1) Sezione DDNS: Impostato un DDNS basato su No-Ip
2) Sezione Forwarding-Virtual Server: Definita la porta esposta all'esterno (solo se differente da quella interna alla lan) e la internal port (ovvero quella di management impostata dentro DSM)
3) Sezione DHCP-Address Reservation: In base al mac address dell'interfaccia di rete utilizzata ho impostato una reservation sull'ip che verrà assegnato dal server DHCP
La parte 2 e 3 non sono obbligatorie se non hai deciso di usare una porta diversa rispetto a quella presente in lan e hai impostato l'ip statico del NAS fuori dal pool di IP che assegna il server DHCP del router (se utilizzi questa funzionalità).
Configurazione DSM:
1) Pannello di Controllo - Accessi Esterni: Nel tab DDNS ho impostato sia il DDNS basato sul servizio Synolgy.me che su No-Ip (l'host è diverso da quello del router ed è assegnato ad un altro nome utente e password)
2) Pannello di Controllo - Accessi Esterni: Nel tab Avanzate ho messo il nome DDNS (nello specifico No-IP) e la porta esposta all'esterno (quella che avevo scelto nella sezione Forwarding-Virtual Server del router)
3) Pannello di Controllo - Rete: Nel tab Impostazioni DSM ho impostato la porta predefinita di management
Ora questo impostazioni dovrebbero permetterti sia di collegarti all'interfaccia di gestione del router (in quanto ha un nome host diverso da quello del NAS) che accedere al NAS (acceso) da internet.
Se vuoi anche avere la possibilità di sfruttare le funzioni Wol (Wake On Lan) devi fare altre modifiche sia al router che alla configurazione DSM.
Io le ho impostate in quanto in questo modo posso accendere il NAS quando mi serve e anche dalle applicazioni mobile della Synology
