Pagina 2 di 2

Re: phpPgAdmin

Inviato: venerdì 1 aprile 2016, 12:50
da Enry71
Nessuno ha avuto problemi dopo l'aggiornamento?
Grazie

Re: phpPgAdmin

Inviato: sabato 2 aprile 2016, 14:35
da dMajo
Aggiornamento a dsm6? non l'ho ancora fatto
Qual'è il problema?

Re: phpPgAdmin

Inviato: sabato 2 aprile 2016, 18:26
da Enry71
Non è più possibile accedere a phppgadmin, anche rifacendo la tua procedura di installazione non funziona.
Ho letto anche sui forum stranieri, hanno il solito problema.
L'errore che appare lanciando il programma è: 404 The page you are looking for cannot be found.
Grazie per l'aiuto, ho il gestionale dell'azienda basato su pgpgadmin, meno male che ho fatto la prova a casa prima di aggiornare quello della ditta.

Re: phpPgAdmin

Inviato: lunedì 4 aprile 2016, 12:25
da Enry71
A quanto mi pare di capire da questo articolo :http://dba.stackexchange.com/questions/ ... t-to-64bit
dovrebbe essere un problema di passaggio dalla versione da 32 a 64 - bit,
ma non riesco risolvere, se qualcuno riesce a dami una mano.
Grazie

Re: phpPgAdmin

Inviato: lunedì 4 aprile 2016, 13:10
da dMajo
Ho dato un'occhiata al tuo link. Non credo sia questo il problema. Ovvero, synology avra sicuramente un tool di migrazione dei dati. Il link dice che i dati del database usati dal motore del DB a 32 bit non sono compatibili con il motore a 64bit, sempre che sinology sia passata a 64 bit.
Ciò significa che se hai tuoi DB (e non usavi phpPgAdmin per accedere ai DB di synology es videostation) puoi copiarli sul pc (sono semplici file dati) e convertirli li.

Per quanto riguarda phpPgAdmin invece è un tool scritto completamente in php, non ci sono binari, viene interpretato al momento dell'esecuzione quindi è immune da cambi di architettura 32/64. Che il motore sia a 32/64 non cambia nulla visto che phpPgAdmin attraverso php non fa altro che semplici transazioni sql ... in pratica potresti fare tutto manualmente da riga di comando conoscendo i comandi. Può darsi invece che se è stata incrementata la versione del motoreDB l'attuale tool di gestione abbia delle disfunzionalità e/o non supporti le nuove caratteristiche.

Il pacchetto è però fatto un po' male. L'installazione come per gli altri scompatta tutto dentro la sua cartella in @appstore. Poi però nello script "postinstall" fanno un "move" della cartella da @appstore in /usr/syno/..... dove gli upgrade/update di sistema la cancellano. La procedura corretta sarebbe lasciarla in @appstore è fare al posto di un move un symlink, ma non nel postinstal bensì nel start-stop. Questo script oltre ad esser eseguito quando avvii o arresti un pacchetto viene eseguito automaticamente dopo gli update/upgrade.
Il codice che ricevi 404 di pagina non trovata potrebbe dipendere da due motivi:
1) la cartella spostata da @appstore in usr/syno.. è stata cancellata oppure
2) viene spostata in un percorso che non è più corretto per il nuovo DSM6.
Purtroppo non ho a mano un DSM6 per poter indagare nel file-system.

Re: phpPgAdmin

Inviato: mercoledì 6 aprile 2016, 21:06
da Enry71
Grazie dMajo per l'interessamento,
in questi giorni sono preso dal lavoro, appena posso controllo le indicazioni che mi hai dato e ti aggiorno, sicuramente non sarò in grado di creare un "symlink".

Re: phpPgAdmin

Inviato: mercoledì 6 aprile 2016, 22:33
da Enry71
Ho trovato questo articolo nel forum : https://forum.synology.com/enu/viewtopi ... 64#p427283,
ma non capisco dove bisogna spostare il file "httpd.conf" e "httpd-user.conf", qualcuno riesce a darmi una dritta.
Grazie

Re: phpPgAdmin

Inviato: giovedì 7 aprile 2016, 11:05
da dMajo
Non devi spostarli, al massimo devi editarli in un altro posto. C'è una cartella che vien ricopiata in un'altra durante il reboot del nas, ecco perche le modifiche vengono perse.

il nas ha due webserver, due istanze di apache (ovvero da quanto letto nel link postato sembrerebbe che per la user tu possa scegliere fra Nginx e Apache). La prima serve le pagine del DSM ed alcune app di sistema come le varie station. La seconda, ora non più attiva di serie ma installabile come pacchetto (webstation), serve i siti utente (come wordpress) ed eventuali app terze.
Essendo il motore DB postgresql quello su cui si basa il nas lo sviluppatore del pacchetto phppgadmin ha deciso di pubblicare la GUI usando la prima istanza di apache, quella del DSM ... scelta che trovo corretta, salvo alcuni errori nell'implementazione, come lo spostamento delle pagine nella cartella di sistema al posto della creazione di un symlink nello script start-stop. Ora con DSM6 la struttura delle cartelle di sistema potrebbe essere diversa e lo script andrebbe addattato (magari veridicando la versione sulla quale viene installato in modo da farlo compatibile sia per dsm5.x che 6).

Appena metto mani su un DSM6 ci do un'occhiata. Le mie macchine sono tutte in produzione e non ho ancora aggiornato per alcuni problemi che ancora ha DSM6 ed alcune app che devo verificare.

Re: phpPgAdmin

Inviato: giovedì 7 aprile 2016, 19:01
da Enry71
Grazie, intanto farò due prove.