DS109j e Ubuntu accesso alle cartelle
DS109j e Ubuntu accesso alle cartelle
Dimmi sotto Nautilus come vede i permessi in cifre ottali con quattro numeri.
Esempio: 4777 oppure 0777 o altre combinazioni.
Resto in attesa
Saluti
Parsipal
Esempio: 4777 oppure 0777 o altre combinazioni.
Resto in attesa
Saluti
Parsipal
NAS: DS207. (128MB) | HD: 2x MAXTOR STM3250820AS | FW: 3.1-1636 (since 2007)
NAS: DS209+(512MB) | HD: 2x WD10EACS 1TB RAID-1 | FW: 4.2-3202 (since 2009)
UPS: APC 800 Back-ups RS
NAS: DS209+(512MB) | HD: 2x WD10EACS 1TB RAID-1 | FW: 4.2-3202 (since 2009)
UPS: APC 800 Back-ups RS
-
- Utente
- Messaggi: 12
- Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 18:48
DS109j e Ubuntu accesso alle cartelle
Mi aggrego a questo post, perchè io dal mio fisso con ubuntu non riesco a montare nulla ne in nfs nein samba.
Uso sia smbmount che mount.nfs...ma nulla qualche dritta?
Uso sia smbmount che mount.nfs...ma nulla qualche dritta?
DS109j e Ubuntu accesso alle cartelle
Salve Parsipal ,
Da nautilus se clicco di destro su una cartella all'interno
della cartella condivisa del NAS .
poi faccio proprietà > permessi
mi visualizza i permessi come stringa si testo :
mi fa vedere tre linee una per "proprietario" , "gruppo" e l'ultima per "altri"
in ogni linea c'è una stringa tipo
"accedere ai file "
"leggere e scrivere i file"
"leggere i file"
"-" che sta per nessun accesso
rimango
in attesa
Lorenzo
PS per pizzornotraverso
peerpiacere apri un tuo post per il tuo problema altrimenti si fa una gran confusione
Da nautilus se clicco di destro su una cartella all'interno
della cartella condivisa del NAS .
poi faccio proprietà > permessi
mi visualizza i permessi come stringa si testo :
mi fa vedere tre linee una per "proprietario" , "gruppo" e l'ultima per "altri"
in ogni linea c'è una stringa tipo
"accedere ai file "
"leggere e scrivere i file"
"leggere i file"
"-" che sta per nessun accesso
rimango
in attesa
Lorenzo
PS per pizzornotraverso
peerpiacere apri un tuo post per il tuo problema altrimenti si fa una gran confusione
DS109j e Ubuntu accesso alle cartelle
Facciamo il punto della situazione.
Io utilizzo anche UBUNTU 9.10 (sia Desktop che Server).
Vi dico questo per eliminare il problema di possibile incompatibilità tra sistemi operativi.
C'e' da capire che permessi avete dato e se gli account definiti tra NAS e UBUNTU hanno caratteristiche differenti.
PER SHADOW:
Apri una qualsiasi cartella del Nautilus ( es: Home)
Modifiche -> Preferenze -> Colonne dell'elenco -> spunta la voce PERMESSI OTTALI
In questo modo vedrai una colonna in più che visulaizzerà i permessi come da me descritti nel messaggio principale
PER pizzornotraverso
Se il tuo problema è analogo resta pure in questo THREAD, evitiamo un eccessiva frammentrazione o duplicazioni dii post con lo stesso problema. Grazie
Saluti
Parsipal
Io utilizzo anche UBUNTU 9.10 (sia Desktop che Server).
Vi dico questo per eliminare il problema di possibile incompatibilità tra sistemi operativi.
C'e' da capire che permessi avete dato e se gli account definiti tra NAS e UBUNTU hanno caratteristiche differenti.
PER SHADOW:
Apri una qualsiasi cartella del Nautilus ( es: Home)
Modifiche -> Preferenze -> Colonne dell'elenco -> spunta la voce PERMESSI OTTALI
In questo modo vedrai una colonna in più che visulaizzerà i permessi come da me descritti nel messaggio principale
PER pizzornotraverso
Se il tuo problema è analogo resta pure in questo THREAD, evitiamo un eccessiva frammentrazione o duplicazioni dii post con lo stesso problema. Grazie
Saluti
Parsipal
NAS: DS207. (128MB) | HD: 2x MAXTOR STM3250820AS | FW: 3.1-1636 (since 2007)
NAS: DS209+(512MB) | HD: 2x WD10EACS 1TB RAID-1 | FW: 4.2-3202 (since 2009)
UPS: APC 800 Back-ups RS
NAS: DS209+(512MB) | HD: 2x WD10EACS 1TB RAID-1 | FW: 4.2-3202 (since 2009)
UPS: APC 800 Back-ups RS
DS109j e Ubuntu accesso alle cartelle
ok parsipal
allora ecco cos'ho fatto:
a questo punto diritti ottali della cartella ~/mount/public : 40777
ho la struttura:
sul desktop; con COPIA E INCOLLA "cartella" copio la struttura dentro public
risultato: fa la copia saltando dei file dicendo che non ho diritti sufficienti.
Alla fine i diritti del materiale coopiato sono i seguenti:
Rimango in attesa
Saluti Shadow
allora ecco cos'ho fatto:
Codice: Seleziona tutto
mkdir ~/mount/public
chmod 777 ~/mount/public
sudo mount -t cifs //192.168.0.2/public ~/mount/public -o user=lorenzo
a questo punto diritti ottali della cartella ~/mount/public : 40777
ho la struttura:
Codice: Seleziona tutto
cartella ->cartella2 ->file1
file2
file3
...
->cartella3 ->file101
->file102
...
sul desktop; con COPIA E INCOLLA "cartella" copio la struttura dentro public
risultato: fa la copia saltando dei file dicendo che non ho diritti sufficienti.
Alla fine i diritti del materiale coopiato sono i seguenti:
Codice: Seleziona tutto
~/mount/public 40777
~/mount/public/cartella 40777
~/mount/public/cartella/cartella2 40777
~/mount/public/cartella/cartella3 40777
~/mount/public/cartella/cartella2/filex 100644
~/mount/public/cartella/cartella3/filex 100644
Rimango in attesa
Saluti Shadow
DS109j e Ubuntu accesso alle cartelle
Salve non ho ancora risolto il rpoblema.!!!
Esso mi si presenta da tutti i pc della rete wireless o cablati in cui c'e Ubuntu.
Le versioni sono Jaunty e Karmic
E' un malfunzionamento strano . A cosa può essere dovuto
(vedi messaggio precedente ):-k
La rete è molto semplice un modem router con un pc cablato via ethernet il NAS
un pc wireless e un altro portatile wireless
Qualche idea?
Esso mi si presenta da tutti i pc della rete wireless o cablati in cui c'e Ubuntu.
Le versioni sono Jaunty e Karmic
E' un malfunzionamento strano . A cosa può essere dovuto
(vedi messaggio precedente ):-k
La rete è molto semplice un modem router con un pc cablato via ethernet il NAS
un pc wireless e un altro portatile wireless
Qualche idea?
-
- Utente
- Messaggi: 1
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 11:43
DS109j e Ubuntu accesso alle cartelle
Io lavoro con il DS209II+
ma credo che per le operazioni di scrittura/cancellazione di file cambi poco rispetto al 109j (correggetemi se sbaglio).
Utilizzo Ubuntu come client e non ho i problemi da te descritti, ne versione Hardy, ne Jaunty e nemmeno la nuova 9.10 karmic. Idem per gli altri client della LAN che utilizzano Ubuntu e windows.
NB. Sul synology ho abilitato l'interfaccia completa, non qeulla tramite wizard. Non mi ricordo da dove l'ho attivata, comunque magari cambia il posto ma le operazioni sono quelle qui descritte
Ti riporto di seguito la procedura che utilizzo:
1. mi autentico via web alla pagina di gestione del synology https://iplocalesynology:5001
2. privilegi > cartella condivisa e qui tasto crea per creare una nuova cartella. Al passo 1 inserisco come nome prova, clicco ok, al passo 2 do i permessi di lettura/scrittura al gruppo users quindi clicco ok e la cartella viene creata
3. privilegi > utenti, e creo un nuovo utente. Crea, nome pippo, password pluto. Volendo posso verificare i permessi nel tab privilegi utenti, ma vedo che essendo pippo automaticamente parte del gruppo users ha già permessi di lettura/scrittura sulla cartella prova. Quindi do ok per creare l'utente.
4. adesso è sufficiente montare la cartella. Per fare ciò è necessario:
4.1 aprire il terminale
4.2 mi sposto nella cartella media: cd /media
4.3 creo la cartella provanas: sudo mkdir provanas
4.4 gli do permessi massimi e l'assegno al mio utente con cui utilizzo ubuntu sudo chmod 777 provanas; sudo chown mioutente:mioutente provanas
4.5 monto la cartella remota in quella locale sudo mount -t cifs -o username=pippo //iplocalesynology/prova /media/provanas/ *
5. adesso ho la cartella remota accedibile tranquillamente via nautilus (o volendo via shell). Per prova ci copio qualche file, ne creo uno vuoto e gli scrivo del testo e lo salvo.
6. verifico con un ls -al /media/provanas e vedo che tutti i file appartengono al gruppo users
7. cancello i file che desidero ed essi vengono direttamente eliminati **
* io utilizzo smbfs, ma è praticamente uguale. Le prove le ho fatte sia con smbfs che cifs.
** per utilizzare il cestino bisogna da interfaccia web abilitare la voce relativa nel protocollo cifs
spero sia chiaro e ti aiuti a risolvere il tuo problema
ubuntu rulez
ma credo che per le operazioni di scrittura/cancellazione di file cambi poco rispetto al 109j (correggetemi se sbaglio).
Utilizzo Ubuntu come client e non ho i problemi da te descritti, ne versione Hardy, ne Jaunty e nemmeno la nuova 9.10 karmic. Idem per gli altri client della LAN che utilizzano Ubuntu e windows.
NB. Sul synology ho abilitato l'interfaccia completa, non qeulla tramite wizard. Non mi ricordo da dove l'ho attivata, comunque magari cambia il posto ma le operazioni sono quelle qui descritte
Ti riporto di seguito la procedura che utilizzo:
1. mi autentico via web alla pagina di gestione del synology https://iplocalesynology:5001
2. privilegi > cartella condivisa e qui tasto crea per creare una nuova cartella. Al passo 1 inserisco come nome prova, clicco ok, al passo 2 do i permessi di lettura/scrittura al gruppo users quindi clicco ok e la cartella viene creata
3. privilegi > utenti, e creo un nuovo utente. Crea, nome pippo, password pluto. Volendo posso verificare i permessi nel tab privilegi utenti, ma vedo che essendo pippo automaticamente parte del gruppo users ha già permessi di lettura/scrittura sulla cartella prova. Quindi do ok per creare l'utente.
4. adesso è sufficiente montare la cartella. Per fare ciò è necessario:
4.1 aprire il terminale
4.2 mi sposto nella cartella media: cd /media
4.3 creo la cartella provanas: sudo mkdir provanas
4.4 gli do permessi massimi e l'assegno al mio utente con cui utilizzo ubuntu sudo chmod 777 provanas; sudo chown mioutente:mioutente provanas
4.5 monto la cartella remota in quella locale sudo mount -t cifs -o username=pippo //iplocalesynology/prova /media/provanas/ *
5. adesso ho la cartella remota accedibile tranquillamente via nautilus (o volendo via shell). Per prova ci copio qualche file, ne creo uno vuoto e gli scrivo del testo e lo salvo.
6. verifico con un ls -al /media/provanas e vedo che tutti i file appartengono al gruppo users
7. cancello i file che desidero ed essi vengono direttamente eliminati **
* io utilizzo smbfs, ma è praticamente uguale. Le prove le ho fatte sia con smbfs che cifs.
** per utilizzare il cestino bisogna da interfaccia web abilitare la voce relativa nel protocollo cifs
spero sia chiaro e ti aiuti a risolvere il tuo problema
ubuntu rulez

DS109j e Ubuntu accesso alle cartelle
Recentemente ho installato Debian e con esso il nas non da nessun problema. Probabilmente da Ubuntu (il problema persiste ) ci sara' qualche settaggio in qualche file vattelapesca che da dei problemi.... [crying] Purtappo non sono certo un guru e non so dove sbattere la testa ](*,) ](*,)
ciao cmq grazie per l'aiuto
shadow
ciao cmq grazie per l'aiuto
shadow