Pagina 2 di 2

Re: Il Nas Synology è sicuro contro il ransomware?

Inviato: sabato 9 aprile 2016, 11:55
da Giox040
dMajo ha scritto:Personalmente non riconnetto in quanto dopo l'espulsione il disco lo spengo (automaticamente). Uso 2 hdd alternati per backup esterno ogni 7gg, quello orario lo faccio su disco interno. Alla riaccensione viene rilevato nuovamente.
Sicuramente c'è un comando (la mia esperienza linux è di autodidatta e cresce man mano che risolvo i problemi): quello estremo è "restart" che riavvia il nas ottenendo lo stesso effetto.

Però googlando: "how to reconnect a disconected drive on linux"
alcune soluzioni da provare compaiono.
Ti ringrazio.
Speravo ci fosse qualche opzione su DSM che mi era sfuggita, comunque daro' una occhiata sul web.

Re: Il Nas Synology è sicuro contro il ransomware?

Inviato: mercoledì 13 aprile 2016, 16:44
da Giox040
dMajo ha scritto:Personalmente non riconnetto in quanto dopo l'espulsione il disco lo spengo (automaticamente). Uso 2 hdd alternati per backup esterno ogni 7gg, quello orario lo faccio su disco interno. Alla riaccensione viene rilevato nuovamente.
Scusa rileggendo meglio ha visto che spegni i dischi automaticamente dopo il backup. Usi un timer o qualche sistema piu' sofisticato che rileva il termine del backup?

Re: Il Nas Synology è sicuro contro il ransomware?

Inviato: mercoledì 13 aprile 2016, 17:31
da dMajo
Originariamente utilizzavo un gruppo di prese dell'ups, collegato in rete e comandato via SNMP .... come le prese RJ45 dello switch PoE+ del resto.
Poi ho dovuto riconfigurare un po' l'ups centralizzato (i due gruppi gestiti dall'ups li uso diversamente) e i hdd ora sono gestiti dalla domotica.

Avevo sperimentato anche con i contatti puliti dell'ups (la scheda di rete oltre a collegarlo in rete appunto, può avere degli accessori, io ho un sensore di temperatura per il locale tecnico e i contatti puliti (ingresso/uscita)) ma non si prestavano bene allo scopo. Ora dialogano con la domotica per segnalare lo stato dell'ups.

Re: Il Nas Synology è sicuro contro il ransomware?

Inviato: giovedì 14 aprile 2016, 11:55
da Giox040
dMajo ha scritto:Originariamente utilizzavo un gruppo di prese dell'ups, collegato in rete e comandato via SNMP .... come le prese RJ45 dello switch PoE+ del resto.
Poi ho dovuto riconfigurare un po' l'ups centralizzato (i due gruppi gestiti dall'ups li uso diversamente) e i hdd ora sono gestiti dalla domotica.

Avevo sperimentato anche con i contatti puliti dell'ups (la scheda di rete oltre a collegarlo in rete appunto, può avere degli accessori, io ho un sensore di temperatura per il locale tecnico e i contatti puliti (ingresso/uscita)) ma non si prestavano bene allo scopo. Ora dialogano con la domotica per segnalare lo stato dell'ups.
Ah!
Complimenti per l'attrezzatura!

Re: Il Nas Synology è sicuro contro il ransomware?

Inviato: giovedì 14 aprile 2016, 12:10
da dMajo
Puoi mettere anche un banale temporizzatore, purché tu sia sicuro di spegnerlo dopo il backup e lo smontaggio. Altrimenti se te la cavi un po' con un PIC Microchip con usb integrata non avrai problemi con un transistor controllare un rele. Il PIC potrebbe esser collegato all'usb del nas e ricevere il comando da li.

Re: R: Il Nas Synology è sicuro contro il ransomware?

Inviato: giovedì 14 aprile 2016, 13:07
da burghy86
Non siamo un pò off topic?

inviato con il mio topotalk

Re: Il Nas Synology è sicuro contro il ransomware?

Inviato: mercoledì 19 luglio 2017, 22:15
da tigro11
io di solito divido i backup dei client su una cartella del nas avente accesso SOLO tramite ftp, Questo è l'unico sistema dove i backup fatti con cobian risiedono isolati dagli utenti.