Re: aggregazione rete - trunk switch - vmware
Inviato: martedì 24 marzo 2015, 9:12
mi faccio un up, mi avete dimenticato? 

Synology Italia SPK Repository
https://www.synologyitalia.com/
Personalmente mi stò godendo questa discussione.... uppo anch'io [popcorn]cybermod ha scritto:mi faccio un up, mi avete dimenticato?
solo due: sempre una per switch o entrmbe sullo stesso sw?cybermod ha scritto: La cosa strana è che, usando tre schede di rete delle diskstation, due sullo switch1 e 1 sullo switch2, avevo performance minori che usandone solo due (!).
Stessa cosa: nel senso che le performance erano sempre minori con 3 nic sullo stesso switch o così va?Stessa cosa se tutte le schede di rete appoggiavano sulo stesso switch.... c'è qualcosa che mi sfugge?
Ciao dMajo, sono contento di rileggerti nel mio post!!Presumo che vmware come concetti cluster sia simile a hyperv. L'HA non è attivo/passivo perché è in realtà un cluster di nodi (ferri) che ospitano le VM con storage esterno (su san), e funziona già da due. E ovvio che più ne hai e "minore" è l'investimento nel ferro ... nel senso che con 2 entrambi i server devono esser dimensionati per poter sostenere tutte le VM. Con ad esempio 10 nodi, che eseguano 9 VM (richiedenti pari risorse) ciascuno, se uno si guastasse i rimanenti si ritroverebbero a dover eseguire soltanto una VM in più ... quindi basta sovradimensionarli del 10% (rispetto al 100% nel caso di 2) oppure accettare la pari perdita di performances sino alla riparazione del guasto. Le VM vengono rese disponibili quasi istantaneamente sul nuovo nodo proprio perché lo storage che usano è esterno quindi rimane sempre la stessa VM ad accedere allo stesso storage, cambia solo il nodo di provenienza. Il carico è così per definizione bilanciato sui vari nodi.
Nel caso del Syno (che giustamente vuoi ridondato l'HA è attivi/passivo ovvero l'unità passiva rimane in sincronia con quella attiva pronta a subentrarvi (prendendone gli ip) in caso di guasto, quindi non c'è bilanciamento di carico. Questo è quello che trovi servito dalle funzioni del sistema operativo.
Esatto, su questo pezzo sono d'accordo.
Altrimenti dovresti usare i due nas come unità indipendenti distribuendo tu equamente le lun dello storage sui due e gestire tu la loro coppia sincronizzata sui nas incrociati.
Ma in questo caso, se un Syno muore, le macchine che sono ostate in esso crollano rischiando sia la corruzione del dato oltre che il fermo stesso fino ad intervento manuale (perchè vmware gestisce l'ha ma sempre in presenza dello stesso storage vivo. Se non sente lo storage vivo, mantiene le macchine in ram che, dopo un po', andranno in blocco (così mi pare di aver vissuto un down a causa di uno switch bruciato)Qui avresti tutte le nic a disposizione (l'HA ne richiede una o più (possono esser aggregate) dedicate al heartbeat e sincronia), avresti un effettivo bilanciamento del carico dell lun sui nas, ma bisognerebbe poi sommarvi il traffico (e carico) delle sincronie incrociate (oltre alla maggiore complessità di gestione) e vedere se alla fine risulti davvero vantaggioso in termini di performances.
Questa frase, perdonami, non l'ho capita.La seconda ipotesi, dove le vm al guastarsi di uno storage passano all'altro (nel frattempo mantenuto sincrono) nello spazio di un ping, esiste ma a differenza di un paio di migliaia di euro fra nas e dischi costerebbe diverse decine di migliaia.
cybermod ha scritto: La cosa strana è che, usando tre schede di rete delle diskstation, due sullo switch1 e 1 sullo switch2, avevo performance minori che usandone solo due (!).
scusa, due sullo stesso switch. Forse è il caso di concentrarsi prima su di uno switch solo, che dici?solo due: sempre una per switch o entrmbe sullo stesso sw?
Stessa cosa se tutte le schede di rete appoggiavano sulo stesso switch.... c'è qualcosa che mi sfugge?
Esatto!Stessa cosa: nel senso che le performance erano sempre minori con 3 nic sullo stesso switch o così va?
Intendi i valori? sto usando vmware I/O analyzer, misura throughput in lettura e scrittura, e IOPS ed altre ancora.Di che performance (transfer rate) stiamo parlando?
uno solo, attualmente è solo un lab, non mi serve avere le performance anche di altri nodi. Per il momento voglio gestire il fault di storage, switch ed eventualmente di una scheda di rete del nodo (che, parlando di iscsi, si dicono di tipo vmkernel)Quanti nodi?
Volentieri, ma ti devo realizzare un piccolo visio.Potresti postare le configurazioni delle nic dei nas e dei server e loro collegamenti agli switch?
lo faccio subito, ma: come raggiungo poi l'interfaccia del synology se non metto un ip sulla stessa rete che uso come infrastruttura?dMajo ha scritto:Ovviamente gli ip devono essere statici. Inoltre disabilita ipv6 visto che non lo usi.
Sullo switch, verifica l'attività delle 3 porte del nas e del server (attraverso l'interfaccia di gestione).
Io proverei anche a mettere i 3 path su reti diverse (es 192.168.101/102/103.x, dove x sta ad es. 101 sulle 3 nic server e 10 sul nas), non necessariamente devono corrispondere alla rete dello switch che può anche essere ad esempio 192.168.200.1/24. Sullo switch disabilita le funzioni quali spanning tree, igmp.