Consigli impostazioni di base
-
- Utente
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 0:22
Re: Consigli impostazioni di base
grazie mille, sei gentilissimo
ho fatto tutto, ora le regole delnas sono salvate
funziona tutto! sia da locale che da remoto
il problema che da entrambe le parti la pagina dice che non sono affidabili per via del certificato, sia su chrome che safari, c'è un modo per evitare il fastidioso messaggio?
grazie ancora
ho fatto tutto, ora le regole delnas sono salvate
funziona tutto! sia da locale che da remoto
il problema che da entrambe le parti la pagina dice che non sono affidabili per via del certificato, sia su chrome che safari, c'è un modo per evitare il fastidioso messaggio?
grazie ancora
Re: Consigli impostazioni di base
nel fw hai aperto la 5001 verso tutti gli ip?
da locale riesci ad accedere al nas con https://192.168.0.x:5001?
da locale riesci ad accedere al nas con https://192.168.0.x:5001?
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
-
- Utente
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 0:22
Re: Consigli impostazioni di base
si si, va tutto, grazie mille!
due ultimi problemi:
1. da entrambe le parti la pagina dice che non sono affidabili per via del certificato, sia su chrome che safari, c'è un modo per evitare il fastidioso messaggio?
2. da mobile esce il messaggio che le edizioni mobile di file station photo e web station sono disponibili solo se i loro servizi su base web sono abilitatti su dsm. devo aprire altre porte?
grazie veramente tanto, se abiti tra mi-bs-pv ti offro una birra volentieri, mi stai risolvendo un sacco grattacapi
due ultimi problemi:
1. da entrambe le parti la pagina dice che non sono affidabili per via del certificato, sia su chrome che safari, c'è un modo per evitare il fastidioso messaggio?
2. da mobile esce il messaggio che le edizioni mobile di file station photo e web station sono disponibili solo se i loro servizi su base web sono abilitatti su dsm. devo aprire altre porte?
grazie veramente tanto, se abiti tra mi-bs-pv ti offro una birra volentieri, mi stai risolvendo un sacco grattacapi
Re: Consigli impostazioni di base
dovrai crearti un certificato auto-prodotto ed importarlo nel pc per evitare il messaggio. Non ti preoccupare "tu sai chi sei", anche con certificato errato la comunicazione è comunque crittografata
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
-
- Utente
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 0:22
Re: Consigli impostazioni di base
Quindi non è fondamentale direi il certificato...
per i servizi da abilitare per poter essere visti su mobile da remoto è complicato?
credi che potrò farcela domani a creare una vpn con il tuo aiuto?
grazie ancora
per i servizi da abilitare per poter essere visti su mobile da remoto è complicato?
credi che potrò farcela domani a creare una vpn con il tuo aiuto?

grazie ancora
-
- Utente
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 0:22
Re: Consigli impostazioni di base
Avrei le ultime domande riguardanti le impostazioni generali del nas:
> ho impostato admin con psw, ma come consigliato dal grande dMajo vorrei utilizzare due utenti separati per maggiore sicurezza: ho creato user 1 e user 2 con le relative psw. I due user vorrei avessero massima possibilità di gestire in lettura e scrittura le cartelle condivise e fin qui non credo di avere problemi. non so come devo comportarmi per i gruppi: di default c'è administrators e user, in quale gruppo li devo mettere? che differenze ci sono?
> userò le credenziali dei due user per accedere anche alla vpn che creerò? L'admin lo userei solo in locale per impostazioni generali al nas giusto?
> a livello di sicurezza, non per essere paranoico ma siccome sul nas girerarnno oltre a cose personali anche file di lavoro vorrei sapere nella configurazione fin qui impostata se è tutto ok.
impostazioni fin ora di firewall nas: 1.win server con consenti a subnet 192.168.0.0 255.255.0.0 | 2.consenti 5000 a chiunque |3.consenti 5001 a chiunque su tutto il resto ovviamente nega
impostazioni firewall router: porta 5001 in entrata aperta che punta sull'ip del nas da chiunque
da locale: su ipad e iphone in wifi della lan digitando 192.168.0.x posso stare tranquillo?
da remoto per ora accedo con porta 5001 digitando https://mionas.dyndns.org:5001. Quando imposterò la vpn dovrò immagino rimuovere la porta 5001 e aprirne di nuove mentre la 5000 la lascerò per garantire l'accesso da locale?
Per i settaggi della vpn forse è meglio aprire un nuovo topic con due domande specifiche che non ho ritrovato nelle guide.
grazie mille a tutti come sempre per la vostra disponibilità e gentilezza
> ho impostato admin con psw, ma come consigliato dal grande dMajo vorrei utilizzare due utenti separati per maggiore sicurezza: ho creato user 1 e user 2 con le relative psw. I due user vorrei avessero massima possibilità di gestire in lettura e scrittura le cartelle condivise e fin qui non credo di avere problemi. non so come devo comportarmi per i gruppi: di default c'è administrators e user, in quale gruppo li devo mettere? che differenze ci sono?
> userò le credenziali dei due user per accedere anche alla vpn che creerò? L'admin lo userei solo in locale per impostazioni generali al nas giusto?
> a livello di sicurezza, non per essere paranoico ma siccome sul nas girerarnno oltre a cose personali anche file di lavoro vorrei sapere nella configurazione fin qui impostata se è tutto ok.
impostazioni fin ora di firewall nas: 1.win server con consenti a subnet 192.168.0.0 255.255.0.0 | 2.consenti 5000 a chiunque |3.consenti 5001 a chiunque su tutto il resto ovviamente nega
impostazioni firewall router: porta 5001 in entrata aperta che punta sull'ip del nas da chiunque
da locale: su ipad e iphone in wifi della lan digitando 192.168.0.x posso stare tranquillo?
da remoto per ora accedo con porta 5001 digitando https://mionas.dyndns.org:5001. Quando imposterò la vpn dovrò immagino rimuovere la porta 5001 e aprirne di nuove mentre la 5000 la lascerò per garantire l'accesso da locale?
Per i settaggi della vpn forse è meglio aprire un nuovo topic con due domande specifiche che non ho ritrovato nelle guide.
grazie mille a tutti come sempre per la vostra disponibilità e gentilezza
Re: Consigli impostazioni di base
2. per la 5000 imposta gli stessi ip del punto 1
Gruppi: puoi crearne quanti ne vuoi, come gli utenti (ok c'è un limite ... che per le tue necessità tu non raggiungerai).
Tutti gli utenti fanno parte del gruppo users.
Quando concedi diritti di accesso ad una cartella puoi darli ad un utente singolo oppure un gruppo (es se crei la condivisione "miaazienda" è concedi lettura/scrittura al gruppo "grpMiaAzienda" per abilitare un utente all'accesso e sufficente che tu lo aggiunga al gruppo). Questo semplifica e razionalizza l'amministrazione in strutture complesse di cartelle e utenti. Alla creazione di un nuovo utente dovresti modificare i diritti di ogni singola cartella aggiungendolo, se il caso. Altressi quando vorresti far accedere l'utente ad un'altra cartella dovresti concedere l'accesso alla cartlla nuova e ricordarti dove toglierlo, oppure esaminarle una ad una.
Il gruppo puo avere un nome congruo ad una tematica/locazione/utilizzo ha un campo per la descrizione che ti aiuta a ricordare perche è stato creato. Se per ogni cartella (insieme di cartelle) crei ad esempio due gruppi (nomegruppo_ro, nomegruppo_rw) attribuendo ad uno diritti di sola lettura ed al altro anche scrittura, quando crei un nuovo utente (ne modifichi uno esistente), nella sezione dei gruppi (2° scheda) trovi l'elenco di tutti i gruppi e dare o no certi diritti è solo questione di una spunta, per ogni utente tutti i diritti sono immediatamente visibili. Lo stesso vale per i gruppi, selezionandone uno c'è immediatamente la possibilita di vedere tutti i suoi membri.
Tutti gli utenti che inserirai nel gruppo Administrators avranno gli stessi diritti (+/-) del utente Admin, saranno amministratori del nas, quindi anche se gli manchera qualche diritto specifico potranno auto-attribuirselo
Quando configurerai la vpn potrai lasciare aperta la 5001 se avrai necessità di utilizzare alcune app dall'esterno che la richiedono, Altrimenti puoi chiudere tutto: configurandola sul router il router terra automaticamente aperta la porta necessaria al tunnel e tutto passera da li. Per accedere al nas in questo modo userai sempre 192.168.... come quando sei in locale e l'accesso o meno ai servizi del nas dipenderà unicamente dal fw del nas. Per l'accesso con VPN utilizzerai user/psw configurati sul router (quindi diversi) a meno che il router non supporti server radius esterno e tu configuri tale servizio sul nas (questo è ancora un altro capitolo)
Per la configurazione apri un'altro topic ed intitolalo magari "configurazione vpn su router xxx" cosi puo esser d'aiuto anche ad altri con lo stesso brand/modello.
Gruppi: puoi crearne quanti ne vuoi, come gli utenti (ok c'è un limite ... che per le tue necessità tu non raggiungerai).
Tutti gli utenti fanno parte del gruppo users.
Quando concedi diritti di accesso ad una cartella puoi darli ad un utente singolo oppure un gruppo (es se crei la condivisione "miaazienda" è concedi lettura/scrittura al gruppo "grpMiaAzienda" per abilitare un utente all'accesso e sufficente che tu lo aggiunga al gruppo). Questo semplifica e razionalizza l'amministrazione in strutture complesse di cartelle e utenti. Alla creazione di un nuovo utente dovresti modificare i diritti di ogni singola cartella aggiungendolo, se il caso. Altressi quando vorresti far accedere l'utente ad un'altra cartella dovresti concedere l'accesso alla cartlla nuova e ricordarti dove toglierlo, oppure esaminarle una ad una.
Il gruppo puo avere un nome congruo ad una tematica/locazione/utilizzo ha un campo per la descrizione che ti aiuta a ricordare perche è stato creato. Se per ogni cartella (insieme di cartelle) crei ad esempio due gruppi (nomegruppo_ro, nomegruppo_rw) attribuendo ad uno diritti di sola lettura ed al altro anche scrittura, quando crei un nuovo utente (ne modifichi uno esistente), nella sezione dei gruppi (2° scheda) trovi l'elenco di tutti i gruppi e dare o no certi diritti è solo questione di una spunta, per ogni utente tutti i diritti sono immediatamente visibili. Lo stesso vale per i gruppi, selezionandone uno c'è immediatamente la possibilita di vedere tutti i suoi membri.
Tutti gli utenti che inserirai nel gruppo Administrators avranno gli stessi diritti (+/-) del utente Admin, saranno amministratori del nas, quindi anche se gli manchera qualche diritto specifico potranno auto-attribuirselo
Quando configurerai la vpn potrai lasciare aperta la 5001 se avrai necessità di utilizzare alcune app dall'esterno che la richiedono, Altrimenti puoi chiudere tutto: configurandola sul router il router terra automaticamente aperta la porta necessaria al tunnel e tutto passera da li. Per accedere al nas in questo modo userai sempre 192.168.... come quando sei in locale e l'accesso o meno ai servizi del nas dipenderà unicamente dal fw del nas. Per l'accesso con VPN utilizzerai user/psw configurati sul router (quindi diversi) a meno che il router non supporti server radius esterno e tu configuri tale servizio sul nas (questo è ancora un altro capitolo)
Per la configurazione apri un'altro topic ed intitolalo magari "configurazione vpn su router xxx" cosi puo esser d'aiuto anche ad altri con lo stesso brand/modello.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
-
- Utente
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 0:22
Re: Consigli impostazioni di base
Grazie come sempre dei tuoi consigli, ma per la mia situazione come immaginerai molto basica mi consigli di abilitare i 2 main user nel gruppo users, amministratori o entrambi i gruppi?
Grazie mille
Grazie mille
Re: Consigli impostazioni di base
Quello che ti consiglio e di non riversare ancora dati importanti sul nas. Prenditi un po di tempo per giocarci/esplorarlo/sperimentare (senza paura, al massimo riformatti e riparti) i vari suggerimenti che ricevi in modo da capirne l'efficacia e poi, a idee chiare (eventualmente dopo averlo riformattato per partire da una condizione pulita), configurarlo in modo appropriato secondo le tue esigenze e riversarvi i tuoi dati sensibili.
Ritornando agli account:
- Se crei gli utenti Rossi e Bianchi, gli account creati faranno automaticamente parte del gruppo users (non puoi rimuovere la membership) e se alla cartella Test concedi il diritto d'accesso a Rossi solamente egli potra accedervi. Se invece concedi il diritto al gruppo Users allora vi accederanno entrambi (e tutti quelli creati in futuro)
- Se invece aggiungi l'utente Bianchi al gruppo Administrators allora che tu acceda al nas con Admin o con Bianchi e pressoche uguale in quanto entrambi gli utenti sono amministratori (godono degli stessi privilegi). Ad es. in questa situazione Bianchi potrebbe decidere di attribuire nuovi diritti a Rossi o creare un nuovo utente in quanto ne ha facoltà: è amministratore.
Spero di esser stato sufficentemente chiaro questa volta.
PS. Il forum può consigliarti sule best-practices ma è essenziale che tu comprenda bene quello che ti viene suggerito, in modo da poterlo valutare e acquisirne padronanza, specialmente se dai dati che intendi riporre sul nas dipende il tuo business.
Ritornando agli account:
- Se crei gli utenti Rossi e Bianchi, gli account creati faranno automaticamente parte del gruppo users (non puoi rimuovere la membership) e se alla cartella Test concedi il diritto d'accesso a Rossi solamente egli potra accedervi. Se invece concedi il diritto al gruppo Users allora vi accederanno entrambi (e tutti quelli creati in futuro)
- Se invece aggiungi l'utente Bianchi al gruppo Administrators allora che tu acceda al nas con Admin o con Bianchi e pressoche uguale in quanto entrambi gli utenti sono amministratori (godono degli stessi privilegi). Ad es. in questa situazione Bianchi potrebbe decidere di attribuire nuovi diritti a Rossi o creare un nuovo utente in quanto ne ha facoltà: è amministratore.
Spero di esser stato sufficentemente chiaro questa volta.
PS. Il forum può consigliarti sule best-practices ma è essenziale che tu comprenda bene quello che ti viene suggerito, in modo da poterlo valutare e acquisirne padronanza, specialmente se dai dati che intendi riporre sul nas dipende il tuo business.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
-
- Utente
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 0:22
Re: Consigli impostazioni di base
Sei stato chiarissimo ed esaustivo, frequento molti forum di varia natura e devo dire che il vostro per disponibilitá e gentilezza è sicuramente il migliore
1.X gli user ho capito tutto, l'unico dubbio era legato alla sicurezza del gruppo admin visto che mi avevi detto che lo user admin sarebbe meglio non usarlo pensavo che nemmeno il gruppo admin sarebbe meglio utilizzarlo per gli user che creerò..
Ne approfitto x alcuni dubbi su prove che sto facendo in questi giorni:
Dalle impostazioni che ho ora in locale ho dei dubbi:
2.su ipad è normale che le applicazioni ds file,video e music nella ricerca del nas nella schermata iniziale di login non lo trovano? Prima di applicare le impostazioni che mi hai consigliato lo trovavano subito. In realtà poco male perchè se dalla stessa schermata senza fargli fare la ricerca inserisco io manualmente 192.168.0.x si aggancia subito al mio nas. Ero solo curioso di sapere il perchè e se è corretto che non lo trovi in automatico.
3.in ds file ho caricato due file avi su ipad. Provando a lanciarli viene aperta l'applicazione vlc su cui il filmato da circa 600mb parte senza problemi sotto rete wifi. Il problema è che non riesco assolutamente a fare alcun scrolling in avanti perchè non riesce a fare nessun buffering, in poche parole si pianta tutto con schermo nero se voglio saltare il primo pezzo e andare a metà filmato: a volte senti un pezzo di audio ma niente immagine. È normale e dovrò accontentarmi dello streaming facendolo partire da capo sempre oppure ho qualche altra impostazioni da controllare/modificare che non funziona? Immagino che a questo punto se già da wifi interno ho questi problemi da remoto dovrò scordarmi alcun tipo di streaming anche di avi vero? L'unica cosa che non capisco è che da pc sulla stessa wifi nella cartella condivisa con i video li posso vedere molto più fluidi e con lo stesso vlc posso saltare da parte a parte senza alcun problema, quindi mi fa riflettere che il wifi è ok e l'ipad no...
3.da pc win locale via cavo la cartella condivisa test l'ho aggiunta a risorse del computer con connetti unità di rete specificando 192.168.0.x/cartella y. Spengo il pc e al riavvio la ritrovo li senza problemi. In centro connessioni ho una rete cablata home con nome "rete". Se prendo lo stesso pc lo stacco dal cavo e accendo il wifi mi si connette alla rete che visualizzo in centro connessioni come "rete2" è normale? E poi se lo avvio sotto wifi la cartella condivisa in risorse la vedo non disponibile mentre se ci clicco sopra due volte me l'attiva e la fa vedere senza problmemi.
Grazie come al solito dei vostri consigli

1.X gli user ho capito tutto, l'unico dubbio era legato alla sicurezza del gruppo admin visto che mi avevi detto che lo user admin sarebbe meglio non usarlo pensavo che nemmeno il gruppo admin sarebbe meglio utilizzarlo per gli user che creerò..
Ne approfitto x alcuni dubbi su prove che sto facendo in questi giorni:
Dalle impostazioni che ho ora in locale ho dei dubbi:
2.su ipad è normale che le applicazioni ds file,video e music nella ricerca del nas nella schermata iniziale di login non lo trovano? Prima di applicare le impostazioni che mi hai consigliato lo trovavano subito. In realtà poco male perchè se dalla stessa schermata senza fargli fare la ricerca inserisco io manualmente 192.168.0.x si aggancia subito al mio nas. Ero solo curioso di sapere il perchè e se è corretto che non lo trovi in automatico.
3.in ds file ho caricato due file avi su ipad. Provando a lanciarli viene aperta l'applicazione vlc su cui il filmato da circa 600mb parte senza problemi sotto rete wifi. Il problema è che non riesco assolutamente a fare alcun scrolling in avanti perchè non riesce a fare nessun buffering, in poche parole si pianta tutto con schermo nero se voglio saltare il primo pezzo e andare a metà filmato: a volte senti un pezzo di audio ma niente immagine. È normale e dovrò accontentarmi dello streaming facendolo partire da capo sempre oppure ho qualche altra impostazioni da controllare/modificare che non funziona? Immagino che a questo punto se già da wifi interno ho questi problemi da remoto dovrò scordarmi alcun tipo di streaming anche di avi vero? L'unica cosa che non capisco è che da pc sulla stessa wifi nella cartella condivisa con i video li posso vedere molto più fluidi e con lo stesso vlc posso saltare da parte a parte senza alcun problema, quindi mi fa riflettere che il wifi è ok e l'ipad no...
3.da pc win locale via cavo la cartella condivisa test l'ho aggiunta a risorse del computer con connetti unità di rete specificando 192.168.0.x/cartella y. Spengo il pc e al riavvio la ritrovo li senza problemi. In centro connessioni ho una rete cablata home con nome "rete". Se prendo lo stesso pc lo stacco dal cavo e accendo il wifi mi si connette alla rete che visualizzo in centro connessioni come "rete2" è normale? E poi se lo avvio sotto wifi la cartella condivisa in risorse la vedo non disponibile mentre se ci clicco sopra due volte me l'attiva e la fa vedere senza problmemi.
Grazie come al solito dei vostri consigli