NAS casa e backup ufficio con VPN - DS214 oppure DS215J
Re: NAS casa e backup ufficio con VPN - DS214 oppure DS215J
Ok grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: NAS casa e backup ufficio con VPN - DS214 oppure DS215J
VPN: Fai finta di avere due borghi medievali con le loro mura di cinta ed un cunicolo/galleria che le colleghi. Le mura sono i tuoi firewall e la galleria è la VPN. Come puoi notare non c'è difesa per gli eventuali attacchi che dovessero provenire dalla galleria in quanto essa finisce all'interno delle mura/firewall.Oldstyle ha scritto:Salve ragazzi
Vorrei prendere un NAS da situare a casa usandolo per ogni sua funzione, allo stesso tempo vorrei usarlo per fare un backup automatico dei file modificati dentro una determinata cartella che risiede sul server in ufficio.
per questo so che "basta" configurare una rete VPN tra casa e ufficio.
Ora... ho visto che tra tutti i modelli ci sono 2 NAS che si avvicinano alle mie esigenze, ma non capisco quale sia la differenza effettiva tra il DS214/DS214SR e il DS215J.
qualcuno mi può spiegare se ci sono effettive differenze tra i due e se per quello che devo farci c'è uno dei 2 che devo preferire?
grazie....
L'area fra le i due borghi è internet. Da qui si vede la galleria, ma non essendo trasparente non vi puoi vedere il traffico all'interno. Ecco la sicurezza del collegamento VPN. La non-trasparenza è data dalla crittografia (e compressione) dei dati. Crittografia e compressione più sono complesse più sono sicure. La complessità crescente però richiede più risorse da parte della CPU.
Queste sono funzioni che dovrebbero essere fatte sul router che (a seconda dei modelli) da un lato ha spesso hw dedicato a gestirle e dall'altro non vanifica le difese dei firewall potendo comunque filtrare il traffico in ingresso/uscita della VPN.
Quando dici "fra casa e ufficio" presumo tu sia il titolare, altrimenti in ogni caso dovresti avere il consenso del reparto IT per poter fare una VPN, sia dal punto "legale/autorizzativo" che dal punto di vista pratico (i firewall aziendali non dovrebbero consentire l'uscita di VPN) proprio perchè trattasi di potenziali buchi di sicurezza se non "domini" entrambi i capi così connessi.
Quindi, io ti consiglio innanzitutto due buoni router (se già non presenti) ai due capi (casa/ufficio) che possono essere router puri (senza modem integrato, es. Vigor2925) se devi tenere un qualche modem/router fornito dal tuo ISP oppure modem/router (es. Vigor 2860) nell'altro caso. Un buon router dotato di buon firewall (in grado di esaminare il traffico e bloccare attacchi/virus già li) è sempre un investimento, non una spesa .... è la tua porta blindata della tua casa informatica. Ovviamente ciò non significa che non ocorra installare antivirus e abilitare il firewall sui PC
Se devi acquistare due NAS, puoi prenderne uno più corazzato per casa che sia in grado di svolgere tutte le funzioni richieste e in ufficio, per il solo backup di quello casalingo, può bastare anche un XXse/j che così non dovrà più gestire la VPN.
Inoltre con una VPN statica (IPsec in hw) avrai maggiori prestazioni oltre che sicurezza e potrai agevolmente lavorare da casa (trasparentemente) come fossi in ufficio da qualsiasi dispositivo fisso/mobile (che non guasta mai).
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
NAS casa e backup ufficio con VPN - DS214 oppure DS215J
Grazie per la tua risposta, ti elenco l'hardware attualmente in mio possesso, così magari mi dici se necessito di cambiare router.
Casa;
Qui deve essere situato il NAS che deve collegarsi con il PC sul quale stanno i file da salvare e che risiede in ufficio.
Qui la linea è una 20 Mega infostrada ed il router ha il modem integrato ma è un Netgear DGND3700. In questo caso l'IP è dinamico.
Ufficio;
Qui risiede il PC sul quale ci sono i file da salvare, in questo caso il Router è sempre con modem incorporato ed è quello fornito da Impresa Semplice con linea 20mega ed IP statico.
Con questo tipo di linee e con questi modem/router necessità una sostituzione?
A maggior chiarimento, il tutto è per un piccolo ufficio con 1 PC che fa da Server per 3 client, i dati da salvare provengono da un software per la gestione del personale, quindi un backup totale di 50gb dei quali verranno salvati solo pochi mega dei file modificati ogni giorno.
Sono il titolare quindi niente richieste di permesso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Casa;
Qui deve essere situato il NAS che deve collegarsi con il PC sul quale stanno i file da salvare e che risiede in ufficio.
Qui la linea è una 20 Mega infostrada ed il router ha il modem integrato ma è un Netgear DGND3700. In questo caso l'IP è dinamico.
Ufficio;
Qui risiede il PC sul quale ci sono i file da salvare, in questo caso il Router è sempre con modem incorporato ed è quello fornito da Impresa Semplice con linea 20mega ed IP statico.
Con questo tipo di linee e con questi modem/router necessità una sostituzione?
A maggior chiarimento, il tutto è per un piccolo ufficio con 1 PC che fa da Server per 3 client, i dati da salvare provengono da un software per la gestione del personale, quindi un backup totale di 50gb dei quali verranno salvati solo pochi mega dei file modificati ogni giorno.
Sono il titolare quindi niente richieste di permesso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: NAS casa e backup ufficio con VPN - DS214 oppure DS215J
Il Netgear, da un'occhiata alle specifiche sul sito non sembra supportare le VPN, mentre sicuramente non le supporta il router in comodato fornito da Telecom. Io infatti tengo l'originale inscatolato (come riserva fredda) e monto un Draytek su tutte le AliceBusiness che amministro.
Se intendi un domani passare alla FTTC (30/3Mb Fiber To The street Cabinet, consegnata nell'ultimo tratto a mezzo doppino in rame in VDSL) allora prendi qualcosa come un 2860 (Router con modem integrato VDSL con fallback ADSL) altrimenti può bastare anche un 2830. Attenzione, verifica prima che tu non abbia la fonia in VoIP (telefono tradizionale attaccato ad una porta del router). Mentre per le credenziali (utente/password) dello dslam adsl non è un problema, telecom è restia a fornire i dati di configurazione dell'account SIP. Andrebbe verificato prima.
Per la creazione di una VPN statica IPSec almeno da un lato l'IP statico è obbligatorio, quindi avendolo in ufficio sei a posto. Sta a te scegliere se sostituire il router anche a casa o configurare la VPN sul NAS (vedi post precedente).
Non so come mai avevo capito che volevi backuppare il nas casalingo su un altro in ufficio anziché il server del ufficio sul nas casalingo.
Per il NAS "che possa esser usato per ogni sua funzione" ti consiglio comunque un DS415+: è nuovo ed usufruirà più tempo degli aggiornamenti synology, monta un gran bel processore intel a consumi contenuti, 2 hdd in più quando famigliarizzi con il nas ti verranno presto utili quindi meglio poterlo espandere (quelli esterni non sono interni, scusa il gioco di parole).
In ambiente domestico ci farai sicuramente 5 e più anni senza che diventi obsoleto. Un auto con più cavalli non necessariamente deve servire per correrci, può semplicemente agevolarti assicurandoti un sorpasso sicuro (in minor spazio) quando ve ne sia bisogno. Alla pari è stato più volte dimostrato il minor consumo medio di un I7 rispetto al I5/I3 che seppur abbia un consumo di picco più elevato completa prima l'operazione richiesta passando più tempo in stand-by (risparmio energetico).
Se intendi un domani passare alla FTTC (30/3Mb Fiber To The street Cabinet, consegnata nell'ultimo tratto a mezzo doppino in rame in VDSL) allora prendi qualcosa come un 2860 (Router con modem integrato VDSL con fallback ADSL) altrimenti può bastare anche un 2830. Attenzione, verifica prima che tu non abbia la fonia in VoIP (telefono tradizionale attaccato ad una porta del router). Mentre per le credenziali (utente/password) dello dslam adsl non è un problema, telecom è restia a fornire i dati di configurazione dell'account SIP. Andrebbe verificato prima.
Per la creazione di una VPN statica IPSec almeno da un lato l'IP statico è obbligatorio, quindi avendolo in ufficio sei a posto. Sta a te scegliere se sostituire il router anche a casa o configurare la VPN sul NAS (vedi post precedente).
Non so come mai avevo capito che volevi backuppare il nas casalingo su un altro in ufficio anziché il server del ufficio sul nas casalingo.
Per il NAS "che possa esser usato per ogni sua funzione" ti consiglio comunque un DS415+: è nuovo ed usufruirà più tempo degli aggiornamenti synology, monta un gran bel processore intel a consumi contenuti, 2 hdd in più quando famigliarizzi con il nas ti verranno presto utili quindi meglio poterlo espandere (quelli esterni non sono interni, scusa il gioco di parole).
In ambiente domestico ci farai sicuramente 5 e più anni senza che diventi obsoleto. Un auto con più cavalli non necessariamente deve servire per correrci, può semplicemente agevolarti assicurandoti un sorpasso sicuro (in minor spazio) quando ve ne sia bisogno. Alla pari è stato più volte dimostrato il minor consumo medio di un I7 rispetto al I5/I3 che seppur abbia un consumo di picco più elevato completa prima l'operazione richiesta passando più tempo in stand-by (risparmio energetico).
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: NAS casa e backup ufficio con VPN - DS214 oppure DS215J
Sempre grazie per la risposta.
Ho dato un occhiata ai prezzi dei router e del NAS a 4bay consigliato, ma ho notato che i prezzi sono di gran lunga fuori dal mio budget...
Il mio è un piccolo ufficio con 1 PC che fa da server è 3 client.
Il backup tratterà solo una quantità piccola di file, backup completo 50gb e 10mb di aggiornamento incrementale giornaliero.
Il Netgear ha il VPN in menù impostazioni, credo quindi che riuscirebbe a gestire il tutto..
Tra poco controllo anche sul router/modem Telecom che ho in studio così ho delle informazioni più dettagliate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho dato un occhiata ai prezzi dei router e del NAS a 4bay consigliato, ma ho notato che i prezzi sono di gran lunga fuori dal mio budget...
Il mio è un piccolo ufficio con 1 PC che fa da server è 3 client.
Il backup tratterà solo una quantità piccola di file, backup completo 50gb e 10mb di aggiornamento incrementale giornaliero.
Il Netgear ha il VPN in menù impostazioni, credo quindi che riuscirebbe a gestire il tutto..
Tra poco controllo anche sul router/modem Telecom che ho in studio così ho delle informazioni più dettagliate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: NAS casa e backup ufficio con VPN - DS214 oppure DS215J
Confermo che sul modem/router in ufficio non c'è traccia di VPN.
Prendendo un DS214 è fondamentale cambiare modem/router al fine di permettere al NAS di fare il backup dall'esterno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prendendo un DS214 è fondamentale cambiare modem/router al fine di permettere al NAS di fare il backup dall'esterno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: NAS casa e backup ufficio con VPN - DS214 oppure DS215J
Mi sapete dire se per creare una VPN casa/ufficio al fine di far gestire backup esterni al NAS serve avere un modem/router che gestisca VPN sia a casa che in ufficio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: NAS casa e backup ufficio con VPN - DS214 oppure DS215J
no
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
- UPS: apc
- GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
- SWC: hp gigabit 8 porte with poe
- NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
- CLI: win11 e ubuntu
[altro] - 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
Re: NAS casa e backup ufficio con VPN - DS214 oppure DS215J
Tu non fai gestire backup al NAS. Il nas è la destinazione, sono gli altri dispositivi che vi depositano il proprio backup. Il NAS è passivo.Oldstyle ha scritto:Mi sapete dire se per creare una VPN casa/ufficio al fine di far gestire backup esterni al NAS serve avere un modem/router che gestisca VPN sia a casa che in ufficio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciò detto puoi fare la VPN anche usando il server vpn del nas ed il client vpn sul pc (server). La vpn può esser stabilita all'occorrenza. Siccome però il backup sul pc(server) spero sarà schedulato in modo da avvenire in automatico a cadenza regolare la VPN sarebbe meglio fosse sempre attiva (il traffico dato dalla vpn che non trasmette dati è trascurabile). Dal punto di vista della sicurezza, della flessibilità e delle prestazioni sarebbe meglio fosse fatta fra i due router.
Avendo tu in IP statico al lavoro, se ti va bene trasmettere i dati in chiaro (alla merce di tutti quanti abbiano accesso fisico e/o logico ad una qualsiasi delle apparecchiature interposte fra i due router (personale tecnico di telecom e dei vari isp)), puoi anche limitare gli accessi sul router di casa al solo ip del lavoro e non usare la vpn affatto. L'utente generico di internet sarà comunque escluso. Ovviamente nessun amministratore IT farebbe qualcosa del genere.
Mi chiedo cosa significhi per ogni sua funzione. Un server vpn carica la cpu a causa della crittografia del tunnel, la photo station è pesantina, plex ed affini pure (tanto che solo i nas con processore intel lo fanno girare), applicazioni basate su DB idem. Se poi uno volesse anche avere un webserver che giri mentre uno o due tv fanno streaming (magari anche di contenuti hd), la downloadstation sta scaricando ed è pure in corso un backup ....Oldstyle ha scritto:Salve ragazzi
Vorrei prendere un NAS da situare a casa usandolo per ogni sua funzione, allo stesso tempo vorrei usarlo per fare un backup automatico dei file modificati dentro una determinata cartella che risiede sul server in ufficio.
Morale se il nas a casa deve fare tutto, e visto che c'è, lo uso anche per backuppare il server dell'ufficio non potrà di certo esser un "se" o "j".
Perchè allora non acquistare veramente un "se"/"j" striminzito da tenere in ufficio dedicato esclusivamente al backup? Problema della vpn risolto: non serve più!
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
NAS casa e backup ufficio con VPN - DS214 oppure DS215J
Ormai mi è arrivato, SE214...
Attualmente sto configurando, sto caricando i file dell'altro NAS, mentre sto cercando di capire come fare la VPN.
Non vorrei mettere il NAS in ufficio perché vorrei tenere una copia dei file distante, non si sa mai un incendio o fulmine...
Comunque il backup da salvare è complessivamente una 50tina di GB ma solo di pochi mega al giorno di incremento.
A casa poi lo uso anche per foto, video, musica e documenti miei.
Il client video è molto interessante devo dire, certo... La cpu non sarà il massimo ma i NAS con Intel erano veramente fuori dal mio budget
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Attualmente sto configurando, sto caricando i file dell'altro NAS, mentre sto cercando di capire come fare la VPN.
Non vorrei mettere il NAS in ufficio perché vorrei tenere una copia dei file distante, non si sa mai un incendio o fulmine...
Comunque il backup da salvare è complessivamente una 50tina di GB ma solo di pochi mega al giorno di incremento.
A casa poi lo uso anche per foto, video, musica e documenti miei.
Il client video è molto interessante devo dire, certo... La cpu non sarà il massimo ma i NAS con Intel erano veramente fuori dal mio budget
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk