Pagina 3 di 3

Re: Disattivare disco USB

Inviato: lunedì 11 maggio 2015, 13:55
da smart
Non c'è proprio nessuno che riesca a darmi una dritta? ;)
Grazie

Re: Disattivare disco USB

Inviato: lunedì 11 maggio 2015, 16:14
da dMajo
Per l'esecuzione dello script segui le istruzioni qui: http://forum.synology.com/enu/viewtopic ... 26#p310721
Lo script in oggetto svolge altri compiti ma il modo di renderlo eseguibile (chmod) e schedularlo rimane lo stesso.

Re: Disattivare disco USB

Inviato: venerdì 15 maggio 2015, 7:25
da smart
Grazie dMajo,
Pensavo fosse più semplice e purtroppo mi sono perso. Credo che gli script non facciano per me.
Comunque alla fine ho pianificato un backup giornaliero dalla modalità "backup & replica" che mi tiene sincronizzato il contenuto dell'intero NAS sull'hard disk WD 2,5" esterno USB 3.0 che all'occorrenza può essere sostituito da un qualsiasi altro hd (non necessariamente uguale) ma di dimensioni adeguate al contenimento dei dati purché venga connesso alla stessa porta USB 3.0.
Addirittura la funzionalità di backup da "backup & replica" consentirebbe la disattivazione della periferica USB tramite flag una volta completata la copia (e funziona alla perfezione), ma non riuscendo a trovare il modo di forzare il rilevamento automatico del disco USB nel caso in cui il disco non venisse sostituito con l'altro, ho optato di rimuovere fisicamente il disco a caldo (quando sono certo che il backup sia ultimato) sostituendolo con il secondo hd di backup, come suggerito a suo tempo da Burghy (che ringrazio per la pazienza), anche se non vi nascondo che avrei preferito farlo in modo corretto. Perlomeno non mi ritroverei ogni giorno un avviso con punto esclamativo giallo che segnala la procedura errata di rimozione dell'hard disk.
Grazie ancora a tutti voi

Re: Disattivare disco USB

Inviato: venerdì 15 maggio 2015, 16:36
da dMajo
A me non sembra molto complicato, questa è la schedulazione dello script "test.sh"
ScriptSchedulato.png
In "test.sh" ci inserisci il comando di reboot

Codice: Seleziona tutto

#!/bin/sh
shutdown -r -q
exit 0
e lo copi nella cartella condivisa test

Poi da telnet, logandoti con l'utente root, fai

Codice: Seleziona tutto

chmod +x /volume1/test/test.sh
fatto!