operi, se ad esempio hai un altro pc collegato sullo switch per le configurazioni.
In ogni caso puoi:
1) non ricordo: se hai dei hp1910 che supportano funzioni base L3 abilitare le vlan e quindi il routing sullo switch; con gli hp1810 no
2) assegnare alla nic del pc un secondo ip sulla sottorete di una delle nic del nas (nella configurazione avanzata del ipv4)
3) infine ho detto "non necessariamente" quindi puoi anche lasciare ad esempio lo switch su 192.168.101.1/24 (sottorete della prima nic del nas)
Importante che tu provi a separare le 3 nic del nas ognuna nella sua sottorete, dal punto di vista dello storage non cambia nulla, tu hai 3 nic sul server con path 1:1 con le 3 nic del nas, non serve che siano tutte sulla stessa sottorete, basta che si vedano una ad una.
Non ho mai riscontrato problemi nell'universo windows, ma con il nas, che fondamentalmente è linux (OS che conosco solo discretamente ma non nei meandri più intimi) mi è capitato di avere diverse nic sulla stessa sottorete è quando indirizzavo un ip mi rispondeva l'altra nic rispetto alla configurazione fatta, come se gli ip venissero aggregati tutti sulla stessa nic .... me ne sono accorto analizzando l'attività sulle porte dello switch propio perche non mi tornavano alcuni numeri sulle prestazioni, non sono mai riuscito a capire perchè ... il problema si risolveva inserendo ognuna nella propria sottorete.
Devo anche dire che capito durante la prima sperimentazione del nas appena acquistato (e che posso aver anche sbagliato qualcosa da nubbio, anche se l'esperienza personale nel networking lo escluderebbe, comunque ...) durante i test per capire come configurarlo al meglio. Ora uso 3 nic aggregate sullo switch e la 4 porta sulla mirror del router a loggare il traffico in transito sulle wan, quindi il problema non si pone più.
In ogni caso puoi:
1) non ricordo: se hai dei hp1910 che supportano funzioni base L3 abilitare le vlan e quindi il routing sullo switch; con gli hp1810 no
2) assegnare alla nic del pc un secondo ip sulla sottorete di una delle nic del nas (nella configurazione avanzata del ipv4)
3) infine ho detto "non necessariamente" quindi puoi anche lasciare ad esempio lo switch su 192.168.101.1/24 (sottorete della prima nic del nas)
Importante che tu provi a separare le 3 nic del nas ognuna nella sua sottorete, dal punto di vista dello storage non cambia nulla, tu hai 3 nic sul server con path 1:1 con le 3 nic del nas, non serve che siano tutte sulla stessa sottorete, basta che si vedano una ad una.
Non ho mai riscontrato problemi nell'universo windows, ma con il nas, che fondamentalmente è linux (OS che conosco solo discretamente ma non nei meandri più intimi) mi è capitato di avere diverse nic sulla stessa sottorete è quando indirizzavo un ip mi rispondeva l'altra nic rispetto alla configurazione fatta, come se gli ip venissero aggregati tutti sulla stessa nic .... me ne sono accorto analizzando l'attività sulle porte dello switch propio perche non mi tornavano alcuni numeri sulle prestazioni, non sono mai riuscito a capire perchè ... il problema si risolveva inserendo ognuna nella propria sottorete.
Devo anche dire che capito durante la prima sperimentazione del nas appena acquistato (e che posso aver anche sbagliato qualcosa da nubbio, anche se l'esperienza personale nel networking lo escluderebbe, comunque ...) durante i test per capire come configurarlo al meglio. Ora uso 3 nic aggregate sullo switch e la 4 porta sulla mirror del router a loggare il traffico in transito sulle wan, quindi il problema non si pone più.