Re: Casa in ristrutturazione: NAS+UPS+Switch+..
Inviato: martedì 13 settembre 2016, 21:45
Ho confermato il DS916+ con 8GB di RAM.. Grazie ancora per i consigli, non ho dubbi che mi troverò alla grande 

Synology Italia SPK Repository
https://www.synologyitalia.com/
Ciao a tutti, finalmente dopo due mesi di attesa mi sono arrivati gli HDD WD Red per il NAS (presi con un discreto sconto rispetto al miglior prezzo online, ma appunto bisognava aspettare una vita...).dMajo ha scritto: [*]Router e switch: qui il discorso si complica ovvero i costi salgono e le scelte low-cost diminuiscono notevolmente. Per gestire diverse lan/vlan devi avere un router che le supporti. I Draytek Vigor serie 2760Delight, 2830, 2860 (dotati di modem adsl2 e anche vdsl2 i 60) oppure solo router puri 2920 e 2925 ai quali abbinare un modem ethernet o il modem/router dato in comodato gratuito dal ISP. Tutti con o senza wireless e supporto VoIP (-/n/Vn). Oltre ad avere un ottimo firewall i Draytek consentono di configurare ottimamente il routing fra le varie conettività/vpn e sono veramente completi nelle sezioni accesso remoto e VPN. Tutto funzioni utilissime in ambienti domotici, avanzati e/o videosorveglianza. Prodotti con funzioni di classe enterprise ad un prezzo non economico ma accessibile. Altrimenti una buona alternativa potrebbe essere qualcosa di autocostruito con pfsense ad esempio, ma richiede l'utilizzo di un mini PC con NIC multiple dedicato.
Per gli switch invece nel caso di due appartamenti con più vlan sarebbero consigliati quelli con supporto L3 di base (o L2+ a seconda dei marchi, dotati almeno di routing statico), in modo che possano essere loro i "default gateway" per le apparecchiature connesse e non obbligare i pacchetti a transitare attraverso il router anche quando sono traffico interno intralan, questione di prestazioni.
Se si prevedono apparecchiature di rete distribuite (access point, telefoni voip, ipcam, switch periferici ... ma anche moduli domotici, anche fai da te del tipo arduino yun per esempio ...) sarebbe opportuno avere lo switch centrale dotato di PoE/PoE+ in modo da alimentare i dispositivi periferici attraverso il cavo di rete CAT6 semplificando il cablaggio ed estendendo così la copertura del UPS.
Ottimo lavoro. Sto pensando di fare anche io una cosa del genere.Per la cronaca, foto del rack: http://i67.tinypic.com/1zwyzyx.jpg, è appeso in alto ad una parete e sopra non c'è spazio per appoggiare qualcosa, quindi andrà tutto dentro.. Ora il NAS, un poco più avanti l'UPS e forse anche un router...