DS215j - Quesiti vari

Modelli: DS115j, DS115, DS215j, DS415play, DS415+, DS715, DS1515, DS1515+, DS1815+, DS2415+, DS2015xs, DS3615xs, RS815, RS815(RP)+, RC18015xs+, [DX1215, RX415, RX1215sas]
andryonline
Utente
Utente
Messaggi: 24
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2016, 14:20

Re: DS215j - Quesiti vari

Messaggio da andryonline »

burghy86 ha scritto:Puoi da filestation montare le cartelle remote
Ah, interessante... Non me n'ero accorto.
  • UPS: APC
  • GTW: TP-Link TD-W8980 | ISP: ADSL Alice | IP: pubblico
  • NAS: DS215j (N°2 WD Red da 3TB)
  • CLI: Win XP SP3 / Win 10 (64 bit)
andryonline
Utente
Utente
Messaggi: 24
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2016, 14:20

Re: DS215j - Quesiti vari

Messaggio da andryonline »

andryonline ha scritto:
burghy86 ha scritto:Spostare i documenti e deskstop sul nas non lo consiglio. Quando accendi il pc e il nas è ibernato i 10 secondi che ci mette a partire il nas danno errore al pc e non parte correttamente.
Questo cambia alcune mie idee/programmi e a dirla tutta stavo già stavo iniziando a temere (rendermi conto di) quanto tu mi stai confermando. Grazie!
E se utilizzassi la sincronizzazione di Windows la quale permette di poter lavorare "offline"? :roll:
andryonline ha scritto:
burghy86 ha scritto:Il firewall se non è pubblicato in internet non lo usi.
Qui non ti seguo bene. Che intendi per "se non è pubblicato in Internet"?
Perdonami, ma non potresti spiegarmi meglio questo passaggio? Non sono riuscito a capirlo... :oops:
andryonline ha scritto:
burghy86 ha scritto:Per visualizzare sulla tv devi vedere come ti trovi meglio tu. E ti hanno gia risposto.
Si, ma devo ancora farmi un'idea più completa...
Per il momento mi sono limitato a provare l'app "DS Video" e devo dire che non mi dispiace. Ma per la musica? :?:

Grazie ancora! ;)
  • UPS: APC
  • GTW: TP-Link TD-W8980 | ISP: ADSL Alice | IP: pubblico
  • NAS: DS215j (N°2 WD Red da 3TB)
  • CLI: Win XP SP3 / Win 10 (64 bit)
burghy86
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11429
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 18:59

Re: DS215j - Quesiti vari

Messaggio da burghy86 »

X i file offline prova ma credo funzioni solo per le unità mappate.


Se il tuo nas è comandabile da remoto lo usi il firewall se no no

Per la musica puoi usare il dlna sulla tv oppure dsaudio sul tuo telet e mandare la musica sulla tv se compatibile
NUOVO CANALE DISCORD
PARTECIPATE NUMEROSI:

https://discord.gg/McP3d4m2pG



Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio

siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
  • UPS: apc
  • GTW: fritzbox o TP-LINK TD-W8970 ISP: [ADSL] intred(20000/1024/0) IP:[pubblico]
  • SWC: hp gigabit 8 porte with poe
  • NAS: ds213, ds213j, ds415+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7. qnap ts212p ts22, all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
  • CLI: win 10, win11 e ubuntu
    [altro]
  • 3 smartphone android, lettore bd with allshare samsung, vodafone tv, raspberry p2 e p3
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1962
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: DS215j - Quesiti vari

Messaggio da dMajo »

andryonline ha scritto:Finalmente ho messo in funzione il mio prima NAS ed avrei alcuni quesiti da porre:
  1. E' consigliabile attivare il firewall?
  2. Come conviene settare l'IPv6? Su "spento"?
  3. Non è possibile cambiare la configurazione RAID?
  4. Perché quando non ci lavoro, ogni tanto vedo accendersi i dischi (la cui sospensione è impostata dopo 20 minuti di inattività) in orari in cui non mi risultano operazioni pianificate?
  5. Attualmente su Windows 10, a tutte le cartelle dell'utente che è possibile spostare (documenti, desktop, immagini, musica, video, contatti, ecc.), ho cambiato il percorso predefinito rimandandole al secondo disco. Adesso che ho il NAS, vorrei spostare queste cartelle su di esso: me lo consigliate (ho in programma l'acquisto di un nuovo PC e pensavo di dotarlo del solo SSD per l'installazione esclusivamente del sistema operativo)?
  6. Come posso accedere alle cartelle condivise nella mia rete, direttamente dal NAS (col "File Station" non vedo i PC in rete)?
  7. Qual è il miglior modo per visualizzare/ascoltare i contenuti del NAS (video e musica) su una Smart TV Samsung? "DS Video", "Plex", "DLNA" o cos'altro?
  8. Perché sulla Smart TV Samsung trovo l'app "DS Video", ma non l'equivalente per la musica?
  9. Sono alla ricerca di un dongle per vedere e registrare la TV... consigli?
  10. Le cartelle music/photo/video hanno una funzione particolare/ragion d'esistere?
  11. Locandine e sottotitoli dei film, dove vengono salvati?
Vorrei anche segnalare che ho avuto un problema nel copiare dei file da un HDD esterno collegato via USB 3, al volume del NAS: l'HDD dopo un po' perde il collegamento. Ho fatto varie prove e il risultato non cambia. Collegandolo invece alla porta USB 2, tutto fila liscio. Come si spiega?

Grazie!
1) Se il nas è accessibile da remoto (internet) usa il firewall. Di default blocca tutto e poi imposta le eccezioni per i servizi utilizzati limitandoli alla lan o tutti gli ip. Limitando un servizio tipo SMB alla lan eviterà che qualcuno (in caso di errata configurazione del router) vi possa accedere.
2) Se non lo usi spento. Innutile generare traffico ip6 in rete inutilmente.
3) In alcuni casi è possibile migrare (da non raid a raid1>5>6) senza perdere i dati, altre riconfigurazioni richiedono la cancellazione del volume (e dati) e sua riconfigurazione.
4) il fatto che tu non lavori (sul pc o sul nas) non significa che in rete (da pc/tv/smartphone/router/...) non venga generato traffico (unicast/broadcast) che risvegli il nas. Il sistema operativo risiede su tutti i dischi e per rispondere a alcune tipologie di traffico forse deve accedere a dati che non ha in ram, quindi risvegliare i dischi.
5) apri il per corso esempio \\nas\condivisione\ dove dentro hai le cartelle desktop, musica, ... Tasto destro sulla cartella e poi rendi disponibile offline. Avrai una coppia sincronizzata (nascosta) sul pc dove accedere in caso di mancanza di collegamento di rete che verrà sincronizzata in automatico al ripristino della connessione con banda sufficiente. Non disponibile per versioni Windows Home. Forse conviene usare un percorso tipo \\nas\home\pc\desktop. Se imposti una GPO il reindirizzamento può esser automatico per tutti gli utenti del pc(dominio) ognuno ovviamente nella propria home. Così ognuno avrà il proprio desktop a prescindere da quale pc utilizzi. Le cartelle rese disponibili offline lo sono per tutto il loro contenuto e vengono salvate su C (disco di sistema) salvo modifiche di chiavi di registro.
6) non puoi. Ovvero la file station se non usata da chrome (che non supporta più java) ti fa vedere i dischi del pc. Per il resto devi montare una cartella remota (condivisa sul pc/server).
Il montaggio di una cartella remota è indicato dove accedendo al nas1 tu volessi vedere il contenuto del nas2 o altro server. In sostanza il nas1 redirige le richieste fatte a lui ad altro server di rete, diciamo che fa da proxy. Il contenuto è così visibile sia da filestation ma anche da smb, da qualsiasi pc/client che acceda al nas. Nel tuo caso, se l'intenzione è di vedere i dischi del pc con il quale stai accedendo alla filestation del nas, non usare chrome ed abbi java installato sul pc.
8) perche in concessionario trovo la fiat 500 ma non la 7927?
10) vengono create dal media server (streaming dlna). Puoi aggiungervi altre ma non cancellare le predefinite. Dalla videostation puoi impostare l'utilizzo delle stesse cartelle (per non repòlicare i contenuti) oppure decidere di usarne altre
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
andryonline
Utente
Utente
Messaggi: 24
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2016, 14:20

Re: DS215j - Quesiti vari

Messaggio da andryonline »

burghy86 ha scritto:X i file offline prova ma credo funzioni solo per le unità mappate.
Si, infatti ho già mappato una cartella del NAS creata per lo scopo. Per motivi di spazio non ho però potuto attivare la sincronizzazione di Windows. Prima dovrò far in modo che i file offline vengano salvati su un'altra unità (in "C" non c'è spazio sufficiente).
burghy86 ha scritto:Se il tuo nas è comandabile da remoto lo usi il firewall se no no
Ah ok, allora lo attivo, perché il NAS è accessibile da remoto. Anzi, mi chiedo come lo si possa rendere non accessibile... :roll:
burghy86 ha scritto:Per la musica puoi usare il dlna sulla tv oppure dsaudio sul tuo telet e mandare la musica sulla tv se compatibile
Capisco. Peccato, perché "DS Video" non mi dispiaceva. Personalmente gradisco la possibilità di sfogliare i film mostrati con la rispettiva locandina e poterne consultare la scheda... A questo punto credo che proverò "Plex".

Grazie burghy86! ;)
  • UPS: APC
  • GTW: TP-Link TD-W8980 | ISP: ADSL Alice | IP: pubblico
  • NAS: DS215j (N°2 WD Red da 3TB)
  • CLI: Win XP SP3 / Win 10 (64 bit)
andryonline
Utente
Utente
Messaggi: 24
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2016, 14:20

Re: DS215j - Quesiti vari

Messaggio da andryonline »

dMajo ha scritto:1) Se il nas è accessibile da remoto (internet) usa il firewall. Di default blocca tutto e poi imposta le eccezioni per i servizi utilizzati limitandoli alla lan o tutti gli ip. Limitando un servizio tipo SMB alla lan eviterà che qualcuno (in caso di errata configurazione del router) vi possa accedere.
Grazie per la spiegazione. Si, l'ho appena attivato. Se ho ben capito, una volta attivato, di default è tutto sbloccato, quindi devo essere io ad invertire le cose, giusto?
dMajo ha scritto:2) Se non lo usi spento. Innutile generare traffico ip6 in rete inutilmente.
;)
dMajo ha scritto:3) In alcuni casi è possibile migrare (da non raid a raid1>5>6) senza perdere i dati, altre riconfigurazioni richiedono la cancellazione del volume (e dati) e sua riconfigurazione.
Lo chiedevo perché non trovavo alcuna impostazione in merito. Però per il momento mi interessa lavorare in Raid 1 (impostazione predefinita).
dMajo ha scritto:4) il fatto che tu non lavori (sul pc o sul nas) non significa che in rete (da pc/tv/smartphone/router/...) non venga generato traffico (unicast/broadcast) che risvegli il nas. Il sistema operativo risiede su tutti i dischi e per rispondere a alcune tipologie di traffico forse deve accedere a dati che non ha in ram, quindi risvegliare i dischi.
Certo, evidentemente dev'esserci qualcosa che interrompe l'ibernazione. Francamente me lo chiedevo perché l'avevo appena messo in funzione e non lavorando con nessun PC/dispositivo, non mi spiegavo il perché il NAS uscisse fuori dalla modalità ibernazione senza un apparente motivo.
dMajo ha scritto:5) apri il per corso esempio \\nas\condivisione\ dove dentro hai le cartelle desktop, musica, ... Tasto destro sulla cartella e poi rendi disponibile offline. Avrai una coppia sincronizzata (nascosta) sul pc dove accedere in caso di mancanza di collegamento di rete che verrà sincronizzata in automatico al ripristino della connessione con banda sufficiente. Non disponibile per versioni Windows Home. Forse conviene usare un percorso tipo \\nas\home\pc\desktop. Se imposti una GPO il reindirizzamento può esser automatico per tutti gli utenti del pc(dominio) ognuno ovviamente nella propria home. Così ognuno avrà il proprio desktop a prescindere da quale pc utilizzi. Le cartelle rese disponibili offline lo sono per tutto il loro contenuto e vengono salvate su C (disco di sistema) salvo modifiche di chiavi di registro.
Ottima spiegazione, grazie. Diciamo che ho fatto tutto, meno che attivare la sincronizzazione di Windows, in quanto in "C" non c'è sufficiente spazio (prima devo trovare il modo di fargli gestire i file offline su un'altra partizione). In ogni caso adesso tutte le cartelle dell'utente (desktop, documenti, musica, video e quant'altro) si trovano sul NAS, in una cartella mappata. L'unico inconveniente è quando all'avvio di Windows il NAS si trova in ibernazione, ma con la sincronizzazione dovrei risolvere. Mi sorge solo un dubbio circa la velocità di lettura/scrittura dei file sul NAS, piuttosto che su un disco locale.
Secondo te è una buona soluzione?
dMajo ha scritto:6) non puoi. Ovvero la file station se non usata da chrome (che non supporta più java) ti fa vedere i dischi del pc. Per il resto devi montare una cartella remota (condivisa sul pc/server).
Il montaggio di una cartella remota è indicato dove accedendo al nas1 tu volessi vedere il contenuto del nas2 o altro server. In sostanza il nas1 redirige le richieste fatte a lui ad altro server di rete, diciamo che fa da proxy. Il contenuto è così visibile sia da filestation ma anche da smb, da qualsiasi pc/client che acceda al nas. Nel tuo caso, se l'intenzione è di vedere i dischi del pc con il quale stai accedendo alla filestation del nas, non usare chrome ed abbi java installato sul pc.
Quindi aprendo il "File Station" con Firefox dovrei vedere le cartelle condivise nei vari PC collegati alla stessa rete del NAS? Ho capito bene? Se si, non mi funziona...
dMajo ha scritto:8) perche in concessionario trovo la fiat 500 ma non la 7927?
Chiaro! :D
dMajo ha scritto:10) vengono create dal media server (streaming dlna). Puoi aggiungervi altre ma non cancellare le predefinite. Dalla videostation puoi impostare l'utilizzo delle stesse cartelle (per non repòlicare i contenuti) oppure decidere di usarne altre
Ok!

Che dire, non so come ringraziarti! :oops:

Posso chiederti cosa ne pensi di "Plex"?
  • UPS: APC
  • GTW: TP-Link TD-W8980 | ISP: ADSL Alice | IP: pubblico
  • NAS: DS215j (N°2 WD Red da 3TB)
  • CLI: Win XP SP3 / Win 10 (64 bit)
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1962
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: DS215j - Quesiti vari

Messaggio da dMajo »

1) si, in fondo alla pagina con le regole (di ogni singola NIC, non quelle globali) hai il selettore consenti/nega che definisce il comportamento predefinito. Fai le regole di tipo consenti per il traffico necessario e poi sposta il selettore su nega.

5) l'impostazione dei file online ha anche un'impostazione di banda definibile da chiavi di registro o GPO/criteri. Se la banda verso il percorso di rete è insufficiente il pc accede alla copia locale che sincronizza in background ogni qualvolta ci sia la connettività verso la destinazione.
Dipende, non per appoggiare ad esempio il pst di outlook, va bene invece per avere i link, opzioni di menu .... identiche a prescindere dal pc usato. Queste cose ha più senso farle in un dominio AD, con il nas integrato ed il funzionamento regolato da GPO.

6) E' un'opzione che va abilitata dalle impostazioni dentro la file station (Scorri file pc locale da fs). Poi con qualsiasi browser che supporti java avrai tutti i dischi (non necessariamente condivisi sul pc) accessibili dalla FS. Ovviamente quelli del pc in cui è in esecuzione il browser con aperta la FS. Dalla FS non puoi vedere dischi di altri pc/server a meno di non mappare con un set di credenziali una condivisione fatta su altro pc/server/nas di rete. Attenzione che il set di credenziali deve essere quello del pc/server remoto e non del nas locale. La mappatura avverrà sotto forma di cartella dentro una condivisione. Ai file remoti accederanno tutti (sia file station che smb/afp/...) quelli abilitati sulla condivisione del nas (non del server remoto) usando le credenziali del server remoto (il nas fa da proxy).

10) il media server condivide a tutti (eventualmente con blocco ip) tutto il contenuto di music/video/photo. La videostation funziona a librerie con accesso condizionabile da credenziali utente. Io ho dentro video sottocartelle film. serie TV, video (personale/domestico)... poi dentro film avventura, drammatico, fantascienza ... ed infine i contenuti. La suddivisione a cartelle rende semplice la selezione anche con client dlna "scadenti",navigando per cartella. Le cartelle film, serie ... sono assegnate in videostation. Cosi sia videostation che il media server distribuiscono gli stessi contenuti, indicizzati per conto proprio. La videostation oltre a prendere i metadati dai file può integrarli scaricandoli da internet aggiungendo altre classificazioni come attori, registi, categoria, locandine, descrizione,... ed il DB della videostation può esser integrato in mediaserver (c'è un opzione) così da poter usare anche le classificazioni aggiuntive da qualsiasi client dlna, ma non vedere le locandine/trama in quanto non previsto dal protocollo.
Poi puoi avere invece una condivisione/cartella esterna alla video da mappare come libreria solo in videostation associabile a utenti del nas (es film horror non adatti a minori). Questi contenuti essendo fuori video non verranno trasmessi da mediaserver ma se l'utente dsvideo è abilitato potrà vederli e se dsvideo gira su tablet/smartphone potrà sceglierli e decidere di visionarli sulla TV via dlna facendo partire la riproduzione da tablet/SP.
Plex con un unico client riproduce tutte 3 le componenti (foto/musica/video) ma senza controllo accessi. Io lo ho installato sempre mappando le sorgenti nella struttura di cartelle create per media-server, per condividere gli stessi contenuti. Ha però un'indicizzazione indipendente e parallela. Generalmente le regole di denominazione dei file consigliate da plex vanno bene anche per la videostation che raramente canna l'integrazione dei metadati da internet (per lo più gli errori sono legati a cartoni animati: puffi, braccio di ferro, ... le animazioni sono ok). Plex però non riproduce i formati nativi dvd/bd quindi non puoi semplicemente riversare i dischi sul nas.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
andryonline
Utente
Utente
Messaggi: 24
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2016, 14:20

Re: DS215j - Quesiti vari

Messaggio da andryonline »

1) Ok, anche se non ho ben capito il discorso sulle regole globali e quelle di ogni singola NIC. Io vado in "Sicurezza > Firewall > Profilo firewall > Modifica regole".

5) Veramente molto interessante. Se si potesse intervenire dai "Criteri di Gruppo" sarebbe fantastico, ma nell'editor non ho trovato ciò che cerco (Windows 10). Non dovrebbe essere in: "Configurazione computer (o utente) > Modelli amministrativi > Rete > File offline"?

6) Ok, grazie!

10) Grazie tante per la completissima spiegazione. Sto facendo delle prove (tempo permettendo) e tra queste non manca "Plex". Quest'ultimo mi sta piacendo particolarmente, però ho un problema: mentre se avvio un file MKV questo viene riprodotto regolarmente (da browser), coi file AVI mi da l'errore "Questo server non è abbastanza potente per convertire video.". Di che si tratta (non ho ancora fatto ricerche in merito)?


Volevo chiedere ancora un paio di cose:

a) E' normale che da remoto ci metta un po' ad aprirmi l'interfaccia web del NAS (anche con dispositivo "pronto", non in ibernazione)? Fatica ad aprire la Video Station, mentre non se ne parla di aprire la Photo Station e Plex...

b) Dove vengono salvati i file incompleti dei torrent che sto scaricando? Nelle impostazioni della Download Station, cosa si intende per "cartella guardati"? E, di conseguenza, a cosa serve l'impostazione "Carica automaticamente file torrent/NZB file(s) dalla cartella guardati"?

Grazie!
  • UPS: APC
  • GTW: TP-Link TD-W8980 | ISP: ADSL Alice | IP: pubblico
  • NAS: DS215j (N°2 WD Red da 3TB)
  • CLI: Win XP SP3 / Win 10 (64 bit)
andryonline
Utente
Utente
Messaggi: 24
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2016, 14:20

Re: DS215j - Quesiti vari

Messaggio da andryonline »

In attesa di un'eventuale risposta da parte di dMajo (che sarebbe graditissima, come le altre del resto), vi aggiorno... :)
andryonline ha scritto:1) Ok, anche se non ho ben capito il discorso sulle regole globali e quelle di ogni singola NIC. Io vado in "Sicurezza > Firewall > Profilo firewall > Modifica regole".
Alla fine ho capito cosa intendevi: le regole LAN/PPPoE/VPN. Adesso il firewall dovrebbe essere configurato correttamente.
andryonline ha scritto:5) Veramente molto interessante. Se si potesse intervenire dai "Criteri di Gruppo" sarebbe fantastico, ma nell'editor non ho trovato ciò che cerco (Windows 10). Non dovrebbe essere in: "Configurazione computer (o utente) > Modelli amministrativi > Rete > File offline"?
Facendo delle ricerche, ho trovato una guida che agisce tramite il classico prompt dei comandi (se a qualcuno serve, posso indicare il link volentieri). Devo dire che funziona bene e sono soddisfatto di questa soluzione anche perché, qualora per un motivo o l'altro il NAS non dovesse essere raggiungibile, posso ugualmente operare sui miei file.
andryonline ha scritto:10) Grazie tante per la completissima spiegazione. Sto facendo delle prove (tempo permettendo) e tra queste non manca "Plex". Quest'ultimo mi sta piacendo particolarmente, però ho un problema: mentre se avvio un file MKV questo viene riprodotto regolarmente (da browser), coi file AVI mi da l'errore "Questo server non è abbastanza potente per convertire video.". Di che si tratta (non ho ancora fatto ricerche in merito)?
Non sono ancora venuto a capo di questo problema, però sulla smart tv tutto funziona perfettamente. Probabilmente via browser "Plex" si appoggia al PC e quest'ultimo non ha alcun codec installato (utilizzo programmi che li hanno già integrati).
A parte questo e il mancato downlaod automatico dei sottotitoli, trovo "Plex" perfetto, almeno per i miei gusti e le mie esigenze.
  • UPS: APC
  • GTW: TP-Link TD-W8980 | ISP: ADSL Alice | IP: pubblico
  • NAS: DS215j (N°2 WD Red da 3TB)
  • CLI: Win XP SP3 / Win 10 (64 bit)
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1962
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: DS215j - Quesiti vari

Messaggio da dMajo »

a) in remoto la velocità dipende dalla banda in upload della tua connettività che in caso di ADSL è di 500/1000 Kbps, quando sei in lan invece 100/1000 Mbps.
Ovviamente più la pagina è carica di foto è più è pesante.

b) nella DS imposti la cartella dove rendere disponibili i file scaricati e il volume da usare per storage temporaneo. nel volume scelto viene creata una cartella nascosta @downloads, accessibile in telnet/ssh. puoi fare un symlink in una condivisione creata e impostare le opzioni avanzate della condivisione file smb affinche onori i symlink.
La cartella guardati è un'errata traduzione inglese>italiano. Tu puoi aggiungere un torrent dalla GUI cliccando su "mondo +". La stessa cosa la puoi fare inserendo il file torrent nella cartella monitorata. La DS ne avvierà il download.
Io generalmente faccio una condivisione "Downloads.P2P" e dentro creo le cartelle torrent, emule, monitor e temp. torrent/emule sono le due cartelle destinazione. monitor è la cartella "guardati" e tmp è il symlink della cartella @downloads ... tanto per avere tutto accessibile via SMB.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
Rispondi

Torna a “Synology serie X15”